<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale Stelvio acquistare? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quale Stelvio acquistare?

Ad oggi costa meno uniformare i componenti. Il risparmio sul ferro ce l’hai limitando nel tempo l’erogazione dei valori massimi, così da poter dichiarare valori di coppia da Caterpillar omettendo che dopo max 10” la ECU taglia di brutto 5-10 kgf.

:D

Credo che non si possa generalizzare; ci saranno caso in cui conviene uniformare ed altri in cui non conviene. Dipende da n fattori: quali sono le differenze:
potrebbe essere solo quantità di materiale, ma anche tipo, trattamenti, lavorazioni,
numero di pezzi da produrre,
organizzazione logistica dell'azienda
e altri fattori.
 
Non farti indurre in tentazione.....è peccato.
Battuta a parte a che servono 280 CV?
il mio vicino di casa ha un Cayenne da 400 CV e dice che non li sfrutti minimamente.

farei cmq una differenza fra 280 e 400cv....

sono convinto che per il 90-95% del tempo di guida i 280 cv non li sfrutti, é vero. Ma é anche vero che probabilmente per il 60% del tempo di guida ne sfrutti 60-70cv e non di più....e allora dovremmo girare tutti col 1.3 Mjet.
In quel 5-10% di utilizzo invece che uno sfrutta quei 280 cavalli, su una bella strada di montagna magari, a mio modo di vedere l´automobile, valgono quello che costano. Cosi come valgono 350-400 cv di una Porsche. Purtroppo il piacere di guida, inteso anche come ricerva della prestazione, é un "hobby" molto costoso.
 
farei cmq una differenza fra 280 e 400cv....

sono convinto che per il 90-95% del tempo di guida i 280 cv non li sfrutti, é vero. Ma é anche vero che probabilmente per il 60% del tempo di guida ne sfrutti 60-70cv e non di più....e allora dovremmo girare tutti col 1.3 Mjet.
In quel 5-10% di utilizzo invece che uno sfrutta quei 280 cavalli, su una bella strada di montagna magari, a mio modo di vedere l´automobile, valgono quello che costano. Cosi come valgono 350-400 cv di una Porsche. Purtroppo il piacere di guida, inteso anche come ricerva della prestazione, é un "hobby" molto costoso.
Concordo in tutto cio che dici - 100 CV basterebbero per tutti - cmq, piú che altro, volevo rispondere alla tua domanda dicendoti che i 200 bastano. Ovviamente 80 CV in piú si sentono ma se consideriamo il maggior costo dell'auto, il maggior consumo e le maggiori tasse non so se vale la pena.
Per esempio ho appena percorso questa strada di montagna ( in Trentino dalle mie parti me le sogno)
IMG_20180724_114110.jpg

è pur in salita ho toccato i 120 kmh. Sufficienti no?:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
200cv e 330Nm sono piu' che sufficienti per muovere la stelvio con naturalezza e senza problemi anche in montagna a pieno carico ,sul divertimento non metto in dubbio anche se e' comunque un fattore molto oggettivo.
Sul discorso cayenne che non sfrutta tutti i 400cv beh, dipende , a velocita' e condizioni normale e' ovvio che sebbene la massa superiore, sfrutti l'erogazione del propulsore in percentuale inferiore rispetto ad esempio ad una panda 1.2 , e comunque il tetto di 500Nm di coppia che ha la rendono sicuramente molto piu' piacevole anche senza schiacciare per interpellare tutti i cavalli a disposizione nei sorpassi negli inserimenti autostradali etc, perche' il punto di avere un certo quantitativo di cavalli in un auto stradale non e' sfruttarli al 100% per fare un tempo migliore ma quanta potenza di riserva hai a disposizione quando serve.
Anche io guardando l'idrive uso normalmente il 20% di quello a disposizione , ma mi permette di viaggiare con un filo di gas e senza avere grossi problemi quando ne richiedo di piu'.
 
Comunque, indipendentemente dalla versione, devo dire che la Stelvio va, nel senso che è diventata suv premium preferita di categoria, anche e soprattutto in quei posti dove finora la facevano da padrona altri marchi.
Ieri pomeriggio, approfittando delle ferie, ho passato qualche ora in costiera sorrentina e ne ho viste davvero parecchie, tutte con targhe recentissime...
Magari diverse erano noleggi, ma questo ovviamente vale per tutti...
Saluti
 
Concordo in tutto cio che dici - 100 CV basterebbero per tutti - cmq, piú che altro, volevo rispondere alla tua domanda dicendoti che i 200 bastano. Ovviamente 80 CV in piú si sentono ma se consideriamo il maggior costo dell'auto, il maggior consumo e le maggiori tasse non so se vale la pena.
Per esempio ho appena percorso questa strada di montagna ( in Trentino dalle mie parti me le sogno)
Vedi l'allegato 7808
è pur in salita ho toccato i 120 kmh. Sufficienti no?:emoji_blush:

Dove sei di bello?!
Certamento 200 cv sono un´ottima base di partenza per divertirsi e guidare senza problemi anche in montagna. Poi dipende da cosa ognuno vorrebbe: oggi come oggi io sognerei di guidare una M4 o una Giulia QV, fra 5-10 anni magari ambisco ad una Jeep! Purtroppo restano solo sogni, visto che, a parte il costo, mitigabile con un buon usato magari, il superbollo le rende improponibili!
Speriamo che qualcuno al governo capisca questa fregatura e tolga questa stupidissma tassa, che non fa altro che far perdere soldi al ns. paese (meno immatricolazioni) e far soldi agli altri (targhe estere....ditte all´estero etc).
 
Solo per dire

che c'e' una bella differenza su base 100 cavalli,
a seconda
che:

siano fra 100 e 200 ( un abisso )
e
siano fra 300 e 400 ( roba da palati sopraffini )

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Riguardo al GME 2.0T , in origine per giovinezza di produzione il 200cv (620.XR0.0) era identico in hardware al 280cv (620.XR0.1) con mappatura e gestione di certe parti disabilitata o diminuita , da ottobre 2017 il 200cv (versione MVS 620.XR9.0), perde l'EGR , pistoni gemellati e un diverso scambiatore di calore
Illuminante, grazie! :)
In caso di approdo sul l’usato fresco, queste sigle mi saranno utilissime.
 
Dove sei di bello?!
Certamento 200 cv sono un´ottima base di partenza per divertirsi e guidare senza problemi anche in montagna. Poi dipende da cosa ognuno vorrebbe: oggi come oggi io sognerei di guidare una M4 o una Giulia QV, fra 5-10 anni magari ambisco ad una Jeep! Purtroppo restano solo sogni, visto che, a parte il costo, mitigabile con un buon usato magari, il superbollo le rende improponibili!
Speriamo che qualcuno al governo capisca questa fregatura e tolga questa stupidissma tassa, che non fa altro che far perdere soldi al ns. paese (meno immatricolazioni) e far soldi agli altri (targhe estere....ditte all´estero etc).
Lago di Garda (seconda casa) e quella è la strada che porta sul Monte Bondone ( TN). Ci sono andato apposta per tirar la macchina dove altrove non potrei.
Per il resto che dire....bello avere tanti cavalli purtroppo da noi costano piu che altrove.:emoji_angry:
In ogni caso oltre un certo limite è la stessa cosa...avere 300 o 400 o 500 CV cambia poco
Salvo dire che " c'è li ho":emoji_blush:
 
Troppe rigenerazioni; altezza coppa mal dimensionata rispetto alle specifiche del sensore qualità olio, il che genera dei falsi allarmi di olio da sostituire.

Ah interessante, dove hai trovato info a riguardo?
Perché sinora curiosando nei forum alfa, leggo che a livello problemi col dpf la Giulia è un bel passo avanti rispetto alla 159, adottando logiche più evolute che non rigenerano solo a dpf occluso ma anche quando la vettura ne rileva le condizioni adatte (es. guida in autostrada e motore in temperatura) ed il dpf è saturo solo parzialmente.
Magari è per questo che si rilevano tante rigenerazioni, ma dovrebbero esser più brevi penso...
 
X Bumper....lago di Garda?
Come l'amicone Menech, che ormai non si legge più su queste righe...
Posto bellissimo; vivendo praticamente sul mare (a 400 m. in linea d'aria), ho scelto i laghi del nord per un breve tour, il Garda nel 2016, il Como nel 2017, il Maggiore....domani...
E penso non me ne pentirò, facendo base a Stresa, difronte le Borromee; lo ripeto, sono innamorato del nostro paese e penso che posti come questi siano assai rari altrove.
Mia figlia, guida turistica, mi parla di un notevole incremento di turisti anche nella vicinissima Napoli e persino qui, nei meno conosciuti Campi Ardenti (Flegrei)..
La nostra vera, immensa e inimitabile industria è questa, ed è pronta da secoli...
Mi riscuso x l'o.t. e in merito al problema spia dell'olio dei primi 2,2 mi sembra di ricordare sia stato risolto da tempo, con un aggiornamento della centralina...
Saluti
 
Back
Alto