<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemma panda cross:mtj o twin air? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dilemma panda cross:mtj o twin air?

Per esperienza diretta consiglio il Multijet 1.3, sarà un motore ormai con gli anni sulle spalle ma è più affidabile ed economico dell'altro.

Il Twinair 0.9 non mi piace a livello di erogazione - che poi almeno sulla Panda classica ha 5 marce e non 6 - oltre ad essere molto delicato e costoso nella manutenzione: doppia revisione, costo del tagliando da mani nei capelli, componenti delicati e costosi come candele specifiche e modulo twinair... Lo abbiamo avuto 5 anni in famiglia e non lo ricomprerei come già scritto altre volte.

Infine per l'uso che ne fai, in autostrada sicuramente meglio il Multijet (l'altro consuma un bel po' in autostrada) e se la usi nelle stradine in salita o nei percorsi collinari con ripartenze in pendenza e cose del genere il Twinair fa un'enorme fatica a causa della poca coppia e della distribuzione dei pesi penalizzante.
Io con il multi air della Y metano ho percorso quasi 100mila km in tre anni e mezzo e non mi sembra delicato.Non ho avuto nessun guasto meccanico se non il cedimento del volano.Il modulo Twin air cos’è?Candele costose ?forse 10 euro l una, però sono due.Su un cosa hai ragione e riguarda il costo elevato dei tagliandi .Trattandosi solo di un due cilindri con tre litri di olio il costo dei tagliandi si avvicina ai 400e.Per quanto riguarda Capo Indiano anche io non posso che consigliare di prendere il 1.3 multijet visto il suo tipo di percorrenza .
 
Eppure a me sto TWA è piaciuto molto. Magari è una fissazione. Tenete presente che facendo pure autostrada avrei pure la sesta marcia che il diesel non ha.
 
Posso confermare che in autostrada è molto piacevole guidare con il motore Twin air.Il motore è brillante ed il tiro piacevole.
 
Posso confermare che in autostrada è molto piacevole guidare con il motore Twin air.Il motore è brillante ed il tiro piacevole.


Si ma col diesel ancor di più. Si tengono medie anche interessanti volendo ( certo quella bottiglietta di coca cola al posto del serbatoio non aiuta )
 
Eppure a me sto TWA è piaciuto molto. Magari è una fissazione. Tenete presente che facendo pure autostrada avrei pure la sesta marcia che il diesel non ha.
Si ma il cambio a 6 marce ti permette solo di avere una prima corta per sopperire alla poca coppia del twinair , mentre la sesta e' piu' corta della quinta del mjt.
Per quanto riguarda i consumi la 1.3mjt a 130km/h fa 12,7 km/l contro i 10 della twinair. Le differenze rimangono attorno al 30% a favore del diesel anche nel ciclo urbano (fonte prove 4ruote).
 
Nelle due concessionarie fiat dove mi sono recato a visionare e provare i modelli a disposizione entrambi i venditori hanno storto il naso quando ho manifestato interesse per il twin air. Entrambi hanno parlato di consumi più elevati rispetto al diesel e uno di loro con il mio chilometraggio mi ha prospettato circa €600 di risparmio all anno. Un aspetto da non sottovalutare.
 
Nelle due concessionarie fiat dove mi sono recato a visionare e provare i modelli a disposizione entrambi i venditori hanno storto il naso quando ho manifestato interesse per il twin air. Entrambi hanno parlato di consumi più elevati rispetto al diesel e uno di loro con il mio chilometraggio mi ha prospettato circa €600 di risparmio all anno. Un aspetto da non sottovalutare.


Ma ...lo diciamo da parecchie pagine ;)
 
A 80 sei stato il più convincente. Grazie per i preziosi consigli. Ovviamente grazie pure a tutti gli altri.


Ma ci mancherebbe. Mi sono intrufolato perché da noi è una macchina molto quotata e questo eterno dilemma ha portato ad avere un buon numero di TA e ovviamente mjet a mazzi. Tra l'altro scegliere l'attuale 95cv rispetto al precedente 80cv c'è un abisso
 
Back
Alto