<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Fiat Punto | Il Forum di Quattroruote

Addio Fiat Punto

pilota54

0
Membro dello Staff
Venerdì scorso è stata prodotta l'ultima Fiat Punto (bianca). Scritto il De Profundis.

https://www.passioneautoitaliane.com/2018/08/venerdi-scorso-e-stata-prodotta-lultima.html?spref=fb

Massimo Capano, il lavoratore Sata che pochi giorni fa aveva immortalato la scocca dell’ultima Punto prodotta a Melfi postando la foto su Facebook:
«Abbiamo scattato foto di gruppo e salutato l’ultima Punto, una vettura di colore bianco che faceva parte di uno stock finale di ordinazioni. Per noi inizia oggi un’altra avventura, siamo tutti fiduciosi ma allo stesso tempo dobbiamo ammettere che un pizzico di preoccupazione c’è. Purtroppo Marchionne non c’è più. Aveva presentato un piano industriale in cui il ruolo del nostro stabilimento era molto importante.
Ci aspettiamo che il nuovo management abbia la stessa considerazione nei nostri confronti e non un interesse diverso. Marchionne, a modo suo ha cercato sempre di salvaguardare gli stabilimenti italiani."
La sua intuizione è stata quella di assegnare alle nostre fabbriche modelli di segmento più alto, poiché aveva capito che al giorno d’oggi le auto di massa devono essere prodotte dove il costo del lavoro è più basso."



Il glorioso modello della Fiat è stato declinato in 3 serie fondamentali: la prima presentata nel 1993, la seconda nel 1999 e la terza nel 2005, ciascun modello poi ha ricevuto piccoli restyling.

Personalmente mi dispiace, anche perchè sono legato a questo modello. La prima l'acquistai per mia moglie nel 1994 (blu metal), una delle prime giunte a Catania. Poi mia moglie volò in Cielo nel 1999 e la vettura la usò per qualche mese mio figlio, fino a quando gli comprai una nuova Fiat Punto "serie 1999" appunto alla fine del 1999, grigia metal.
Anche mio padre ne ha posseduta una, rossa.

A dire la verità un'erede c'è e si chiama Argo, ma è riservata al mercato sud-americano.
 
Venerdì scorso è stata prodotta l'ultima Fiat Punto (bianca). Scritto il De Profundis.

https://www.passioneautoitaliane.com/2018/08/venerdi-scorso-e-stata-prodotta-lultima.html?spref=fb

Massimo Capano, il lavoratore Sata che pochi giorni fa aveva immortalato la scocca dell’ultima Punto prodotta a Melfi postando la foto su Facebook:
«Abbiamo scattato foto di gruppo e salutato l’ultima Punto, una vettura di colore bianco che faceva parte di uno stock finale di ordinazioni. Per noi inizia oggi un’altra avventura, siamo tutti fiduciosi ma allo stesso tempo dobbiamo ammettere che un pizzico di preoccupazione c’è. Purtroppo Marchionne non c’è più. Aveva presentato un piano industriale in cui il ruolo del nostro stabilimento era molto importante.
Ci aspettiamo che il nuovo management abbia la stessa considerazione nei nostri confronti e non un interesse diverso. Marchionne, a modo suo ha cercato sempre di salvaguardare gli stabilimenti italiani."
La sua intuizione è stata quella di assegnare alle nostre fabbriche modelli di segmento più alto, poiché aveva capito che al giorno d’oggi le auto di massa devono essere prodotte dove il costo del lavoro è più basso."



Il glorioso modello della Fiat è stato declinato in 3 serie fondamentali: la prima presentata nel 1993, la seconda nel 1999 e la terza nel 2005, ciascun modello poi ha ricevuto piccoli restyling.

Personalmente mi dispiace, anche perchè sono legato a questo modello. La prima l'acquistai per mia moglie nel 1994 (blu metal), una delle prime giunte a Catania. Poi mia moglie volò in Cielo nel 1999 e la vettura la usò per qualche mese mio figlio, fino a quando gli comprai una nuova Fiat Punto "serie 1999" appunto alla fine del 1999, grigia metal.
Anche mio padre ne ha posseduta una, rossa.

A dire la verità un'erede c'è e si chiama Argo, ma è riservata al mercato sud-americano.
I miei, nel lontano 1995, hanno voluto comprarsi invece la Uno che era a fine carriera invece che la Punto: Credo per questione di soldi, perché piaceva di più a mio Padre e poi per la ruota di scorta omogenea (La Punto aveva il ruotino). La Punto 1^ Serie era un'auto da ricordare visto che era persino disponibile in versione Cabrio prodotta da Bertone ed era disponibile un allestimento con cambio a 6 rapporti, una rarità all'epoca anche per le auto sportive, se non sbaglio.
 
Probabile che questa Argo venga importata? . Alla fine è più facile vendere seg B che altro anche se la formula crossover paga

Sulla Argo c'è un argomento, quindi eventualmente si può vedere là qualcosa.
https://forum.quattroruote.it/threads/nuove-info-sulla-fiat-argo-punto-2017.110504/page-10

Comunque è una vettura progettata per il LATAM, dove notoriamente l'utenza è meno sofisticata che in Europa, quindi non è adatta al mercato europeo.

Si è parlato tante volte di una possibile erede della Punto, ma ormai si sa che non se ne farà nulla. C'è la 500L che forse in qualche modo ne può prendere il posto.
 
Ultima modifica:
A me non mancherà di certo.
Ho avuto in famiglia sia la prima che la seconda serie (del 1995 e del 2000), problemi su problemi in pochi km.
Addio che doveva arrivare ben prima!

Ciao
Mauro
 
A me non mancherà di certo.
Ho avuto in famiglia sia la prima che la seconda serie (del 1995 e del 2000), problemi su problemi in pochi km.
Addio che doveva arrivare ben prima!

Ciao
Mauro

Sulle 3 che abbiamo avuto in famiglia mai un problema, sono andate come orologi, e 2 furono acquistate in configurazione primissima serie, cioè praticamente appena uscite. Ognuna è stata tenuta per almeno 5 anni, acquistate 2 nuove di fabbrica e 1 km zero.
Quella rossa di mio padre, una modello 1994 acquistata mi sembra intorno al 1996, poi è passata a mio fratello e poi ancora a mio nipote (figlio di mio fratello). Ha "vissuto" fino al 2014 o 2015, quasi 20 anni, un mulo.
 
Ultima modifica:
Sulle 3 che abbiamo avuto in famiglia mai un problema, sono andate come orologi, e 2 furono acquistate in configurazione primissima serie, cioè praticamente appena uscite. Ognuna è stata tenuta per almeno 5 anni, acquistate 2 nuove di fabbrica e 1 km zero.
Quella rossa di mio padre, una modello 1994 acquistata mi sembra intorno al 1996, poi è passata a mio fratello e poi ancora a mio nipote (figlio di mio fratello). Ha "vissuto" fino al 2014 o 2015, quasi 20 anni, un mulo.
Una Punto che ancora circola, ma convertita a Metano, appartiene a un mio amico che fa il Calzolaio.
 
mah, considerando che non ci sono certo costi di sviluppo da ammortizzare, non capisco perchè toglierla, in fondo vendeva certo non come una volta ma quantità decenti... Non penso dfosse in perdita. Valli a capire....
 
Tanto per citare qualche punto chilometrata...quella di mio zio, una prima serie aggiornata (aveva le frecce trasparenti) del 1996 colore azzurro metallizzato, versione elx 5 porte.
Motore 1,2 75 cv convertito a gpl ora ha 360.000 km e non vuole cambiarla, quest'anno ha pure fatto sostituire il bombolone del gpl.
E' vero di pezzi ne ha cambiati, però nessuno grave che causasse un fermo macchina (tranne quando una volta il tendicinghia lo abbandonò ma per fortuna il fire non ha problemi in questi casi, ma era fermo a casa).

Ripeto che a mio parere non rifare la punto è un errore, oltre a perdere un segmento in cui la fiat ha sempre lavorato bene, perde una clientela affezionata che difficilmente poi tornerà indietro. Inoltre si perdono dei vantaggi economici per quanto riguarda le economie di scala per la condivisione con altre auto come i B-suv.
 
Io, come già accennato, ho il sospetto che la futura Punto potrà rientrare in un ipotetico "progetto/famiglia Panda" il che andrebbe quindi ad affiancarsi al contesto 500 andando così a rispettivamente creare una divisione "razionale"(*) ed una più "sfiziosa"...


(*)
Inteso non soltanto in termini estetici ma semmai più volto a funzionalità... vedi ad es un'ipoteca nuova Multipla magari chiamata "Panda-maxi"...
 
Ultima modifica:
Back
Alto