<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Scusa se ti correggo, ma lo faccio per aggiungere un dato utile:
La potenza erogata dal motore elettrico del sistema SHVS Suzuki è di 1,9 kW, come riportato nell'articolo di Quattroruote del link.
https://www.quattroruote.it/news/pr...ki_ignis_la_prova_della_1_2_hybrid_i_top.html

Da altre parti ho letto 3 cavalli, anche se non mi torna la conversione.

Anch'io sono abbastanza scettico sulla prestazione aggiunta, e allo stesso tempo credo che quasi tutto lo si debba alle ottime prestazioni del motore 1200 Suzuki.
Perfetto grazie, a maggior ragione ritengo si tratti di suggestione sul lato prestazionale. Peraltro sarebbe da vedere cosa dicano dei rilevamenti strumentali con un confronto fra le due versioni, o quantomeno l'impressione di qualcuno che scende da una versione e salta a guidare l'altra..
Che poi possa dare un certo contributo nell'abbassamento dei consumi (Suzuki mi pare lo stimasse sul 5-10%) ci può stare, anche se continuo a pensare che la denominazione "ibrido" per questo schema tecnico sia fondamentalmente un abuso.
 
Occorre anche fare qualche piccolo sforzo economico per l'ambiente ma anche se questa non e' una nostra priorita', vi posso dire che quei 1000 euro in piu' valgono la spesa. Intanto guadagnate 200 euro circa di sedili riscaldati, che sulla btop normale non ci sono, poi c'e' lo start e stop e vi assicuro che e' molto diverso da quello delle auto tradizionali. Con la hybrid appena arrivate al semaforo senza che ve ne accorgiate (perche' il motore e' di suo privo di vibrazioni e silenzioso) il motore si spenge e appena si tocca la frizione si riaccende, ma senza che sia percepito acusticamente o per le vibrazioni. Semplicemente e' del tutto trasparente. Il freno motore e' piu' evidente e questo si traduce nella maggior durata delle pastiglie dei freni, che sulla normale durano circa 40.000-50.000 km mentre sulla ibrida arrivano a 90.000-100.000 .
E' vero che il motore elettrico ha poca potenza (3kw) ma la coppia di 50NM e' consistente e pari al 40% in piu' rispetto a quella della versione normale. Questo si traduce nella possibilita' di riprendere anche a bassissimo regime e con le marce alte senza sforzo apparente, perche' la coppia elettrica e' sempre disponibile anche al minimo, basta premere l'acceleratore quel tanto che basta per fare intervenire l'ausilio elettrico. Sto imparando a conoscere giorno per giorno il sistema, ma ho gia' capito diverse accortezze. All'inizio lo start e stop interveniva poco o nulla e l'apporto elettrico era minimo. Adesso dopo 600km di guida, capito come si fa per ricaricare al massimo le batterie, facendo tesoro di ogni discesa o rallentamento, l'shvs interviene sempre e la spinta elettrica si fa sempre piu' presente e avvertibile. Un esempio l'ho avuto ieri: Arrivo a 400 metri da un casello e lascio rallentare l'auto senza l'uso dei freni sfruttando l'abbrivio in quinta . La batteria al litio passa da 2 tacche a 4 tacche, arrivo al casello , scalo in quarta a 1000 giri e appena la sbarra si alza, senza scalare do gas. Il display segnala che il motore elettrico spinge insieme al termico e infatti avverto una bella ripresa corposa, da motore di cilindrata superiore. Arrivo di nuovo alla velocita' di crociera con il vantaggio di aver recuperato e successivamente speso, tutta l'energia cinetica del rallentamento che altrimenti sarebbe andata persa. In discesa si puo tenere una marcia superiore e utilizzare il freno motore che e' da 1600 piuttosto che da 1200 per portare le batterie al massimo. Questa energia sara' usata per alimentare le utenze elettriche senza dover prenderla dal motore termico e sopratutto nelle riprese da basso regime dove la coppia elettrica si avverte davvero. Sul primo pieno di benzina ho fatto una media reale , pieno pieno di quasi 21 km/l viaggiando per 300 km in citta, 200 in autostrada a 120-140 e il resto in extraurbano. Lo start e stop mi ha segnalato di aver tenuto spento il motore per oltre 1 ora, con un risparmio stimato di 1,2 litri di preziosa benzina.

