<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz: vale la pena comprarla? | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz: vale la pena comprarla?

I miei si sono finalmente decisi a cambiare auto (vengono da una Jazz 2004) e hanno deciso di prendere la nuova Jazz Elegance. Ora, leggendo un po' il forum mi è preso un po' di sconforto, ho letto che ha diverse problematiche.
Mi sconsigliate o meno l'acquisto? Considerando che le alternative sarebbero 500L e C3 AirCross.
Ah l'unica cosa che fa storcere il naso a me giovincello è che non supporta Android Auto, davvero un peccato visto quanto punti sulla tecnologia.
 
Problemi veri e propri sinceramente non ne ho . Se poi sei già possessore di un altra jazz conosci già le caratteristiche del motore vtec.con la mia dopo più di un anno posso solo che apprezzare la iper versatilità e la piacevolezza generale . Se poi acquisti la nuova elegance avrai i fari a led di serie che migliorano sicuramente gli scarsi alogeni della mia. Se o acquisti facci sapere le tue impressioni
 
L'unico problema su quella di mio papà era che avevano dimenticato di attivare il contatore della manutenzione. Per il resto a parte qualche scricchiolio di poco conto è una gran macchina.
 
Se l'aspetto dell'abitabilità non è essenziale o primario, imho non ne vale la pena per i soldi che chiedono.
 
L'Honda Jazz era una delle mie papabili alla sostituzione, ver vecchiaia, della fida Hyundai Accent 1.3 HS (del 1996), ma stanti gli innumerevoli sali/scendi del mio entroterra e salite di oltre 30° che a volte si presentano ...mi è stata sconsigliata, in quanto mezzo (per distribuzione della potenza e coppia) più indicato in zone pianeggianti :emoji_rolling_eyes:

Per il resto, da abitabilità/consumi/rifiniture & Co., ne avevo SOLO sentito parlar bene! :emoji_thumbsup:
 
da questa tua opinione deduco che ti sei pentito dell'acquisto...
No, ora come allora sono abbastanza conscio dei pregi e difetti del mezzo, tuttora cercherei un prodotto con la più ampia volumetria in relazione alle dimensioni esterne, e Jazz rimane in vetta per quest'aspetto. Non cercassi ciò le cose cambierebbero, perchè per finiture, prestazioni, guidabilità tenuta di strada e confort c'è chi fa meglio. Quindi suggerisco di farsi un giretto di prova con una C3 1.2 turbo, o una Fiesta Ecoboost, o una Polo tsi (volendo restare sul centinaio di cv..) per rendersi conto di cosa confà...
 
Ultima modifica:
L'Honda Jazz era una delle mie papabili alla sostituzione, ver vecchiaia, della fida Hyundai Accent 1.3 HS (del 1996), ma stanti gli innumerevoli sali/scendi del mio entroterra e salite di oltre 30° che a volte si presentano ...mi è stata sconsigliata, in quanto mezzo (per distribuzione della potenza e coppia) più indicato in zone pianeggianti :emoji_rolling_eyes:
Hanno consigliato bene...
Per il resto, da abitabilità/consumi/rifiniture & Co., ne avevo SOLO sentito parlar bene! :emoji_thumbsup:
Abitabilità top, praticità top, consumi molto buoni ma finiture mah...
 
Ciao federiko24 , come te stiamo valutando l'acquisto dellla jazz
premesso sempre che è fondamentale capire la proprie esigenze
e cercare di capire se limiti e difetti della macchina sono accettabili o almeno sopportabili :
Difetto principale della Jazz è la rumorosita' sopra i 100 Km/h
nelle recensioni in inglese che puoi trovare sulla rete viene definita
'fracassona' 'rombosa' 'stordente dopo un lungo viaggio' etc etc
Su youtube se cerchi honda jazz autobahn trovi una videorecensione
(in rumeno 3 video) molto approfondita dove portano la macchina
a velocita' autostradali nelle varie marce : è molto utile per rendersi
conto della rumorosita' (le impressioni delle recensioni sono personali ,nel video puoi sentire con le tue orecchie e farti un idea...)
Per me è estremamente rumorosa :sia per la frequenza del motore in qualche modo sgradevole sia per i fruscii areodinamici (piu' avvertibili e presenti rispetto a quasi tutti i modelli classe B ) Tutte le recensioni che ho letto concordano su questo punto . Quindi se dovete usarla spesso in autostrada ci penserei bene , non sembra adatta allo scopo ,
Ma direi proprio di no.
Dai test strumentali di quattroruote la Jazz Gk3 1.3 a 6 marce si è difesa più che onorevolmente sulla rumorosità autostradale, soprattutto grazie ad una sesta marcia che tiene il motore a circa 3700rpm ai 130. A farsi sentire erano le Jazz di precedente generazione, che non avendo la sesta marcia e peccando in fonoassorbenti risultavano più rombose a quelle velocità. Avendocela da oramai un anno e facendoci non poca autostrada ai 135 di regolatore, direi che il livello di rumorosità sia più che adeguato per la categoria, il motore a quella velocità NON SI SENTE e sono piuttosto i fruscii aerodinamici a risultare avvertibili. Il motore lo senti, e non poco, tirando le marce ad alti giri, non di certo in autostrada e, suggerimento, più che i video su youtube sarebbe il caso di farci un giro di persona. Per l'autostrada quindi non ci son grossi problemi a meno di dover affrontare falsopiani, dove tocca scalare marcia e far salire i giri.
diversamente se ritenete sopportabile il rumore non ci sono difetti cosi' gravi da scartala (valuta che come avrai letto sul forum puoi installare una versione di android su un infotainment non eccezionale ,risposte del touch lente etc )
Riguardo al motore : sul forum hanno sollevato il problema della coppia in alto etc ma usata come un utilitaria a velocita' da codice
non dovrebbe creare troppi problemi (si dovra' scalare piu' spesso
per riprendere rispetto ai piu' 'elastici' turbobenzina come i trecilindri
montati su citroen e volkswagen/seat/skoda etc )
Nelle recensioni che trovi in inglese viene definita la macchina preferita dai nonni o comunque dai pensionati che cercano una macchina pratica e affidabile , estremamente versatile .
Riguardo alla citroen c3 aircross ; vista e valutata per certi versi
è superiore alla Jazz (considere che è piu' lunga e larga ) ha consumi reali leggermente peggiori (ma non tanto diversi ) motore 3cilindri abbastanza romboso ma considerato affidabile e da anni sul mercato ,anche lei rumorosa a velocita' autostradali ma meno della Jazz (trovi i video in rete) come prima macchina la testerei a fondo
Potreste valutare anche la Suzuki Vitara : rientra abbastanza nel prezzo (considerata scontistica suzuki) dimensioni ,ha un motore a benzina affidabile e non ha problemi/difetti evidenti .
Android: se la compri nuova adesso non ci installi proprio nulla, il bug che consentiva di metterci app di terze parti come su un qualsiasi tablet android è stato chiuso circa a fine 2017 per cui ti tieni quel che passa Honda, oggettivamente non molto.
Motore, non sto a ripetermi...
In UK l'età media dei proprietari Jazz supera non di poco i 50 anni, la memoria non mi riporta il dato preciso... Quindi sì, è la macchina del nonno.
 
