<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia quadrifoglio maniobra de esquiva | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia quadrifoglio maniobra de esquiva

La penso come te. E' (soprattutto) un test sulla sicurezza. Su come un conduttore medio più controllare una vettura, aiutato dall'esp, nel caso vada sopra le proprie possibilità. Su alcune vetture, tolto l'esp, si fa "strike" (o "spare").
Su questo test tutte le vetture commerciali stradali senza ESP fanno strike; a meno di ridurre di 10-20 km/h la velocità d'ingresso, la smusata o più facilmente il testacoda sono assicurati. Con l'elettronica si passa molto meglio, con la velocità di ingresso tanto più alta non per quanto sia invasivo l'ESP, ma per quanto sia "sano" il telaio e ad esso ben accordato l'ESP. Telaio sano ed ESP non ben accordato, per questo test, non faranno faville, come pure un ESP invasivo su un telaio approssimativo, vedi 208 e C3.
Qui si nota come un telaio sano unito ad un ESP ben tarato (Giulia td) diano migliori risultati in termini di sicurezza di un telaio ancor più performante ma con un assetto evidentemente pensato per ottenere la promozione di un bel tempo sul Nurburgring, che l'ESP in questo test fatica a tenere a bada.
 
Ultima modifica:
Su questo test tutte le vetture commerciali stradali senza ESP fanno strike; a meno di ridurre di 10-20 km/h la velocità d'ingresso, la smusata o più facilmente il testacoda sono assicurati. Con l'elettronica si passa molto meglio, con la velocità di ingresso tanto più alta non per quanto sia invasivo l'ESP, ma per quanto sia "sano" il telaio e ad esso ben accordato l'ESP. Telaio sano ed ESP non ben accordato, per questo test, non faranno faville, come pure un ESP invasivo su un telaio approssimativo, vedi 208 e C3.
Qui si nota come un telaio sano unito ad un ESP ben tarato (Giulia td) diano migliori risultati in termini di sicurezza di un telaio ancor più performante ma con un assetto evidentemente pensato per ottenere la promozione di un bel tempo sul Nurburgring, che l'ESP in questo test fatica a tenere a bada.
Mi pare siamo tutti d'accordo, l'unica cosa é che non si capisce quanto sia buono il telaio e quanto l'esp... Sì giudica tutto l'insieme
 
Il telaio qui dovrebbe esser buono, fermo restando che nella versione pistaiola avranno reso il retrotreno più reattivo per favorire l'ingresso in curva. Non a caso il "problema" della QV è quello, i birilli vengono abbattuti con il retrotreno mentre il muso fa quello che gli si chiede; e l'ESP interviene più pesantemente rispetto alle versioni tranquille, a giudicare dalla velocità finale.
 
Tanto per dare un altro elemento
Sul gruppo Facebook di marca, gente dalla guida un po' allegra, diceva che sulla 308 che passa così bene, l'ESP interviene molto più tardi rispetto ad altre auto della categoria.
Non so se questo possa costituire un vantaggio in questa prova.
A patto di avere un telaio che sta in strada da solo, ovviamente.
Io vado piano e non so... :)
 
l'ESP interviene molto più tardi rispetto ad altre auto della categoria.
Non so se questo possa costituire un vantaggio in questa prova.

In questa prova l'intervento dell'ESP migliora l'efficacia del passaggio tra i birilli, non la peggiora (al contrario di quanto avviene in pista). Quindi nelle vetture dove interviene più tardi dovrebbe penalizzare la velocità di percorrenza.
 
In questa prova l'intervento dell'ESP migliora l'efficacia del passaggio tra i birilli, non la peggiora (al contrario di quanto avviene in pista). Quindi nelle vetture dove interviene più tardi dovrebbe penalizzare la velocità di percorrenza.

Probabilmente c'è una soglia ottimale. Alcune vetture sembrano proprio frenate da un intervento dell'ESP nel mezzo della prova. Poi non so se senza, andrebbe ancora peggio.
 