Finalmente le impressioni di uno che ha un po' di km sulle spalle.
Ma dicci un po', tenuta di strada e stabilita'?
 
Ho appena fatto il tagliando dei 60.000 km (sono il battistrada?).
Nessun problema da segnalare, finora cambiato solo olio e filtri,
ad un prezzo direi onesto (140,00 a tagliando)
I consumi sono ormai stabili da tempo intorno ai 21 km per litro , e il problema degli ammortizzatori posteriori a scarso assorbimento è sempre lo stesso, ma direi che non è peggiorato ulteriormente.
Appena finita la garanzia li sostituirò senz'altro con qualcosa di meglio.
Ho avuto, a fine anno scorso, un richiamo per il malfunzionamento della spia airbag passeggero, risolto.
Ci risentiamo ai 100.000 .
 
Ciao a tutti, sono possessore (anzi a dire il vero lo è mia madre ma da quando è arrivata gliel'ho rubata :emoji_blush:) di una Baleno 1.2 Btop hybrid+GPL.
Che dire sono stracontento!
Premetto che ho una guida rivolta al risparmio di carburante e che faccio tutti i giorni 82 km per andare al lavoro (41+41) attraverso la pianeggiante pianura padana percorrendo la SS10 che è abbastanza scorrevole.
L'auto è arrivata a metà aprile e l'impianto è stato montato dalla BRC a fine maggio (impianto acquistato dal concessionario al momento della firma del contratto ma montato in seguito in attesa dell'appuntamento alla motorizzazione per il collaudo).
I primi mesi andando a benzina ho fatto una media, verificata alla pompa, di circa 27 km/l con punte di 30!!!
Da quando ho l'impianto ho fatto solo due pieni e la media dell'ultimo pieno (alla pompa) è stato di 22,8 Km/l di GPL.
La prossima settimana dovrei farne un altro e vediamo che risultati otterrò.
Il CDB a benzina è molto preciso mentre a GPL è ottimista di circa un 20%.
Comunque fare 100 km con 2,35 € è incredibile (e soddisfacente), un risultato secondo me difficile da battere.
Comunque ripeto viaggio in statale con 5 semafori lungo il percorso a velocità massima di 75/80 km/h in pianura e con un po' di traffico solo negli ultimi 10 km circa, praticamente il traffico lo trovo in tangenziale di Piacenza che attraverso completamente e dove ci sono delle rotonde che formano code sia al mattino che alla sera, se la strada fosse libera riuscirei a fare ancora di meglio.
Se avete domande fate pure.
 
Ultima modifica:
I consumi dovrebbero essere allineati quindi con quelli della Swift, che però dai test sembra consumare qualcosina in più, forse a causa di una aerodinamica meno favorevole. Potresti dire quanto l'hai pagata e quanto tempo hai aspettato per averla? Io sarei orientato verso la Swift, però come interni preferisco la Baleno che mi sembra meno plasticosa. Ad ogni modo il dettaglio delle plastiche sta passando sempre più in secondo piano, man mano che leggo gli altri pregi che hanno queste macchine, in primis i consumi testati sulla strada, da gente normale e quindi non sui rulli a velocità costante.
 
Allora per il prezzo devo chiedere ai miei non ricordo con precisione, l'auto è stata ordinata a metà dicembre e è arrivata a metà aprile.
Tra la swift e la baleno secondo me se hai bisogno spazio interno non c'è storia meglio baleno se badi di più alla linea meglio swift.
Devo essere sincero a livello di design la Baleno non mi fa impazzire ma sopperisce con altre doti più concrete.
Nello stesso periodo abbiamo dovuto cambiare anche la macchina di mia moglie e dopo varie valutazioni abbiamo scelto la Citroen C3 shine 1.2 gpl (arrivata 2 settimane prima della baleno) prendendo in giro i miei genitori per la scelta della Baleno che avevo visto solo sulla carta e che non mi piaceva per nulla. Bé a parte le finiture (di gran lunga superiori su C3) e per la linea della C3 secondo me bellissima (opinabile) per il resto preferisco la Baleno. E tornando ai consumi nello stesso percorso con la C3 sono riuscito ad arrivare al massimo a fare 18 km/l a GPL, consuma circa il 30% in più della Suzukina!



