<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz: vale la pena comprarla? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz: vale la pena comprarla?

Mah... Poi per uno che ha KTM in avatar questi problemi (saper usare la frizione e il cambio in salita) non dovrebbero neanche porsi.
A me proprio in montagna i motori Honda hanno sempre fatto godere più di ogni altro aspirato di pari categoria. E ho una KTM ; )

Si fosse trattato per lo meno di un 8 valvole, la minor necessità di "riempimento" della camera di combustione = miglior resa ai regimi medio/bassi, avrebbe IN PARTE sopperito ad una propensione del motore (già classica dei 16 V) ad aver la coppia massima alta ...!:emoji_rolling_eyes:

Ma non ho proprio capito cosa c'entri aver una (moto) KTM, con una vettura che fatichi a ripartire (da ferma) innanzi a salite ripide ...boooh?! :emoji_thinking:
 
Ultima modifica:
Si fosse trattato per lo meno di un 8 valvole, la minor necessità di "riempimento" della camera di combustione = miglior resa ai regimi medio/bassi, avrebbe IN PARTE sopperito ad una propensione del motore (già classica dei 16 V) ad aver la coppia massima alta ...!:emoji_rolling_eyes:

Ma non ho proprio capito cosa c'entri aver una (moto) KTM, con una vettura che fatichi a ripartire (da ferma) innanzi a salite ripide ...boooh?! :emoji_thinking:

Che in genere i motociclisti sanno usare il cambio (e gli piace anche), e guidano in montagna meglio della media.

Quando ho avuto la mia prima KTM, una GS 125, con una coppia massima da moscerino e la potenza max a oltre 12000 RPM, l'entrata in coppia forse a 7500 (che bello non avere il contagiri! tante discussioni non esisterebbero) nelle salite sulle mulattiere volavo. : )

Che poi "fatichi a ripartire" da ferma in salita (!) mi sambra davvero un problema di chi è al volante, non della macchina (di qualsiasi macchina odierna, non stiamo parlando di una 500F del '65). L'erogazione del motore poi c'entra davvero poco in questi casi - non parliamo di salire in souplesse con le marce alte - semmai la modulabilità della frizione. Ho provato diversi diesel con cambio manuale e teorica coppia poderosa che in realtà sono abbastanza antipatici nelle ripartenze in salita, per la scarsa modulabilità della frizione e la poca piacevolezza nell'uso di tutta la trasmissione (e la coppia poderosa che sotto i regimi operativi del turbo semplicemente non c'è).
 
Ultima modifica:
Non so come si faccia a paragonare guida/utilizzo/peso di una moto con una vettura ...ma prendo atto ...si vede che dopo 40 anni che vado in moto, non ho ancora "imparato" ...invece, per guidare un'auto ...beh ...imparerò leggendo di peculiari "imprese & gesta" di taluni qui sul forum :emoji_joy:

n.d.r.

Parlavo di PARTENZE DA FERMO ...ma lascio il 3D ...sono trooooppo ignorante (o preferisco ignorare), scusate :emoji_pray: ...saluti, neh?!
 
Ultima modifica:
Non so come si faccia a paragonare guida/utilizzo/peso di una moto con una vettura ...ma prendo atto ...si vede che dopo 40 anni che vado in moto, non ho ancora "imparato" ...invece, per guidare un'auto ...beh ...imparerò leggendo di peculiari "imprese & gesta" di taluni qui sul forum :emoji_joy:

n.d.r.

Parlavo di PARTENZE DA FERMO ...ma lascio il 3D ...sono trooooppo ignorante (o preferisco ignorare), scusate :emoji_pray: ...saluti, neh?!

Se bisogna mettere in gioco erogazione, addirittura motori multivalvole (che da anni lo sono praticamente tutti, i variatori di fase esistono da una trentina d'anni fra l'altro...) con le partenze da fermo, forse qualche domanda bisogna porsela...

Comunque: l'hai provata o no in montagna questa Jazz?

Ce l'hai fatta una partenza da fermo in salita?

O ti basi sulla curva di coppia a massima immissione al banco? : )
 
Si fosse trattato per lo meno di un 8 valvole, la minor necessità di "riempimento" della camera di combustione = miglior resa ai regimi medio/bassi, avrebbe IN PARTE sopperito ad una propensione del motore (già classica dei 16 V) ad aver la coppia massima alta ...!:emoji_rolling_eyes:
In realtà questo motore qui è un 12v-16v, nel senso che il Vtec fa sì che le due configurazioni di alzata-fase cambino solo per una delle due valvole di aspirazione: in una configurazione si aprono entrambe, nell'altra se ne apre una sola con pari fasatura, che tanto a questo ci pensa il variatore continuo lato aspirazione (lato scarico è invece tutto fisso). Non è il vtec old stye da zona rossa a 8000rpm, questo arriva ai 6500 dopodichè entra il limitatore e la configurazione dev'essere stata pensata nell'ottica del basso consumo, non nell'erogazione che rimane fiacca al di sotto del fatidico regime. Se vuoi sentire qualcosa, gas tutto giù (condizione necessaria per aver le 16v), marce basse e motore che canta, ma tanti saluti alla souplesse di marcia..
Ma non ho proprio capito cosa c'entri aver una (moto) KTM, con una vettura che fatichi a ripartire (da ferma) innanzi a salite ripide ...boooh?! :emoji_thinking:
Nulla, tranquillo... Passaci sopra... Per la cronaca, proprio ieri ho fatto un giretto in collina/bassa montagna.. niente di nuovo, la macchina è fatta così, amen..
 
