<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Firefly turbo per l'Europa.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motori Firefly turbo per l'Europa....

Fra l'altro il sostituto del fire era pure stato approntato, a nome twinair, solo che il risultato è stato talmente scadente che il pur vecchio fire ha continuato ad essere preferibile..
Su questo non sono completamente d’accordo, il twinair è stato un flop non per motivi tecnici ma dal punto di vista puramente commerciale, anche a causa di politiche di marketing sbagliate
 
Su questo non sono completamente d’accordo, il twinair è stato un flop non per motivi tecnici ma dal punto di vista puramente commerciale, anche a causa di politiche di marketing sbagliate

Secondo me è un motore originale e innovativo, ma non mi sembra che abbia fatto sfracelli sotto il profilo dei consumi e sotto l'aspetto puramente prestazionale. Parlo non solo del twinair ma del multiair in genere. Per me (che comunque non sono un ing., e quindi vado a "sensazioni") il fatto che non possa essere bialbero lo penalizza quanto a prestazioni pure.

Il fatto poi che non sia mai stato utilizzato su una vettura da corsa (e nemmeno sulla 4C) mi sembra indicativo in questo senso.
 
Era stata spacciata come la quadratura del cerchio per prestazioni e consumi, la tecnologia che avrebbe messo fuori dai giochi la concorrenza... alla fine una Punto twinair consuma come una fiesta Ecoboost di pari potenza, senza però il rumore da rasaerba e risultando meno godibile come risposta ai bassi.
Il fatto che non sia bialbero (nulla vieterebbe di realizzarlo..) non incide granchè nelle prestazioni, più che altro direi che il multiair sia un sistema che dovrebbe mostrare i maggiori vantaggi a regimi e carichi intermedi, non in una situazione similare a quella di farfalla aperta e valvole configurate per la massima aspirazione, momenti in cui non risulta diverso da un motore normale. Se però un pezzo pregiato come il modulo multiair viene associato ad un complesso meccanico fatto con cura meccanica insufficiente, ecco che il guadagno se ne va sottoforma di altre perdite per attriti, tolleranze, lavorazioni mal fatte.
 
In questo caso è diverso però, si sostituirebbe un aspirato con un aspirato ben più moderno. Certo da 4 cilindri si passerebbe a 3...ma non credo la cosa interessi a molti.
Interessa enormemente di più il prezzo, sta a Fiat non farlo pagare come fosse oro....e il fire potrà essere tranquillamente sostituito.
 
Scusate ma questi nuovi firefly sono ad iniezione diretta o indiretta?
Il 4 cilindri 1.3 partirà solo da 180cv o ne realizzeranno uno anche attorno i 130cv?
 
La famiglia firefly, a 3 e 4 cilindri da 1.0 e 1.3 sostituirà in toto fire e twinair nelle potenze e coppie ora coperte, dai 70 ai 180cv.
 
mentre i benzina spettassero a GM (non a caso le 159 e Brera si presero dei benzina GM).

E abbiamo visto i risultati. E' bastato che in alfa o in FCA tirassero fuori un motore fatto e pensato al 100% da loro per pensionare senza pensarci troppo i motori su base GM. Mi riferisco al 1750.
Mancano i soldi non le capacita e quando ci sono o non vengono usati o usati male (vedi twinair: bastava farlo a 3 cilindri e avevi battuto sul tempo la concorrenza).
I motori su base GM così come uscivano dalla fabbrica erano abbastanza penosi o per lo meno inadatti al mercato europeo, le modifiche fatte da alfa li ha resi motori decenti tra gli aspirati, ma ormai era tardi, inizia (rinizia) l'epoca del turbo ed il corpo pesante come quello della 159 ha peggiorato le cose.
 
Ultima modifica:
Era stata spacciata come la quadratura del cerchio per prestazioni e consumi, la tecnologia che avrebbe messo fuori dai giochi la concorrenza... alla fine una Punto twinair consuma come una fiesta Ecoboost di pari potenza, senza però il rumore da rasaerba e risultando meno godibile come risposta ai bassi.

Il fatto che una punto twinair (non più prodotta da anni) con sotto un 875 2 cilindri confrontato con il 1000 della fiesta ecoboost, consumino uguale in realtà è un risultato buono per la punto.
Infatti ha un motore con un cilindro in meno e con qualche cc in meno.
L'errore come ho scritto sopra è stato farlo a 2 cilindri per una sorta di revival inutile.