I consumi dovrebbero essere allineati quindi con quelli della Swift, che però dai test sembra consumare qualcosina in più, forse a causa di una aerodinamica meno favorevole. Potresti dire quanto l'hai pagata e quanto tempo hai aspettato per averla? Io sarei orientato verso la Swift, però come interni preferisco la Baleno che mi sembra meno plasticosa. Ad ogni modo il dettaglio delle plastiche sta passando sempre più in secondo piano, man mano che leggo gli altri pregi che hanno queste macchine, in primis i consumi testati sulla strada, da gente normale e quindi non sui rulli a velocità costante.
 
D'accordo con te, io non ho bisogno di molto spazio per cui probabile che mi orienti verso la swift. Appena uscita la C3 mi piaceva molto anche lei, ma non pensavo ne vendessero così tante. Ad ogni modo poi mi sono orientato sempre più verso il marchio Suzuki, dapprima con la Celerio, poi in seguito verso la Baleno/Swift. A gennaio stavo per firmare il contratto per una Swift Cool bianca metallizzata, con griglia e specchietti silver, al prezzo chiavi in mano di 12.500 euro, dando in permuta una Golf 1.6 a gpl del 2000. Poi ci ho ripensato all'ultimo momento ed ho rimandato l'acquisto. Ora sarei orientato verso la B-top ibrida (sempre Swift), specie per l'equipaggiamento completo ed i consumi molto bassi reali (come dici anche tu). La linea appena vista mi piaceva meno della Baleno, ora la trovo simpatica e in ogni caso, sono oramai attirato dagli ottimi contenuti che mi sembra realmente possedere questo marchio, leggendo il forum, le recensioni della stampa specializzata e i video on-line e se il prezzo da pagare è una linea non da urlo e qualche plastica rigida, amen. Una domanda se possibile, la Swift ha i fari full led, la Baleno b-top allo xeno, come funzionano e come ti trovi? Si vede molto meglio che con le alogene?
 
Illuminano molto molto meglio, quando guido la C3 che non li ha ne sento molto la mancanza (li ho anche sulla mia auto personale BMW). La C3 in compenso ha gli abbaglianti automatici che sono comodissimi.


D'accordo con te, io non ho bisogno di molto spazio per cui probabile che mi orienti verso la swift. Appena uscita la C3 mi piaceva molto anche lei, ma non pensavo ne vendessero così tante. Ad ogni modo poi mi sono orientato sempre più verso il marchio Suzuki, dapprima con la Celerio, poi in seguito verso la Baleno/Swift. A gennaio stavo per firmare il contratto per una Swift Cool bianca metallizzata, con griglia e specchietti silver, al prezzo chiavi in mano di 12.500 euro, dando in permuta una Golf 1.6 a gpl del 2000. Poi ci ho ripensato all'ultimo momento ed ho rimandato l'acquisto. Ora sarei orientato verso la B-top ibrida (sempre Swift), specie per l'equipaggiamento completo ed i consumi molto bassi reali (come dici anche tu). La linea appena vista mi piaceva meno della Baleno, ora la trovo simpatica e in ogni caso, sono oramai attirato dagli ottimi contenuti che mi sembra realmente possedere questo marchio, leggendo il forum, le recensioni della stampa specializzata e i video on-line e se il prezzo da pagare è una linea non da urlo e qualche plastica rigida, amen. Una domanda se possibile, la Swift ha i fari full led, la Baleno b-top allo xeno, come funzionano e come ti trovi? Si vede molto meglio che con le alogene?
 
Quindi gli abbaglianti automatici ci sono anche alogeni? Scusa ma questa cosa non la sapevo. Cioè si alzano/abbassano se incrociano altre vetture? Pensavo fosse prerogativa solo delle fanalerie più moderne. :emoji_blush:
 
Si intendevo proprio la C3. Ad ogni modo pensavo li avesse automatici (gli abbaglianti) anche la Baleno, visto che i full-led della Swift lo sono. Quindi l'accensione automatica avviene con un sensore crepuscolare immagino. Funzione molto comoda anche entrando in brevi gallerie in città ad. es. Ma è una cosa che si può disattivare oppure resta sempre inserita? In ogni caso per adesso grazie.
 
Back
Alto