Giusto per.... da ricordarsi che c'è KTM e KTM, il 125 dei miei 16 anni era una bomba quanto a cavalleria - oltre 30 cv con espansione ad hoc e carburatore maggiorato - ma quanto a coppia, beh meglio lasciar perdere.... a 18 anni però ho avuto il 360 e qui era altra storia: s'impennava di gas (tutto di coppia e senza sfrizionare) sia in terza che in quarta !
Perciò non c'azzecca proprio niente paragonare il motore della Jazz - che in certi frangenti è di una fiacchezza disarmante - con un KTM in senso generale...
 
Non so come si faccia a paragonare guida/utilizzo/peso di una moto con una vettura ...ma prendo atto ...si vede che dopo 40 anni che vado in moto, non ho ancora "imparato" ...invece, per guidare un'auto ...beh ...imparerò leggendo di peculiari "imprese & gesta" di taluni qui sul forum :emoji_joy:

n.d.r.

Parlavo di PARTENZE DA FERMO ...ma lascio il 3D ...sono trooooppo ignorante (o preferisco ignorare), scusate :emoji_pray: ...saluti, neh?!
da motociclista di vecchia data a collega: non te la prendere, in questa stanza guai a dire la minima cosa negativa di Honda, io sono anni che vengo lapidato perché oso trovare qualche limite in cotanta tecnologia !
 
Mah ...stiamo PUR SEMPRE parlando di utilitarie ...dalle quali non si può pretender un'insonorizzazione ai livelli d'una Mercedes (che pure loro ...).

Come scritto sopra e confermatomi da altri, pur avendo una discreta potenza specifica, il propulsore della Jazz soffre parecchio nelle ripartenze da fermo in salita, causa una coppia massima alta che impone "sfrizionamenti" ...questa la causa principale che (nel 2017) mi fece desistere dall'acquisto, posta in relazione alla conformazione fisica dell'entroterra ligure e mio relativo utilizzo.
idem con patate, abito in alta collina e in questo ambito purtroppo la Jazz è come un pesce fuor d'acqua, in famiglia abbiamo altre auto e non necessitando di particolari prerogative di spazio, versatilità o quant'altro di buono offra la Jazz ma cercando piuttosto un motore non con milemila cavalli ma semplicemente più pieno (e aspirato) abbiamo scelto Hyundai i20 1,4 che sui percorsi collinari e montani è tutt'altra cosa.
 
Roger albelilly ...ricevuto forte & chiaro ...pensavo di non riconoscer più un'auto da una moto ...e relativa capacità di scaricar a terra la potenza, che differisce ANCHE da quanto la cilindrata sia stata o meno suddivisa, nonchè dal rapporto corsa/alesaggio dei pistoni (e relativa "schiena" del propulsore, come il mio novemmezzo!), ecc. ...senza dilungarmi oltre, non sono (o siamo) qui a dimostrar nulla.

n.d.r.

La vecchia Citroen 2CV (le ultime prodotte sono state le Charleston), pur avendo un propulsore boxer bbicilindrico (ad aria) da 400 c.c. e l'INCREDIBILE potenza di 29 (ventinove) cv., s'arrampicava dappertutto ...chissà perchè? :emoji_thinking:
 
Roger albelilly ...ricevuto forte & chiaro ...pensavo di non riconoscer più un'auto da una moto ...e relativa capacità di scaricar a terra la potenza, che differisce ANCHE da quanto la cilindrata sia stata o meno suddivisa, nonchè dal rapporto corsa/alesaggio dei pistoni (e relativa "schiena" del propulsore, come il mio novemmezzo!), ecc. ...senza dilungarmi oltre, non sono (o siamo) qui a dimostrar nulla.

n.d.r.

La vecchia Citroen 2CV (le ultime prodotte sono state le Charleston), pur avendo un propulsore boxer bbicilindrico (ad aria) da 400 c.c. e l'INCREDIBILE potenza di 29 (ventinove) cv., s'arrampicava dappertutto ...chissà perchè? :emoji_thinking:

E' vero, l'ultima volta che provai una Jazz in salita, ricordo che una 2cv mi sverniciò per bene...proprio non gli stavo dietro. Anche le Trabant, con la Jazz si contengono a fatica!
E' vero, il rapporto alesaggio/corsa è importantissimo!
:emoji_smile:
 
Ultima modifica:
Che poi "fatichi a ripartire" da ferma in salita (!) mi sambra davvero un problema di chi è al volante, non della macchina (di qualsiasi macchina odierna, non stiamo parlando di una 500F del '65).
Sinceramente speravo che il concetto secondo cui le Honda non abbiano difetti o anche solo mancanze ma che si debba trattare dell'incapacità di chi le guida (o dell'allergia di qualche poveretto che non capisce..) fosse caduto nel dimenticatoio, ma evidentemente mi sbagliavo...
Segnalato.
 
E' vero, l'ultima volta che provai una Jazz in salita, ricordo che una 2cv mi sverniciò per bene...proprio non gli stavo dietro. Anche le Trabant, con la Jazz si contengono a fatica!
E' vero, il rapporto alesaggio/corsa è importantissimo!
:emoji_smile:
dovresti provare il Ciao di mio figlio minore, gli ho montato un 100cc simonini, carter Evolution Engine 4 prigionieri, carburatore 21mm ed espansione artigianale (fatta da me...) + variatore Malossi, vedresti cosa vuol dire andare forte in salita, questo si fuma Jazz e il mio Cr-v assieme ! :emoji_smile:
 
Back
Alto