Nei commenti in spagnolo, lingua che non conosco ma si capisce abbastanza bene (e talvolta c'è la traduzione in inglese), dicono sempre che senza ESP (in dynamic, sport o simili) il comportamento della vettura peggiora.
Del resto è logico, perchè l'esp serve proprio a limitare lo sbandamento, intervenendo elettronicamente su alcuni parametri di gestione vettura. In sostanza, in quel tobogan stretto, "aiuta" il conducente rendendo più stabile il mezzo. Se è un esp più "permissivo" lo aiuta meno.
 
Sulla bontà dell'assetto della Giulia e su come vada su strada credo si sia detto ormai tutto e, d'altra parte, basta provarla....
Sul test in oggetto poi penso Jazzaro abbia detto tutto...
Saluti
 
Comunque il fatto che la Fiat 124 spider da 140 cv faccia meglio di tante auto molto più potenti conferma quanto ha detto Mani in alto. Questo è un test molto particolare, dove praticamente le migliori prestazioni le ottengono vetture "improbabili", magari grazie a un esp molto efficace, che aiuta molto nell'inserimento dentro il percorso delimitato dai birilli.

A me sembra più probante, se si vuole verificare l'efficacia dell'assetto, un test sul giro di pista. In questo si verifica solo l'efficacia dell'esp e forse, solo parzialmente, la maneggevolezza.


io non direi "Improbabili". è che hanno delle caratteristiche specifiche che agevolano quella manovra. le trazione posteriore ne escono maluccio, per quanto in realtà se anziché guardare i birilli guardi quanto si scompone l'auto, la giulia "normale" ne esce benissimo. ci sono auto che passano il test a velocità buone ma aggiungendo 1Km vanno dritte. quelle sono peggio.
la peugeot comunque sa fare auto. mi dispiace un sacco non aver "potuto" prendere la 308 perché ha dei motorini benzina che ritengo frustranti.
 
Stavo riguardando il test a 82km/h, con un ESP definito troppo permissivo: lo fosse stato di meno, l'auto avrebbe salvato il rientro nell'ultima corsia, quello che l'ha invece bocciata, ma senza un retrotreno agile difficilmente si sarebbe reinserita in corsia con il muso; avrebbe cioè fatto come la Jazz nel tentativo da 85km/h.
 
Come ha già scritto qualcuno, sarebbe interessante avere anche la velocità di uscita: la Giulia Q è vero che scoda (nel primo passaggio che mostrano abbatte solo un birillo nell'ultima sezione a 82km/h), ma sembra anche portare parecchia velocità fino in fondo al test, cosa che molte altre auto non fanno perché frenate dall'ESP. La cosa si accentua in Dynamic, come mostra anche la prova tra i birilli.

Discordo con chi dice che le prove andrebbero fatte ad ESP disinserito: l'elettronica non è un accessorio, ma è parte integrante del progetto della dinamica del veicolo. Disinserendolo si avrebbe una visione distorta del comportamento dell'auto ed, inoltre, si attribuirebbe fin troppa importanza al pilota che effettua il test. Le vetture con telaio "scarso" si vedono comunque durante il test.
 
Come ha già scritto qualcuno, sarebbe interessante avere anche la velocità di uscita: la Giulia Q è vero che scoda (nel primo passaggio che mostrano abbatte solo un birillo nell'ultima sezione a 82km/h), ma sembra anche portare parecchia velocità fino in fondo al test, cosa che molte altre auto non fanno perché frenate dall'ESP. La cosa si accentua in Dynamic, come mostra anche la prova tra i birilli.

Discordo con chi dice che le prove andrebbero fatte ad ESP disinserito: l'elettronica non è un accessorio, ma è parte integrante del progetto della dinamica del veicolo. Disinserendolo si avrebbe una visione distorta del comportamento dell'auto ed, inoltre, si attribuirebbe fin troppa importanza al pilota che effettua il test. Le vetture con telaio "scarso" si vedono comunque durante il test.
In realtà (penso ti riferisca a me) vorrei che si potesse fare sia esp on che off, in modo da giudicare separatamente il telaio sospensioni e poi in complesso telaio sosp + esp
 
Back
Alto