Il multiair è una tecnologia innovativa che giustamente era stata presentata come tale e come oggetto tecnologico andava venduto alla gente. A livello di marketing giustamente è stato pubblicizzato il meglio possibile.
Non è ovviamente paragonabile all'innovazione portata dal common rail ma nemmeno da buttare ai rovi.
Non è adatta a motori che girano veloci e quindi sportivi, per lo meno per ora.
Però i risultati su motori progettati ad hoc come quello della giulia si vedono.
Ad ogni modo ora in FCA non esiste se si esclude il twinair un motore piccolo con potenze intorno ai 100-120 cv che adotti il multiair e sia confrontabile con la concorrenza e qui entrano in gioco i firefly evoluti per l'Europa.
Invece nelle potenze superiori il 1,4 da 140-170 cv se la gioca ancora discretamente. Però urge un sostituto anche qui perché manca delle nuove tecnologie come la disattivazione dei cilindri e l'iniezione diretta.
 
Il fatto che una punto twinair (non più prodotta da anni) con sotto un 875 2 cilindri confrontato con il 1000 della fiesta ecoboost, consumino uguale in realtà è un risultato buono per la punto.
Infatti ha un motore con un cilindro in meno e con qualche cc in meno.
Ma insomma...
La cilindrata unitaria ideale dovrebbe attestarsi più sui 450cc che sui 330cc, ergo dal punto di vista del rendimento dovrebbe esser avvantaggiato il twinair, perdipiù dotato di fasatura ed alzata variabili e non delle sole fasature variabili come nell'ecoboost. Sulla carta il twinair dovrebbe girare intorno ai vari 1.0t come pare e piace, ma su strada le cose vanno diversamente.
 
Ma insomma...
La cilindrata unitaria ideale dovrebbe attestarsi più sui 450cc che sui 330cc, ergo dal punto di vista del rendimento dovrebbe esser avvantaggiato il twinair, perdipiù dotato di fasatura ed alzata variabili e non delle sole fasature variabili come nell'ecoboost. Sulla carta il twinair dovrebbe girare intorno ai vari 1.0t come pare e piace, ma su strada le cose vanno diversamente.

Esatto sulla carta perché la cilindrata unitaria maggiormente favorevole intorno ai 500 è un valore dei tanti che influiscono sul motore.
E credo che non sia nemmeno il più importante visto il fiorire di motori non aderenti a questo principio.
Sulla carta poi a parità di cilindrata un motore con più cilindri eroga teoricamente più potenza. Di conseguenza posso pensare che il twinair sia "pompato" di più a livello di pressione turbo con conseguenze funzionamento non gradevolissimo ai bassi. Ciò porta anche a consumi sfavorevoli.
A livello di coppia poi il twinair è indietro e quando funziona in eco è ancora peggio.
Insomma devi proprio andarci dolcemente se vuoi consumare poco.
Infatti eri stato te a scrivere che la punto twinair consuma come la ecoboost e dal mio punto di vista allora è un buon risultato.
Magari intendevi a livello di omologa dove il twinair è particolarmente favorito, e su strada diversamente e ti posso anche dare ragione qui.
Concludo dicendo che ci sono motori 3 cilindri che a mio parere sono superiori all'ecoboost ford, come il nuovo 1,0 VW e pure il 1,2 PSA che ha la coppia max ad un regime più basso
 
Quello che dico è che sulla carta il twinair dovrebbe mostrare consumi ben più contenuti dei vari millini turbo, la scheda tecnica lo dovrebbe favorire non poco mentre i dati reali mostrano che consuma come gli altri risultando meno godibile da condurre. Questo per me non è un buon risultato...
 
Ok, 16 valovole ma comandate da 1 solo albero.
Non è che sui motori stradali ciò importi poi granchè, anzi, 1 albero in meno sono attriti in meno.
Con il bialbero c'è più libertà di posizionare la candela e si riesce più facilmente a tenere bassi angoli fra le valvole, ma erano vantaggi sensibili negli anni 70... ora come ora il bialbero offre il vantaggio di poter usare due variatori di fase distinti, uno per scarico ed uno per aspirazione.
 
Il bialbero per me rimane comunque il più performante e adatto alle elaborazioni, infatti che io sappia non esistono al momento motori da corsa derivati dal multiair.

Le Abarth 124 rally montano il 1.750 della 4C/Giulietta, e le Abarth 695 corrono con il T-jet. Anche la Giulietta TCR-WTCR monta ancora il 1.750 4C e non il 2.000 Giulia. Anche il motore Abarth della F.4 deriva dal T-jet.
 
Back
Alto