Soggettivamente tu senti dei "picchi" di rumore, meglio ancora, senti ciò che spicca sul resto. Lo spiccare però può esser dovuto a due aspetti, uno alla forte rumorosità di un fattore rispetto agli altri (motore oppure parabrezza oppure specchietti oppure rotolamento oppure trasmissione) ma anche al fatto che in ambiente tutto sommato poco rumoroso ci sia qualcosa che invece lo è un pò di più e si fa notare. Ma se ciò accade, non significa che l'auto non sia confortevole: il confort acustico lo determini dagli strumenti e dall'analisi delle frequenze del rumore oppure, empiricamente, dal fatto di riuscire a parlare con gli altri occupanti senza dover modificate tono e volume della voce.
Se si guardano i dati della rumorosità della prova di QR, sia complessiva che riferita allo spettro della voce, si vede come fino ai 130 nella Jazz i valori rimangano nell'ottimale, peggiorando solo ad andature superiori. Il che conferma la mia percezione di un'auto complessivamente silenziosa ma con dei picchi ben precisi e definiti provenienti dai montanti anteriori e dagli specchi esterni, che si sentono non tanto perchè siano molto rumorosi di loro, ma perchè il resto è silenzioso e non li copre. Altre auto empiricamente sembrano più silenziose, ciò accade perchè non hanno picchi distinguibili, ma se si va a considerare il rumore di fondo complessivo vien fuori che risultano oggettivamente più rumorose e comportano maggiori difficoltà nel chiacchierare oppure nell'ascoltare la radio. E' per questo che i vari video o le recensioni di autoexpress sono da prendere ben con le pinze, sono percezioni soggettive senza però dati confrontabili.
Esempio.. Panda seconda serie, motore fire; sembra assai silenziosa, motore non avvertibile sopra i 100... peccato che se parli normalmente non riesci a capire o farti capire da quelli seduti dietro.