<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento B o C per lunghe percorrenze? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Segmento B o C per lunghe percorrenze?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a parte il discorso accessori, il costo di consumo e manutenzione tra un 1.6 ed un 2.0 litri a gasolio secondo me non cambia di molto, soprattutto a regimi autostradali un 2.0 potrebbe consumare pure meno… ed a parità di costi orari di officina i costi di manutenzione non cambiano… e di solito hai un motore più elastico...

in realtà mi sono basato anche sulle lamentele di un mio conoscente che aveva una 3008 primo modello 2.0hdi, di cui si lamentava dei costi di manutenzione, soprattutto nei ricambi, ben superiori all'analogo modello 1.6 ....:emoji_laughing:
 
Uno standard non si può avere proprio perché se un motore parte con tagliandi ravvicinati e anzi si possono accorciare ( vedi sisu70) causa diluizioni si parte un po' ad handicap rispetto ad altri concorrenti. La manutenzione straordinaria beh capita a tutti. E secondo me la poca cura ne è una prima causa al netto di qualche criticità di base ma anche li se uno lo sapesse potrebbe mettere in atto qualche correttivo. Ci vuole tempo,voglia,passione. Tornato ieri sera tardi delle ferie e oggi da due ore sto appresso alla macchina. E non ho ancora finito.
Io con la Civic vecchia (euro4) cambiavo l'olio prima dei 20.000 perchè volevo girare con l'olio in condizioni sempre buone. Qualche casa magari tollera che si giri con un olio degradato più di altre (la fantomatica diluizione non c'entra) ...ma se mi si viene a dire, a me, che una casa che fa fare i tagliandi ogni 30.000 ha una meccanica migliore ed è addirittura più affidabile non posso che farmi una grossa e grassa risata.
La può avere... ma non per questo.
 
Poi il D2 è vero che è un 2.0 (come l'efficient dynamic BMW) ma è depotenziato proprio per fare concorrenza sul loro terreno ai 1.5-1.6

Io una V40 la vorrei, se non R-Design col D4 (escludendo benzina).. ...almeno col D3 da 150cv. Opinione personale.
e purtroppo stiamo parlando di un'altra fascia di prezzo, perciò non penso più di prenderla in considerazione...
 
ho posseduto una megane3 1.5diesel (110cv) fino allo scorso anno, facevo 25000km l'anno per lo piu' in autostrada.
tagliandi ogni 30.000km e costo sui 250/300€. per cinghia di distribuzione e pompa dell'acqua mi sembra di aver speso poco meno di 600€.
unico intervento oltre ai tagliandi centralina dell'abs : in renault mi chiesero 1100€, il mio meccano di fiducia mi sistemo il tutto con 500€
personalmente ne sono rimasto soddisfatto sia per consumi (in autostrada stavo sui 19/20 km a litro) che nel confort di viaggio.
se avessi continuato a fare quei km probabilmente l'avrei ancora
grazie per la tua esperienza
la silenziosità a velocità autostradali era buona? la seduta era comoda?
 
è
Bisogna vedere anche se benzina o diesel e che uso ne facesse. Penso che comunque, con un uso molto autostradale come il suo, qualsiasi problematica eventuale legata alle rigenerazioni dei moderni diesel venga ridotta come entità/probabilità drasticamente rispetto a chi ha comprato un diesel e magari lo spegne a freddo per più giorni consecutivamente, usandolo in città e per percorsi brevi.
un 1.6 diesel, usato ancora tuttoggi prevalentemente in autostrada, effettivamente un trattamento non troppo stressante, ma ha comunque sopportato quotidiani brevi tratti cittadini con strade di cacca.....
 
Io con la Civic vecchia (euro4) cambiavo l'olio prima dei 20.000 perchè volevo girare con l'olio in condizioni sempre buone. Qualche casa magari tollera che si giri con un olio degradato più di altre (la fantomatica diluizione non c'entra) ...ma se mi si viene a dire, a me, che una casa che fa fare i tagliandi ogni 30.000 ha una meccanica migliore ed è addirittura più affidabile non posso che farmi una grossa e grassa risata.
La può avere... ma non per questo.

Per me ridi pure,io non ho detto questo. Ho detto che se un motore tollera e viene progettato per intervalli più lunghi significa che può avere una resa migliore in termini spicci di utilizzo.l esempio dell utente della megane credo sia emblematico. Che la duilizione non c'entra,mah. Che cosa inquina l olio se non il gasolio? Come funziona un dpf do'per scontato che lo sai dato l'alto livello di preparazione
 
...ma se mi si viene a dire, a me, che una casa che fa fare i tagliandi ogni 30.000 ha una meccanica migliore ed è addirittura più affidabile non posso che farmi una grossa e grassa risata.
.


Leggi la parola affidabilità?


"Se un motore percorre 30000km non necessitando di nulla significa che è stato fatto bene. Giusto"

Aggiungo che col rav tagliandavo ogni 20000 alla faccia dei 15 indicati. Mai aggiunto olio e quest ultimo era sempre in buone condizioni
 
Le Mazda diesel hanno i tagliandi ogni 20.000 e ci sono svariati casi di tagliandi forzatamente anticipati, anche di molto, per diluizione dell’olio col gasolio. Le Peugeot diesel hanno i tagliandi ogni 30.000 e non soffrono di problemi di diluizione.
.

Ciao, Nicola.


Bravo Nicola, quotone.
 
Quanto chiedevano in più a tagliando scusa?
purtroppo non saprei dirti adesso:emoji_frowning2:
so solo che nonstante fosse un lamento continuo, era comunque l'unico difetto che trovava (assieme ai consumi), adesso è passato a una qashqai, dal punto di vista economico si trova bene, ma per tutto il resto rimpiange ancora la 3008....
 
purtroppo non saprei dirti adesso:emoji_frowning2:
so solo che nonstante fosse un lamento continuo, era comunque l'unico difetto che trovava (assieme ai consumi), adesso è passato a una qashqai, dal punto di vista economico si trova bene, ma per tutto il resto rimpiange ancora la 3008....


Perché credo che esistano pacchetti manutentivi percui magari riesci a calmierare i costi anche con un motore più grande. In nissan,savona, non sono economicissimi ma altrove non so
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto