Era stata spacciata come la quadratura del cerchio per prestazioni e consumi, la tecnologia che avrebbe messo fuori dai giochi la concorrenza... alla fine una Punto twinair consuma come una fiesta Ecoboost di pari potenza, senza però il rumore da rasaerba e risultando meno godibile come risposta ai bassi.
Il fatto che una punto twinair (non più prodotta da anni) con sotto un 875 2 cilindri confrontato con il 1000 della fiesta ecoboost, consumino uguale in realtà è un risultato buono per la punto.
Infatti ha un motore con un cilindro in meno e con qualche cc in meno.
L'errore come ho scritto sopra è stato farlo a 2 cilindri per una sorta di revival inutile.
Il multiair è una tecnologia innovativa che giustamente era stata presentata come tale e come oggetto tecnologico andava venduto alla gente. A livello di marketing giustamente è stato pubblicizzato il meglio possibile.
Non è ovviamente paragonabile all'innovazione portata dal common rail ma nemmeno da buttare ai rovi.
Non è adatta a motori che girano veloci e quindi sportivi, per lo meno per ora.
Però i risultati su motori progettati ad hoc come quello della giulia si vedono.
Ad ogni modo ora in FCA non esiste se si esclude il twinair un motore piccolo con potenze intorno ai 100-120 cv che adotti il multiair e sia confrontabile con la concorrenza e qui entrano in gioco i firefly evoluti per l'Europa.
Invece nelle potenze superiori il 1,4 da 140-170 cv se la gioca ancora discretamente. Però urge un sostituto anche qui perché manca delle nuove tecnologie come la disattivazione dei cilindri e l'iniezione diretta.