<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualche speranza per il marchio Lancia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualche speranza per il marchio Lancia

Il marchio Lancia ha ancora fascino per i suoi trascorsi rallistici ma anche un cattivo ricordo a causa dei disastri rugginosi (provare a chiedere in Inghilterra).
Quindi se gestita bene sono ancora in tempo per rilanciare questo glorioso marchio.
 
Nessuno la comprerebbe, non e' come Alfa. L'unica e' che FCA decida di investirci qualcosa....

Io qualche tempo fa ho visto una puntata di Top Gear version inglese interamente dedicata a Lancia. Tutti sdraiati a terra in venerazione.
Per non contare il numero esorbitante di contatti in rete relativi al Fanta prototipo della nuova HF.
Noi italiani per buttare a mare le eccellenze abbiamo un inguaribile talento.
 
Io la nuova Ypsilon la farei in "salsa SUV" e ibrida: partirei da lì; investimenti limitati (base meccanica 500 o 500 X, sistema ibrido utilizzabile anche in altri modelli).....
 
La Y e' la Y....un minisuv premium andrebbe a cozzare con la mini Jeep.
FCA non ha utilitarie premium 5 porte, quindi la collocazione sembra giusta e i numeri danno ragione, almeno fino ad ora.

Un SUV Lancia? Non sarebbe male....meglio comunque la Fulvia :D
 
La Y e' la Y....un minisuv premium andrebbe a cozzare con la mini Jeep.
FCA non ha utilitarie premium 5 porte, quindi la collocazione sembra giusta e i numeri danno ragione, almeno fino ad ora.

Un SUV Lancia? Non sarebbe male....meglio comunque la Fulvia :D
Beh stiamo parlando del nulla ahimè...in ogni caso fulvia o non fulvia al momento i numeri li fanno i suv...
 
Parlando di possibili rumors, Marchionne a quale gruppo potrebbe vendere Lancia? Vista la situazione economica di FCA pare non siano in grado di rilanciare il marchio, puntando come detto su Alfa Romeo e Maserati, chi invece potrebbe esserne capace?
 
Parlando di possibili rumors, Marchionne a quale gruppo potrebbe vendere Lancia? Vista la situazione economica di FCA pare non siano in grado di rilanciare il marchio, puntando come detto su Alfa Romeo e Maserati, chi invece potrebbe esserne capace?

Nessuno, Lancia non ha mai avuto un nome a livello worldwide e nemmeno Europa. Sono pochi, anzi pochissimi gli estimatori Lancia. Se qualcuno volesse un brand, non "finto", come e' stata Lexus per Toyota allora avrebbe senso, ma poi oltre a pagare il brand a FCA dovrebbe investire miliardi per rilanciarlo.
 
Nessuno, Lancia non ha mai avuto un nome a livello worldwide e nemmeno Europa. Sono pochi, anzi pochissimi gli estimatori Lancia. Se qualcuno volesse un brand, non "finto", come e' stata Lexus per Toyota allora avrebbe senso, ma poi oltre a pagare il brand a FCA dovrebbe investire miliardi per rilanciarlo.

Nessuno pagherebbe per rilevare Lancia ad oggi, nemmeno i cinesi. Più verosimilmente una volta che Lancia sarà fallita, allora qualcuno potrebbe comprare i diritti del marchio. Stessa operazione che fece VW rilevando Bugatti se non sbaglio...
 
Purtroppo no.Ieri Marchionne nella presentazione del piano industriale non ha menzionato la Lancia ma ha lasciato intendere anche una eutanasia per Fiat che non avrà in futuro nuovi modelli se non quelli della famiglia 500.Brutto presentimento!Lancia resterà solo un ricordo nell album storico delle auto.
 
Nessuno, Lancia non ha mai avuto un nome a livello worldwide e nemmeno Europa. Sono pochi, anzi pochissimi gli estimatori Lancia. Se qualcuno volesse un brand, non "finto", come e' stata Lexus per Toyota allora avrebbe senso, ma poi oltre a pagare il brand a FCA dovrebbe investire miliardi per rilanciarlo.

La filosofia tutta italiana di mandare a ramengo le eccellenze ha una storia piuttosto datata. Senza partire da Adamo ed Eva, con il beneplacito di ben noti soloni, la strategia torinese segò le gambe ad Olivetti, col risultato di ritrovarsi i Finlandesi a vendere in casa nostra.
A proposito di Finlandia: persino là esiste un Lancia club.
 
Basterebbe poco per far vivere ancora in Italia il marchio Lancia: una nuova Ypsilon un poco più grande utilizzando una nuova base per il seg. B da condividere con una nuova Punto ed una nuova Musa su base 500L.
Già le fanno all'estero almeno una variante Lancia potrebbero farla.
Marchionne ha risanato l'aspetto economico del gruppo, l'erede dovrà rilanciare l'aspetto prodotto.
 
Basterebbe poco per far vivere ancora in Italia il marchio Lancia: una nuova Ypsilon un poco più grande utilizzando una nuova base per il seg. B da condividere con una nuova Punto ed una nuova Musa su base 500L.
Già le fanno all'estero almeno una variante Lancia potrebbero farla.
Marchionne ha risanato l'aspetto economico del gruppo, l'erede dovrà rilanciare l'aspetto prodotto.
Tipicamente quando un'azienda azzera il suo debito lo fa per essere più accattivante agli occhi di potenziali partner o compratori. Nei piani di Marchionne è possibile ci siano idee di questo tipo. Vediamo cosa succederà ai prodotti. Lancia non viene nemmeno citata. E la cosa più spaventosa è che anche le prospettive per Fiat non sono esattamente roseee
 
Back
Alto