<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 618 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
NO, manca solo la SW ! Anche a farla ora sarebbe ok, assicurerebbe la vicinanza vendite di 1000 pezzi al mese che per il mercato italiano e il segmento premium di cui si trova ci starebbe bene.
In realta' 1000 pezzi al mese erano quelli previsti per la sola berlina in Italia. Penso che con la sw il totale avrebbe potuto essere almeno il doppio.
 
In realta' 1000 pezzi al mese erano quelli previsti per la sola berlina in Italia. Penso che con la sw il totale avrebbe potuto essere almeno il doppio.
Mah, non lo so quanti ne erano previsti,ma prevedere 1000+1000 sarebbe stato Utopia per il mercato italiano invaso Dalla triade….
che la berlina e scesa a 500 pezzi era da prevedere, basta guardare il mercato dell usato, le diesel della triade sono state trasportate tutte nel sud italia (Moltissime berline)dalla Germania dove i prezzi si sono abbassati come si sono abbassati le vendite delle nuove diesel. Non per niente, che tutto ad un tratto il prezzo benzina sia pure aumentato negli ultimi due mesi in Germania: da 1,26 -1,34 litro ad 1,40-1,59 litro...
 
Sono arrivati i motori euro 6dtemp su giulia, novità il 2.2 160 e 190cv, uguale il resto della gamma.
Venghino Signori, Venghino!:D
Però la Veloce è rimasta a 210 CV, come potenza secondo me troppo vicina alla 190 CV, in pratica si differenzia da quest'ultima solo per la trazione integrale AWD e l'estetica. Caratteristiche non di poco conto vero, ma un 230-240 CV visto che ci hanno messo le mani....
Sulla Quadrifoglio ho letto che in parallelo all'iniezione diretta di benzina affiancheranno una indiretta operante solo ai bassi regimi di giri, sempre per rispettare la €6temp, soprattutto in tema di particolati. L'iniezione indiretta di benzina non soffrirebbe infatti di questo problema.
 
Ho scoperto solo oggi, dopo circa un anno e mezzo di utilizzo, che sulla Giulia, così come su altre concorrenti, non c' è il termometro dell'acqua!
Quello sulla sx del cockpit monitora la temperatura dell' olio e non dell'acqua (infatti, soprattutto in viaggio, non è del tutto stabile, superando a volte di poco la metà della scala...); credo ci sia comunque almeno una spia x la temperatura liquido di raffreddamento.
Saluti
 
Ho scoperto solo oggi, dopo circa un anno e mezzo di utilizzo, che sulla Giulia, così come su altre concorrenti, non c' è il termometro dell'acqua!
Quello sulla sx del cockpit monitora la temperatura dell' olio e non dell'acqua (infatti, soprattutto in viaggio, non è del tutto stabile, superando a volte di poco la metà della scala...); credo ci sia comunque almeno una spia x la temperatura liquido di raffreddamento.
Saluti
Non vorrei farti crollare un mito, ma nella realtà anche la temperatura del fluido refrigerante del motore oscilla a regime di alcuni gradi celsius, solo che in quel range di sicurezza un emulatore tiene fissa la lancetta del termometro per non preoccupare inutilmente il guidatore.
Comunque personalmente preferirei avere manometro e temperatura lubrificante con la sola spia del refrigerante che viceversa.
Poi, nella realtà, quasi sempre tutti i dati sono disponibili su obd e leggibili con idonei processori (o i loro cloni cinesi) che ne leggono i protocolli e mediante bluetooth o wifi possono inviarli ad apposite app dello smartphone.
 
Ultima modifica:
Fari Bi-xenon 35w

Fca mi ha chiesto 1200€ per sostituire i led di posizione!!!! (Giulia 2 anni e 3 mesi di vita 60000km)

Vorrei fare scrivere questa lettera da un avvocato... cosa ne pensate


Scrivo la presente per lamentarmi della mancata sostituzione in garanzia del faro destro Bi-xenon 35w per un malfunzionamento dei LED di posizione in quanto Alfa considera i LED materiale soggetto ad usura e quindi fuori da garanzia estesa da me regolarmente acquistata. Vorrei far notare ad alfa (che ovviamente lo sà) che i LED di posizione fanno parte integrante della struttura del faro, essendo fusi al suo interno.
Un legale mi ha fatto notare che essendo i Led di posizione fusi nella struttura del faro stesso, va considerato il mal funzionante del faro che non è un componente soggetto ad usura.
Ho già preso contatto con vari forum specializzati e con giornalisti di quattroruote e con un’associazione consumatori; vorrei una relazione scritta del motivo per cui Alfa non mi sostituisce il faro, per valutare come procedere con il mio reclamo. Grazie.
 
Nel frattempo previsto tonfo globale nelle vendite, causato dall'adeguamento alle nuove normative; Stelvio si difende bene, mentre Giulia si ferma a nemmeno 200 consegne, emulata dalle concorrenti, ma l'Alfa necessita assolutamente di allargare i listini, non può restare per anni nell'immobilismo!!
Saluti
 
Nel frattempo previsto tonfo globale nelle vendite, causato dall'adeguamento alle nuove normative; Stelvio si difende bene, mentre Giulia si ferma a nemmeno 200 consegne, emulata dalle concorrenti, ma l'Alfa necessita assolutamente di allargare i listini, non può restare per anni nell'immobilismo!!
Saluti

Comunque questo mese non fa testo, occorre che il mercato si ristabilizzi. Settembre è stato totalmente condizionato dalla quantità di vetture immatricolate ad agosto con la vecchia normativa. Ci sono state case che hanno avuto un calo superiore ad Alfa Romeo.
 
Back
Alto