<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amicizia e soldi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Amicizia e soldi?

Lasciami dire che é una gran bella motivazione.
E tu devi esserne orgoglioso. ;)

Lo sono,però per i miei 18 anni mi sarebbe piaciuta una macchina nuova e posso dire davvero che non l'ho avuta anche perchè i miei genitori sono stati generosi con una persona che aveva bisogno e che ha ricambiato tale generosità con una causa che è costata diverse migliaia di euro.
Questa esperienza li ha cambiati,anche se l'istinto li spingerebbe ad aiutare sono diventati molto più diffidenti rispetto a prima.
 
Quasi mai, ho un fratello di cui posso fidarmi, che m'ha aiutato e che io a mia volta ho aiutato ma è vero che spesso quando presti soldi devi farci una croce sopra.

Tra fratelli secondo me è pericoloso.
O ci si vuole davvero bene,oppure ci sarà sempre uno che prende e uno che da.
A me finora coi soldi non è mai capitato,ma con l'aiuto materiale inteso come assistenza e cortesie di ogni tipo si.
Ed è davvero brutto sapere che nulla di quello che hai fatto in passato verrà fatto anche per te in futuro se ne avrai bisogno.
 
Lo sono,però per i miei 18 anni mi sarebbe piaciuta una macchina nuova e posso dire davvero che non l'ho avuta anche perchè i miei genitori sono stati generosi con una persona che aveva bisogno e che ha ricambiato tale generosità con una causa che è costata diverse migliaia di euro.
Questa esperienza li ha cambiati,anche se l'istinto li spingerebbe ad aiutare sono diventati molto più diffidenti rispetto a prima.

Io a 18 anni mi sono comprato una "500" ultrausata a 160.000 lire con i risparmi delle "paghette" che mi dava mio padre e di alcuni regali di Natale.
Mio padre poteva permettersi di comprarmi una macchina usata, ma giustamente diceva che già in famiglia ce n'erano 3 (una sua, una di mia madre e una di mio fratello maggiore) e potevano bastare.....
...E per di più avevo una moto 125.
 
Tra fratelli secondo me è pericoloso.
O ci si vuole davvero bene,oppure ci sarà sempre uno che prende e uno che da.
A me finora coi soldi non è mai capitato,ma con l'aiuto materiale inteso come assistenza e cortesie di ogni tipo si.
Ed è davvero brutto sapere che nulla di quello che hai fatto in passato verrà fatto anche per te in futuro se ne avrai bisogno.

Qualche volta è capitato che un fratello abbia chiesto qualche centinaio di euro a un altro (siamo 3), sempre restituiti.
 
C'é un vecchio proverbio che raccomanda
"Fai del bene e dimenticalo, fai del male e pensaci"
Lo sono,però per i miei 18 anni mi sarebbe piaciuta una macchina nuova e posso dire davvero che non l'ho avuta anche perchè i miei genitori sono stati generosi con una persona che aveva bisogno e che ha ricambiato tale generosità con una causa che è costata diverse migliaia di euro.
Questa esperienza li ha cambiati,anche se l'istinto li spingerebbe ad aiutare sono diventati molto più diffidenti rispetto a prima.
Spero semplicemente che possano ricevere il giusto compenso per la loro generosità. Glie lo auguro, e lo auguro anche a te.
 
C'é un vecchio proverbio che raccomanda
"Fai del bene e dimenticalo, fai del male e pensaci"

Spero semplicemente che possano ricevere il giusto compenso per la loro generosità. Glie lo auguro, e lo auguro anche a te.

Oppure: "Non fare mai del bene se non sei disposto ad accettare l'ingratitudine umana." E' una celebre frase di Enzo Ferrari, ma credo che la prima volta lo disse........Gesù (aggiungendo "non dirlo in giro")
 
Io a 18 anni mi sono comprato una "500" ultrausata a 160.000 lire con i risparmi delle "paghette" che mi dava mio padre e di alcuni regali di Natale.
Mio padre poteva permettersi di comprarmi una macchina usata, ma giustamente diceva che già in famiglia ce n'erano 3 (una sua, una di mia madre e una di mio fratello maggiore) e potevano bastare.....
...E per di più avevo una moto 125.

