<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DS8 una rivale della Serie5 ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DS8 una rivale della Serie5 ?

Per quel che ricordo
Ma e' vero,
( sulla Golf di mio padre se ne ruppero almeno 2 se non 3 )
Inizialmente davano, vado a spanne, un mega ricambio costituito da 4 parti del costo ( alto ), diciamo 300.000 lire.
Per poi passare ad uno semplificato in 2, le 2 parti soggette alla rottura, a 150.000
Anche a me, se ne sono rotti tre sulla Golf IV
Uno durante un viaggio lunghetto, anterore lato passeggero spalancato in autostrada (per fortuna non pioveva)
 
Non credo che possa fare concorrenza alle grosse berline tedesche per un semplice motivo, non é una berlina.
Mi sembra più una hatchback in versione extralarge, quindi piuttosto che rubare clienti a chi vuole una tre volumi credo che si scaverà una nicchia tutta sua.
Vista in foto non é affatto male ma bisognerebbe vederla dal vivo perché un'auto così grande con quelle proprorzioni é difficile da giudicare in due dimensioni.

Quoto

Probabilmente, la potrebbe considerare eventualmente alternativa alla serie 5 soprattutto un francese, se le condizioni di leasing/flotte/auto aziendale incluse le convenzioni con le società, la rendessero competitiva con una serie 5 come scelta, e anche per questioni "culturali", perché le ammiraglie francesi hanno avuto da sempre un relativo successo di vendite solo in terra d'origine, anche perché si tratta di un mercato che comunque ha sempre premiato i prodotti nazionali.
Ed è una nicchia di auto "diverse" alla quale comunque i francesi sono abituati storicamente dai costruttori nazionali.
All'estero la vedo un po' dura.
Faccio un piccolo banale esempio terra terra: i dipendenti di multinazionali francesi all'estero,hanno quasi sempre auto aziendali francesi.
 
C'è anche chi come il sottoscritto ha sempre avuto VW con soddisfazione e proprio grazie a economie nascoste come quelle, e anche peggio che ha deciso di passare ad altro, non certo perché aveva "voglia di sparlare su VW" ma perché molto deluso.
Delle VW che abbiamo avuto in precedenza, soprattutto negli anni '80, non posso parlarne altro che bene.
Per me non è normale rimanere con un finestrino aperto a 200 km da casa, per un'economia da pezzenti. Preferisco per esempio le tanto vituperate "plastiche dure" di altre marche. Almeno lo vedi e lo sai.
Preferisco che le economie siano più sulle cose visibili e sulle finiture, piuttosto che fatte in maniera un po' furba sulle cose nascoste, (impacchettando il tutto in maniera carina, però) che però possono dare problemi seccanti e/o anche molto costosi da sistemare se magari si parla di affidabilità meccanica.


Idem. Non che altri costruttori nipponici non abbiano economie. Vedi il tread dei finestrini di pigreco ma altri esempi. Purtroppo però si vede sempre quel che si vuole, del bel cablaggio della polo di cui ho parlato però si è sempre ben guardinghi dal notarlo
 
Idem. Non che altri costruttori nipponici non abbiano economie. Vedi il tread dei finestrini di pigreco ma altri esempi. Purtroppo però si vede sempre quel che si vuole, del bel cablaggio della polo di cui ho parlato però si è sempre ben guardinghi dal notarlo

Sinceramente, questo tuo modo di farmi sottilmente passare per intellettualmente un po' disonesto mi mette un po' a disagio; io parlo delle mie esperienze personali, non di quelle degli altri; VW ha motorizzato la mia famiglia per decenni, abbiamo avuto delle auto che ci hanno dato grandi soddisfazioni, come una GTI mk2 che ha fatto più di mezzo milione di km solo con la manutenzione ordinaria; poi con le ultime, dei primi anni 2000 (golf IV 1.6 e New Beetle 1.9 TDI) abbiamo avuto un sacco di rogne, e ho ricominciato ad essere amico del meccanico e addirittura del carro attrezzi, che in passato non era mai servito, quindi per me è stata una forte delusione, punto.
Estesa anche ai conoscenti (testa crepata su Golf V di un nostro collaboratore).
Capisci che del bel cablaggio, se poi rimango a piedi, magari con un conto a quattro cifre, me ne importa il giusto. La qualità totale alla quale i costruttori aspirano, non si fa solo con un bel cablaggio. Un'auto è un oggetto molto complesso.
Capisco anche che tanti possono essersi trovati benissimo; non è il mio caso, comunque certe difettosità che hanno avuto certi modelli sono note, visto che me le sono ritrovate, sono liberissimo, come consumatore, di scegliere altro poi.
 
Ultima modifica:
, comunque certe difettosità che hanno avuto certi modelli sono note, visto che me le sono ritrovate, sono liberissimo, come consumatore, di scegliere altro poi.

