pensa quando faranno la Urus a gasolio
ahahahahahahahahahahahahahahahahah
![]()
Speriamo
pensa quando faranno la Urus a gasolio
ahahahahahahahahahahahahahahahahah
![]()
....di no !Speriamo![]()
....di no !![]()
Già m’immagino la scena del commenda di turno che esce dal negozietto di autoricambi e si carica una tanica da 10 l di Adblue sul suo mostro da 600 cv ....Dipende dai punti di vistada appassionato e basta concordo con te
![]()
Già m’immagino la scena del commenda di turno che esce dal negozietto di autoricambi e si carica una tanica da 10 l di Adblue sul suo mostro da 600 cv ....
Dipende dai punti di vistada appassionato e basta concordo con te
![]()
Se , dopo il passaggio a suvvenisse sdoganato pure il diesel su Lamborghini , credo sarebbe veramente troppo . Già siamo quasi a suv Ferrari , che è un'eresia . Di questo passo avremo la 500 Ferrari , rossa con le strisce azzurre e volante e cruscotto miniaturizzato della 488 e roba del genere...
Poi il diesel sembra veramente al capolinea , almeno così come lo conosciamo e su vetture sport , dove può essere sostituito già ora dall'ibrido benzina , con vantaggio per emissioni e consumi e pure per le prestazioni : vedi Porsche 968...Saluti
Già m’immagino la scena del commenda di turno che esce dal negozietto di autoricambi e si carica una tanica da 10 l di Adblue sul suo mostro da 600 cv ....
O se no con la Lambo in coda in mezzo ai tir davanti al serbatoione dell'ad blue dal distributore !
Scrivo qui perché il topic generale della Stelvio é incentrato su altri argomenti e non vorrei andare OT.
Sabato sera ero a cena da parenti, quando un mio cugino acquisito mi ha detto che si é deciso a cambiare la vettura, e che la scelta é ricaduta sulla Stelvio.
Lui ha circa 65 anni, fra qualche anno andrá in pensione, ed é stato in passato per anni un alfista. Ora da 14 anni guida una MB CLK 200 Kompressor (se non ricordo male), ma é intenzionato a tornare in Alfa.
Malgrado a lui piaccia molto più la Giulia, io e sua moglie lo abbiamo convinto a guardare più alla versatilitá ed ergonomia della Stelvio piuttosto che alla linea della Giulia: va verso i 70 e sapendo che questa vettura la terrá per almeno altri 10 anni se tutto va bene, credo che sia la scelta più giusta.
Bene, ora il dilemma. A parte il colore (io consiglio il rosso Alfa, lui la vorrebbe nera come la Mercedes attuale...che infatti é sempre sporca e piena di polvere!), il dubbio é la motorizzazione.
Assodato il benzina, non sa se stare sul 200 cv base o se andare di Veloce con 280 cv.
La mia domanda é: come si comporta la vettura in montagna con 200 cv, con 2/3 persone a bordo? il motore é sufficiente per il peso?
Gli 8.000 € di differenza (cifre che mi sono state riportate) hanno un senso per la differenza di motore e qualche optional estetico?
Se , dopo il passaggio a suvvenisse sdoganato pure il diesel su Lamborghini , credo sarebbe veramente troppo . Già siamo quasi a suv Ferrari , che è una mezza eresia .
Poi il diesel sembra veramente al capolinea , almeno così come lo conosciamo e su vetture sport , dove può essere sostituito già ora dall'ibrido benzina , con vantaggio per emissioni e consumi e pure per le prestazioni : vedi Porsche 918...
Mah, anch'io ho quasi 65 anni ma tra Giulia e Stelvio sceglierei sempre Giulia, anche perchè non ho più la famiglia intera a al seguito e anche a 70 anni se non ci sono problemi di salute non ce ne sono neanche a guidare la Giulia. Mio zio domenica ha fatto Roma-Catania in 8 ore e mezza (rispettando i limiti), a 81 anni.
Comunque de gustibus.
Ma se uno
( a parte questo che citate )
-non ha problemi ossei/articolari a salire
-non ha colli grandi visto l' accesso ( non tanto il volume totale ), limitato
-e soprattutto non ha una moglie che la pensa diversamente
Perche' NO?????????
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa