<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho visto una I PACE! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho visto una I PACE!

Però anche le elettriche "economiche" hanno prestazioni di tutto rispetto.
La i3 coi suoi 170 tiene dietro qualunque vettura normale con motore termico.
La i3 ha un listino base di 39.000 euro che diventano 44.000 con il range extender, obbligatorio se si vuole andare in extraurbano:
https://www.quattroruote.it/listino/bmw/i3
Con gli stessi 44.000 euro si compra una serie 4 Gran Coupé...
https://www.quattroruote.it/auto/bmw/serie-4-gran-coupe/418d-gran-coupe-103366201801
:emoji_grinning:
 
La i3 ha un listino base di 39.000 euro che diventano 44.000 con il range extender, obbligatorio se si vuole andare in extraurbano:
https://www.quattroruote.it/listino/bmw/i3
Con gli stessi 44.000 euro si compra una serie 4 Gran Coupé...
https://www.quattroruote.it/auto/bmw/serie-4-gran-coupe/418d-gran-coupe-103366201801
:emoji_grinning:

Infatti economiche era tra virgolette.
Era per dire che anche le prestazioni delle elettriche per comuni mortali (quindi escludendo Tesla e Jaguar) non sono affatto male ma evidentemente non bastano per compensare i disagi e convincere la clientela.
Mentre la clientela di Tesla probabilmente avendo risorse economiche molto più cospicue può permettersi un bolide elettrico da 100000 euro come seconda o terza auto.
Beati loro...
 
Però anche le elettriche "economiche" hanno prestazioni di tutto rispetto.
La i3 coi suoi 170 tiene dietro qualunque vettura normale con motore termico.

...ma non è quello che serve all'utente medio. Le case evidenziano le prestazioni dei motori elettrici perchè non hanno una soluzione al problema vero.

Quanto ai supercharger funzionano sicuramente molto meglio delle classiche colonnine

No, è questo l'equivoco. L'utilità dei supercharger si può esprimere solo su batterie da 80 kWh in su, per la ben nota faccenda che le batterie possono accettare elevate potenze di carica solo per il primo 30-40% di capacità, poi bisogna ridurre la potenza, altrimenti la batteria frigge. Per questo una Model S P100 può recuperare 200 km in meno di mezz'ora, corrisponde appunto al primo 40% di capacità, e 200 km sono più o meno la distanza tra due supercharger successivi. Una Leaf da 40 kWh non potrebbe accettarne più di 15 buttati dentro ad alta potenza, quindi con le auto piccole il gioco non funziona più (e infatti la stessa Model 3, anche al SC ci mette oltre un'ora per ripristinare un'autonomia decente). Ed è per questo che la Model 3 "base", che monta una batteria da 50 kWh, secondo me non venderà un solo esemplare.... ma questo lo vedremo col tempo.
 
...ma non è quello che serve all'utente medio.

Mentre l'utente Tesla utilizza l'auto principalmente per umiliare chi capita vicino al semaforo?:emoji_wink:

No, è questo l'equivoco. L'utilità dei supercharger si può esprimere solo su batterie da 80 kWh in su, per la ben nota faccenda che le batterie possono accettare elevate potenze di carica solo per il primo 30-40% di capacità, poi bisogna ridurre la potenza, altrimenti la batteria frigge. Per questo una Model S P100 può recuperare 200 km in meno di mezz'ora, corrisponde appunto al primo 40% di capacità, e 200 km sono più o meno la distanza tra due supercharger successivi. Una Leaf da 40 kWh non potrebbe accettarne più di 15 buttati dentro ad alta potenza, quindi con le auto piccole il gioco non funziona più (e infatti la stessa Model 3, anche al SC ci mette oltre un'ora per ripristinare un'autonomia decente). Ed è per questo che la Model 3 "base", che monta una batteria da 50 kWh, secondo me non venderà un solo esemplare.... ma questo lo vedremo col tempo.

Il supercharger ovviamente è pensato per i veicoli Tesla che hanno pacchi batterie spaventosi impossibili da ricaricare completamente da una colonnina normale,o meglio impossibili da ricaricare in tempi decenti.

Le elettriche che non sono Tesla hanno una serie di handicap innegabili,tanto che paradossalmente come dicevi tu si vedono più elettriche di lusso che elettriche normali.
Al momento comprare un'elettrica per una persona normale comporta grandi sacrifici,in termini economici se la si acquista nuova,e pratici per quanto riguarda autonomia e tempi di ricarica.
Per non parlare dei sacrifici estetici perchè a mio parere di elettriche che si possono guardare senza prendere il travelgum contro la nausea ci sono solo quelle di fascia altissima,mentre le altre...:emoji_scream:
 
Mentre l'utente Tesla utilizza l'auto principalmente per umiliare chi capita vicino al semaforo?