Se è per questo io a 18 i regali di natale,intesi come soldi regalati da qualche parente,li davo ai miei il giorno di santo stefano già da qualche anno.
E mi è anche capitato che i miei genitori mi regalassero una certa somma di denaro e poco dopo si trovassero in difficoltà,io ovviamente non avevo speso un euro e glieli resi subito.
Ogni tanto mia madre mi dice ancora che dovrebbe ridarmi quei 700 euro,anche se sono passati anni.
Non voglio fare il piagnucoloso però io non ho potuto comprare nemmeno una vettura usata a 18 anni nonostante aiutassi già i miei genitori sul lavoro anche perchè ogni mese avevamo da pagare con gli interessi le conseguenze di quell'atto di generosità di cui parlavo prima.
E la persona che ha beneficiato di quell'atto di generosità invece andava in giro su un'auto nuova.
Un conto è dire non ho potuto togliermi questo sfizio perchè i soldi sono pochi,un altro è dire non posso togliermi nemmeno uno sfizio più piccolo,tipo una gita scolastica,perchè i soldi c'erano ma sono andati in fumo per colpa di qualcuno che prima mi ha mosso a compassione e poi mi ha pugnalato alle spalle.
Io sono meno generoso dei miei genitori,se c'è da dare una mano a qualcuno lo faccio (mi è capitato di aiutare a fare diversi traslochi senza chiedere un euro) ma se si tratta di soldi purtroppo la paura di ritrovarmi con l'acqua alla gola in futuro e di vedere qualcuno che ho aiutato farmi il gesto dell'ombrello mi porta a esitare prima di mettere mano al portafogli.
 
Concordo, molte fratellanze si sono spaccate a causa di debiti mai pagati.
Le liti per questioni di soldi, specialmente nelle faccende di eredità, sono fra le più avvilenti manifestazioni di bassezza dell'animo umano.

Per quello, dico che é molto meglio regalare, regalare a fondo perduto, senza aspettarsi nulla in cambio. Perlomeno, se qualcosa torna indietro é un di più, e ci si rallegra.
 
C'é un vecchio proverbio che raccomanda
"Fai del bene e dimenticalo, fai del male e pensaci"

Spero semplicemente che possano ricevere il giusto compenso per la loro generosità. Glie lo auguro, e lo auguro anche a te.

Finora come ricompensa hanno ricevuto 3 ernie in 2 e problemi a non finire...
 
Se è per questo io a 18 i regali di natale,intesi come soldi regalati da qualche parente,li davo ai miei il giorno di santo stefano già da qualche anno.
E mi è anche capitato che i miei genitori mi regalassero una certa somma di denaro e poco dopo si trovassero in difficoltà,io ovviamente non avevo speso un euro e glieli resi subito.
Ogni tanto mia madre mi dice ancora che dovrebbe ridarmi quei 700 euro,anche se sono passati anni.
Non voglio fare il piagnucoloso però io non ho potuto comprare nemmeno una vettura usata a 18 anni nonostante aiutassi già i miei genitori sul lavoro anche perchè ogni mese avevamo da pagare con gli interessi le conseguenze di quell'atto di generosità di cui parlavo prima.
E la persona che ha beneficiato di quell'atto di generosità invece andava in giro su un'auto nuova.
Un conto è dire non ho potuto togliermi questo sfizio perchè i soldi sono pochi,un altro è dire non posso togliermi nemmeno uno sfizio più piccolo,tipo una gita scolastica,perchè i soldi c'erano ma sono andati in fumo per colpa di qualcuno che prima mi ha mosso a compassione e poi mi ha pugnalato alle spalle.
Io sono meno generoso dei miei genitori,se c'è da dare una mano a qualcuno lo faccio (mi è capitato di aiutare a fare diversi traslochi senza chiedere un euro) ma se si tratta di soldi purtroppo la paura di ritrovarmi con l'acqua alla gola in futuro e di vedere qualcuno che ho aiutato farmi il gesto dell'ombrello mi porta a esitare prima di mettere mano al portafogli.
Con queste esperienze di vita che hai fatto, non credo che qualcuno possa darti torto.
Continuo a dire che la generosità é un atto personale, una scelta individuale, sulla quale dobbiamo decidere in prima persona.
Nel dubbio, meglio non fare nulla.
 
Mio nonno materno si comportava in questo modo: quando qualcuno gli chiedeva dei soldi in prestito (a meno che non si trattasse di fratelli, figli e discendenti diretti, nel qual caso non prestava, ma regalava), diceva la seguente frase: "Già sappiamo che andremo a litigare perché molto probabilmente non me li restituirai, quindi anziché prestarti i soldi e litigare tra qualche mese o anno, non te li presto e litighiamo subito".
 
Back
Alto