Ultima modifica:
Soggettivamente tu senti dei "picchi" di rumore, meglio ancora, senti ciò che spicca sul resto. Lo spiccare però può esser dovuto a due aspetti, uno alla forte rumorosità di un fattore rispetto agli altri (motore oppure parabrezza oppure specchietti oppure rotolamento oppure trasmissione) ma anche al fatto che in ambiente tutto sommato poco rumoroso ci sia qualcosa che invece lo è un pò di più e si fa notare. Ma se ciò accade, non significa che l'auto non sia confortevole: il confort acustico lo determini dagli strumenti e dall'analisi delle frequenze del rumore oppure, empiricamente, dal fatto di riuscire a parlare con gli altri occupanti senza dover modificate tono e volume della voce.
Se si guardano i dati della rumorosità della prova di QR, sia complessiva che riferita allo spettro della voce, si vede come fino ai 130 nella Jazz i valori rimangano nell'ottimale, peggiorando solo ad andature superiori. Il che conferma la mia percezione di un'auto complessivamente silenziosa ma con dei picchi ben precisi e definiti provenienti dai montanti anteriori e dagli specchi esterni, che si sentono non tanto perchè siano molto rumorosi di loro, ma perchè il resto è silenzioso e non li copre. Altre auto empiricamente sembrano più silenziose, ciò accade perchè non hanno picchi distinguibili, ma se si va a considerare il rumore di fondo complessivo vien fuori che risultano oggettivamente più rumorose e comportano maggiori difficoltà nel chiacchierare oppure nell'ascoltare la radio. E' per questo che i vari video o le recensioni di autoexpress sono da prendere ben con le pinze, sono percezioni soggettive senza però dati confrontabili.
Esempio.. Panda seconda serie, motore fire; sembra assai silenziosa, motore non avvertibile sopra i 100... peccato che se parli normalmente non riesci a capire o farti capire da quelli seduti dietro.
 
Mah ...stiamo PUR SEMPRE parlando di utilitarie ...dalle quali non si può pretender un'insonorizzazione ai livelli d'una Mercedes (che pure loro ...).

Come scritto sopra e confermatomi da altri, pur avendo una discreta potenza specifica, il propulsore della Jazz soffre parecchio nelle ripartenze da fermo in salita, causa una coppia massima alta che impone "sfrizionamenti" ...questa la causa principale che (nel 2017) mi fece desistere dall'acquisto, posta in relazione alla conformazione fisica dell'entroterra ligure e mio relativo utilizzo.
 
Infatti è quella la maggior pecca...
Che poi, intendiamoci, è una pecca se lo si raffronta ad altri 100cv di pari segmento, mentre confrontandolo con gli altri aspirati da 15-25 cv in meno arriva ad essere paragonabile senza comunque svettare. Però a quel punto entra in gioco il prezzo...
 
Mah ...stiamo PUR SEMPRE parlando di utilitarie ...dalle quali non si può pretender un'insonorizzazione ai livelli d'una Mercedes (che pure loro ...).

Come scritto sopra e confermatomi da altri, pur avendo una discreta potenza specifica, il propulsore della Jazz soffre parecchio nelle ripartenze da fermo in salita, causa una coppia massima alta che impone "sfrizionamenti" ...questa la causa principale che (nel 2017) mi fece desistere dall'acquisto, posta in relazione alla conformazione fisica dell'entroterra ligure e mio relativo utilizzo.

Mah... Poi per uno che ha KTM in avatar questi problemi (usare come si deve la frizione e il cambio in salita) non dovrebbero neanche porsi.
A me proprio in montagna i motori Honda in generale hanno sempre fatto godere più di ogni altro aspirato di pari categoria. E ho una KTM ; )

Discussione vecchia come il cucco, comunque...come automatico vs manuale, etc etc
Mi domando semplicemente se tu sia arrivato a queste conclusioni provando veramente la macchina in montagna, oppure basandoti sulle opinioni degli allergici al Vtec ad ai motori aspirati...in questo caso sarebbe un peccato.
 
Ultima modifica:
Back
Alto