No, anzi di solito procede lentamente per far notare l'incedere silenzioso che caratterizza la sua auto. Anche perché uno sparo al semaforo gli costerebbe la patente.....

Il supercharger ovviamente è pensato per i veicoli Tesla che hanno pacchi batterie spaventosi impossibili da ricaricare completamente da una colonnina normale,o meglio impossibili da ricaricare in tempi decenti.

Anche questo non è vero, almeno non del tutto. Il caricatore di bordo delle Tesla è da 11 kW, con un contatore adeguato si può ricaricare di notte anche a casa nello stesso tempo che ci si mette a caricare una vecchia Leaf. E negli USA (ma anche in Austria) utenze domestiche da 14 kW sono normali. Il supercharger è una trovata - geniale - per rendere le Tesla adatte anche ai lunghi viaggi. Per chi può, ovviamente.....
 
Il caricatore di bordo delle Tesla è da 11 kW, con un contatore adeguato si può ricaricare di notte anche a casa nello stesso tempo che ci si mette a caricare una vecchia Leaf. E negli USA (ma anche in Austria) utenze domestiche da 14 kW sono normali.

Da noi la normalità sono 3 kw...
Ovviamente se uno può permettersi una Tesla l'ultimo dei suoi problemi è far adeguare il contatore o ricevere una bolletta della luce con tre zeri.
 
Nel secondo video lo stesso motociclista addirittura ha fatto inversione per andare a sfidare un'altra Tesla.
E poi al momento di partire si è dimenticato di mettere la prima...

 
Da noi la normalità sono 3 kw...
Ovviamente se uno può permettersi una Tesla l'ultimo dei suoi problemi è far adeguare il contatore o ricevere una bolletta della luce con tre zeri.
Io ho 4,5 kW. 300 euro solo per abilitare con un click da centrale l'aumento di potenza, e poi magari si risentono pure se li chiamano col loro nome da festa, ossia ladri.... Un mio collega ha comprato una casa in Austria e ha trovato il contatore da 14 kW. Non dico altro.
 
Nel secondo video lo stesso motociclista addirittura ha fatto inversione per andare a sfidare un'altra Tesla.
E poi al momento di partire si è dimenticato di mettere la prima...


...comunque, questo conferma la mia tesi: le Tesla non si comprano perchè sono ecologiche e sostenibili (anche perchè non lo sono), si comprano perchè vanno come missili. E sarà così anche per le concorrenti a venire.
 
Io ho 4,5 kW. 300 euro solo per abilitare con un click da centrale l'aumento di potenza, e poi magari si risentono pure se li chiamano col loro nome da festa, ossia ladri.... Un mio collega ha comprato una casa in Austria e ha trovato il contatore da 14 kW. Non dico altro.

Io vivo in appartamento quindi ho il contatore da 3 kw,che però comporta delle limitazioni,tipo due elettrodomestici assieme e salta.
In compenso pago poco,anche perchè cerco di sfruttare al massimo la tariffa bioraria.
Mentre il contatore condominiale,a cui è collegato l'ascensore,è da 16 kw.
14 kw per una casa mi sembrano un'enormità,magari il precedente proprietario aveva installato qualcosa tipo un garage a scomparsa oppure lavorava in casa con macchinari particolari.
Di sicuro se l'avvento dell'auto elettrica ci sarà mai anche l'Enel dovrà andare incontro ai propri clienti,perchè se come dicevi tu il semplice fatto di avere un contatore maggiorato comporta un costo importante è automatico che non conviene.
Nell'ultima bolletta mi hanno scritto che volendo potevo chiedere un surplus di potenza per i mesi estivi,per utilizzare liberamente i climatizzatori.
Non mi interessava quindi non mi sono informato sul costo di tale concessione,ma immagino che sia salato.
 
...comunque, questo conferma la mia tesi: le Tesla non si comprano perchè sono ecologiche e sostenibili (anche perchè non lo sono), si comprano perchè vanno come missili. E sarà così anche per le concorrenti a venire.

D'altra parte Musk ha puntato molto sull'aspetto prestazionale delle sue auto,battendo molto sul tasto dell'accelerazione e della ripresa addirittura quando ha lanciato il prototipo del camion elettrico.
Per me i possessori di Tesla almeno una volta al giorno sfruttano a pieno la potenza del motore,o dei motori elettrici.
Anche solo in risposta a qualche possessore di Audi che prova a sorpassarli.
 
Back
Alto