Certo,ma ormai sono tutte conosciute per tutti i modelli di svariate marche. Ormai a questo mondo ci si informa :) mica voglio farti passare da disonesto ,ci mancherebbe. Infatti ognuno giustamente sceglie ciò che reputa migliore per sé
 
Certo,ma ormai sono tutte conosciute per tutti i modelli di svariate marche. Ormai a questo mondo ci si informa :) mica voglio farti passare da disonesto ,ci mancherebbe. Infatti ognuno giustamente sceglie ciò che reputa migliore per sé

Le auto perfette non esistono, ma non è che tutti i modelli di tutte le marche sono ugualmente difettosi o affidabili. Ci si informa proprio per questo, perché i livelli di affidabilità possono essere molto diversi ;)
 
Diciamo che se un' auto vende milioni di pezzi e' piu' comprensibile che qualcuno abbia problemi.
Senza far nomi io ho avuto 2 auto, ( poco vendute ), che mi han dato abbastanza problemi a me ma anche ad altri....
E qui la cosa e' diversa
 
Le auto perfette non esistono, ma non è che tutti i modelli di tutte le marche sono ugualmente difettosi o affidabili. Ci si informa proprio per questo, perché i livelli di affidabilità possono essere molto diversi ;)


Infatti. Come ho trovato un ottimo pannello in una polo cosi avevo trovato uno scandaloso scontro finestrino su passat. Tutti a dire mitica toyota,io sul rav ho visto un dpf scandaloso e su yaris un mai risolto problema al minimo. Ma non è che tutte le vw facciano c.....e e tutte le Toyota idem. Ma anche dove c'è difettosita' c'è sempre un qualcosa di positivo ;)
 
Diciamo che se un' auto vende milioni di pezzi e' piu' comprensibile che qualcuno abbia problemi.
Senza far nomi io ho avuto 2 auto, ( poco vendute ), che mi han dato abbastanza problemi a me ma anche ad altri....
E qui la cosa e' diversa

Anche le Golf anni '80 vendevano milioni e milioni di pezzi, le Civic anni '90... eppure erano auto universalmente riconosciute con un'affidabilità molto migliore della media
 
Infatti. Come ho trovato un ottimo pannello in una polo cosi avevo trovato uno scandaloso scontro finestrino su passat. Tutti a dire mitica toyota,io sul rav ho visto un dpf scandaloso e su yaris un mai risolto problema al minimo. Ma non è che tutte le vw facciano c.....e e tutte le Toyota idem. Ma anche dove c'è difettosita' c'è sempre un qualcosa di positivo ;)

Si, ma generalizzare vuol dire fare di tutta l'erba un fascio e minimizzare il problema.
I Diesel Toyota hanno avuto problemi, anche sulla Lexus Is 220d per esempio (per fortuna la prima e l'ultima Lexus con un motore a gasolio) così come molti modelli VW hanno avuto problemi di affidabilità meccanica anche gravi soprattutto a partire dagli anni 2000 (qualche esempio: il 1.4 160 cv che grippava, le teste dei TDI, le catene di distribuzione, il cambio meccanico DUU, i DSG, etc)... se i guasti si ripetono con una determinata frequenza, c'è un problema. Quindi, non tutte le marche e tutti i modelli sono affidabili allo stesso modo. Mi sembra davvero la scoperta dell'acqua calda...
 
Diciamo che se un' auto vende milioni di pezzi e' piu' comprensibile che qualcuno abbia problemi.
Senza far nomi io ho avuto 2 auto, ( poco vendute ), che mi han dato abbastanza problemi a me ma anche ad altri....
E qui la cosa e' diversa

Dipende...si deve ragionare in % di difettosità all'interno del prodotto.
La % di difetto può essere la stessa e ovviamente l'auto che ha venduto di più avrà un quantitativo assoluto maggiore a parità di %.
A rigore di logica però vendere di più un prodotto (e in questo caso specifico anche parecchio di più della concorrenza) permetterebbe di risolvere più facilmente gli eventuali problemi dei difetti proprio perché si ha una casistica più esaustiva.
Questo per dire che imho chi vende di più è anche più facilitato nel risolvere gli errori di progetto o di produzione che si possono riscontrare e quindi per certi versi meno scusato.
 
Idem. Non che altri costruttori nipponici non abbiano economie. Vedi il tread dei finestrini di pigreco ma altri esempi. Purtroppo però si vede sempre quel che si vuole, del bel cablaggio della polo di cui ho parlato però si è sempre ben guardinghi dal notarlo

Sono d'accordo, però secondo me non hai preso l'esempio giusto...quello del cablaggio, che come ho scritto anche io, pure sulla c3 era davvero ben fatto. Ci sono probabilmente altre cose, però secondo me non tanto sulla polo che è in un segmento dai margini ridotti e quindi la differenza con la concorrenza è in pochi dettagli nascosti ma nella maggior parte è in parti "a vista" proprio perché il prezzo un po' maggiore permette poco.
 
Dipende...si deve ragionare in % di difettosità all'interno del prodotto.
La % di difetto può essere la stessa e ovviamente l'auto che ha venduto di più avrà un quantitativo assoluto maggiore a parità di %.
A rigore di logica però vendere di più un prodotto (e in questo caso specifico anche parecchio di più della concorrenza) permetterebbe di risolvere più facilmente gli eventuali problemi dei difetti proprio perché si ha una casistica più esaustiva.
Questo per dire che imho chi vende di più è anche più facilitato nel risolvere gli errori di progetto o di produzione che si possono
riscontrare e quindi per certi versi meno scusato.

Esatto, ma non vero nella pratica.
Fanno molto piu' casino il 3% per il consumatore
( per parlare di vetri elettrici ),
che si rompono
su una Golf di quelli, si fossero rotti, su una Rover 214
 
Esatto, ma non vero in nella pratica.
Fanno molto piu' casino il 3%
( per parlare di vetri elettrici )
che si rompono
su una Golf di quelli, si fossero rotti, su una Nissan Note

Intendi nei forum? Sì hai ragione...siamo fatti così

Però in realtà di alzavetro c'era una difettosità prossima al 100% e comunque in pratica l'immagine non è stata scalfita più di tanto. Anzi quasi nulla. E comunque meglio l'alzavetro che il motore.
Di questo fatto ci ricordiamo qui solo nei forum, pure io ad es. se non veniva tirato fuori mi ero quasi dimenticato..
 
Back
Alto