Però stranamente non ti ha detto niente quando ti volevi comprare una moto elettrica...
E' perchè sull'elettrico sta cedendo anche lui
Vedere il topic che ha aperto di recente...
Però stranamente non ti ha detto niente quando ti volevi comprare una moto elettrica...
A_gricolo che cede sull'elettrico?
Non c'è più religione... crollano tutte le certezze...
![]()
Però stranamente non ti ha detto niente quando ti volevi comprare una moto elettrica...
A_gricolo che cede sull'elettrico?
Non c'è più religione... crollano tutte le certezze...
![]()
Spero che Zinza conosca già tutti i comandi fondamentali della moto: gas, frizione, cambio, freno anteriore, freno posteriore (*)...
Vero Zinza che li conosci??
Non ci fare preoccupare!
(*) scherzi a parte, occhio in particolare al freno posteriore: non ci fare molto affidamento. Di solito frena poco (soprattutto se è a tamburo!), si usa per rallentare o per aiutare quello anteriore, che è il vero freno frenante.
meglio una strada poco trafficata, andare troppo piano rende meno maneggevole la moto...Mi piacerebbe seguire un corso,magari all'inizio per prendere confidenza coi comandi mi eserciterò nel cortile di casa.
Ottima idea, ci sto pensando anch'ioI fondamentali ce li ho presenti.
Mi piacerebbe seguire un corso,
Anche questa è un'ottima idea, però...non credere che ti metta al riparo dai rischi, ti mette al riparo solo da te stesso. In strada poi ci sono gli altri, e qui vengono i problemi..L'unica cosa certa è che ci andrò piano,non sono uno spericolato al volante e non voglio diventare uno spericolato in sella.
meglio una strada poco trafficata, andare troppo piano rende meno maneggevole la moto...
Frenare col davanti mentre si è in piega: sarebbe sempre meglio non farlo. [...]
le partenze, con i motori moderni non sono un problema... basta lasciare la frizione e poi dare gas, non serve neppure sfrizionare come quando i motori non avevano coppia sotto i 4000rpm...Beh almeno le partenze le posso provare anche nel cortile,oddio a giudicare da come guidano alcuni miei vicini,a due e a quattro ruote,nel cortile del mio condominio pare che si possa andare anche a 50 km orari...
questo vale tanto per le due quanto le 4, con l` aggravante che sulle 2 ruote guidi con tutto il corpo e quindi resta fondamentale restare concentrati al 100%Concordo.
La massima sicurezza attiva in moto si può avere con un mix di grande controllo ed esperienza (che vuol dire essere quasi un tutt'uno con il mezzo, il che ti permette di affrontare con una certa disinvoltura gli imprevisti della strada) e di "testa sulle spalle", che frena certi eccessi che un mezzo "adrenalinico" come la moto può alimentare.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa