<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di inquinamento...... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di inquinamento......

Ok, tutti i discorsi morali che vi pare, sarebbero pure giusti.
Ma non dimenticate che non ci sono solo gli agricoltori che lavorano. Considerate tutta la filiera, dal trasporto fino agli addetti ai banchi dell'ortofrutta.
(e sono solo quelli più visibili alla massa dei consumatori comuni, ce ne stanno molti altri che lavorano nell'ombra).
Loro non hanno diritto a lavorare e guadagnare qualcosina?

Ma 'sta filiera pesa un po' troppo sul prezzo finale, mi pare.
 
Appunto perchè è il libero mercato secondo me i consumatori che scelgono prodotti a km 0 sono da ammirare,invece qui gli stiamo dando dei fanatici.


Parlo per me....
Andai anni fa ad un mercatino della Coldiretti.
Avevano prezzi da boutique, troppo facile specularci su con la scusa del km 0
( come gli agriturismi che vendono vini e salumi di loro produzione )
 
Comunque è proprio il concetto di km 0, quello che vai a comprare frutta e verdura direttamente dal contadino, senza intermediari e senza trasporti, a essere ridicolo.

Anche la fissa per il biologico lo è, per lo meno dal punto di vista sanitario. Io comunque, che sono un discreto consumatore di prosciutto crudo, quando posso compro quello di Montagnana piuttosto che quello di Parma o di San Daniele, almeno immetto qualche spicciolo nell'economia locale....
 
Parlo per me....
Andai anni fa ad un mercatino della Coldiretti.
Avevano prezzi da boutique, troppo facile specularci su con la scusa del km 0
( come gli agriturismi che vendono vini e salumi di loro produzione )

Ovvio che il prodotto km 0 deve anche essere conveniente o almeno non troppo costoso,altrimenti se costa il doppio è normale che i consumatori cerchino altrove.
 
Io, questi che continuano a produrre frutta per poi distruggerla tutti gli anni....
Mah....Non li capisco proprio
Chi glielo fa ( rebbe ) fare

Un frutteto ha costi di impianto astronomici e tempi di entrata in produzione di alcuni anni, non è come un campo di patate che l'anno dopo la sostituisci con pomodori. Una volta che l'hai estirpato, adios amigos....
 
Anche la fissa per il biologico lo è, per lo meno dal punto di vista sanitario. Io comunque, che sono un discreto consumatore di prosciutto crudo, quando posso compro quello di Montagnana piuttosto che quello di Parma o di San Daniele, almeno immetto qualche spicciolo nell'economia locale....

Alcuni prodotti, se bio, sono molto meglio dal punto di vista sanitario e nutrizionale. Esempio: riso integrale, pollo. Per tanti altri prodotti non importa che siano bio.
Non é questione di ridicolo o meno, ma di consumare consapevolmente.
Quando mi serve o mi va compro o mangio anche pollo non bio... Ma la differenza tra un allevamento intensivo e uno a stabulazione libera all'aperto con mangimi certificati la conosco, non é da poco, mi pare ragionevole pensare a cosa si mangia (e cosa si paga)
 
Non ho numeri alla mano però a occhio,basandomi sulle auto dei miei conoscenti,qualche anno fa' c'è stato il boom del diesel,anche su vetture piccole.
E non vorrei che questa caccia alle streghe contro il diesel,che io stesso ritengo esagerata quando comporta l'obbligo di buttare via delle vetture di pochi anni,fosse figlia anche di quella politica commerciale che ha puntato molto sul gasolio.
Io vivo in una città in cui le limitazioni sono ancora molto blande e riguardano solo le vetture più datate,in ogni caso penso che spessissimo i criteri con cui le amministrazioni stabiliscono chi può entrare nelle ztl e chi può circolare abbiano poco a che fare con l'ambiente e soprattutto che non tengono conto del fatto che cambiare auto è una spesa non indifferente e alcune volte ne fanno le spese proprio gli automobilisti che per necessità tengono la stessa auto a lungo.
 
Un frutteto ha costi di impianto astronomici e tempi di entrata in produzione di alcuni anni, non è come un campo di patate che l'anno dopo la sostituisci con pomodori. Una volta che l'hai estirpato, adios amigos....

Vero. Ma non e' da ieri
Sono anni e anni che distruggono le arance in Sicilia....
Avevo i braghini corti.
E comunque, pagare per distruggerle?
 
Mai detto questo.
Se uno legge solo quello vuole leggere...

Leggo quello che si legge ; )

Si parla tanto di disoccupazione e poi si vogliono eliminare dei posti di lavoro... perché solo chi produce la materia prima ha il diritto di guadagnarsi la pagnotta... mah...

Mi pare che chi produce la "materia prima", che poi è una materia prima un po' particolare, perché la mangiamo tutti noi, guadagni davvero poco oggi, mentre gli intermediari guadagnino anche troppo, visto che poi tutti noi la paghiamo ben salata.
 
Back
Alto