<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

Ciao, guido Baleno ibrida da Nov.2017, fatti 11.000km. L'auto va bene, consumi 1L/20km guidando 70% fuori città ma veloce. Sterzo, freni e cruise control buoni, non ho lamentele rispetto a recensioni esterne che invece le segnalano. Sospensioni rigide, e a Roma si sente, molto. Guasto spingidisco frizione riparato in officina in garanzia, ora ok. Avevo un po' di pregiudizi, ma l'auto mi sta soddisfacendo, ora. La vernice metallizzata va curata, pulita, altrimenti si macchia, ovviamente. Un neo: serbatoio da 37L, circa 700km autonomia, se fossero stati 50L, il benzinaio sarebbe stato un ricordo...
 
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum. Sto per acquistare una nuova auto (budget basso) , sono indeciso tra vari modelli (avevo preso in considerazione la nuova Picanto, la i10 e l'aygo) e girando un po' hanno proposto un'offerta interessante per una Baleno easy 1.2 . Ho letto i vari post (sono un po spaventato dal problema sospensioni) e chiedo a voi possessori se vi sentiate di consigliarla o meno. Consuma davvero poco come dichiarato? Quanto sono gravi i problemi alle sospensioni? Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere


Ad ogni modo hai citato tre segmento A e una segmento B, visto che la segmento A della Suzuki sarebbe la Celerio. Se poi la Baleno ha prezzi da segmento A può darsi, ma ecco, stiamo parlando di auto con caratteristiche diverse, per dimensioni soprattutto.

P.S. Mezz'ora per modificare un commento, forum velocissimo, più che quattroruote un monopattino e nemmeno a motore.
 
Ultima modifica:
Consumi da diesel e ampio bagagliaio. Tantissimi optional gratuiti....per poco più di 17.000 euro mi pare un'ottima scelta per le mie esigenze!
Il mio utilizzo sarà 50% urbano 40%extraurbano e 10% autostrada e in genere con 2 persone a bordo (circa il 20 % delle volte che la userò sarà a pieno carico).
All'anno difficilmente supererò gli 11.000 km. Me la consigliate?
Cosa sapete dirmi dei costi di manutenzione su queste mild-hybrid?
 
Non penso che la pagherai 17.000 euro, quello è il listino, poi lo sconto dovrebbe aggirarsi sui 4.000 euro. Certo poi bisogna aggiungere l' IPT e le spese accessorie, che a me sinceramente fanno un po' ridere, tipo il kit sicurezza e altre amenità, quando in + mi sembra si debba pagare l'IPT e il contributo pneumatici e forse la gestione dell'usato, ma anche su questo ho qualche dubbio. Se invece per 17.000 euro intendi con la vernice metallizzata e altri accessori extra allora ok. Ad ogni modo dovrebbe subire un leggero aggiornamento in estate, per cui informati bene, mica di acquistarla e poi esce il modello aggiornato, con Android Auto, invece che solo Apple car play e il mirror link.
 
Consumi da diesel e ampio bagagliaio. Tantissimi optional gratuiti....per poco più di 17.000 euro mi pare un'ottima scelta per le mie esigenze!
Il mio utilizzo sarà 50% urbano 40%extraurbano e 10% autostrada e in genere con 2 persone a bordo (circa il 20 % delle volte che la userò sarà a pieno carico).
All'anno difficilmente supererò gli 11.000 km. Me la consigliate?
Cosa sapete dirmi dei costi di manutenzione su queste mild-hybrid?

Ciao, se vuoi un consiglio e visto i pochi km che fai all' anno, prendi una versione non ibrida. Io ho la b-easy (la base) e mediamente 21/22 km/l. Vedo che chi ha la ibrida consuma allo stesso modo.
E poi ti tieni in tasca 1000 euro. Vedi tu.
 
Tra l'altro la Baleno, al contrario della Swift, la si può avere nell'allestimento completo anche senza ibrido.

Confermo. L'ibrido in questo caso non apporta un vantaggio economico se non quello dell'accesso nelle zone a traffico limitato. E poi, da quello che so, varia da città a città.
La versione top non ibrida, secondo me con 12500 euro te la porti a casa.
 
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum. Sto per acquistare una nuova auto (budget basso) , sono indeciso tra vari modelli (avevo preso in considerazione la nuova Picanto, la i10 e l'aygo) e girando un po' hanno proposto un'offerta interessante per una Baleno easy 1.2 . Ho letto i vari post (sono un po spaventato dal problema sospensioni) e chiedo a voi possessori se vi sentiate di consigliarla o meno. Consuma davvero poco come dichiarato? Quanto sono gravi i problemi alle sospensioni? Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere

Altro difetto...se trovi un modello con il sistema di infointraiteniment questo ha la regolazione di volume solo con touch screen, assai poco comodo e distrae molto.
Qualche prova on-line dichiara frenata lunga, senza dare i valori numerici. Solo la TOP ha il volante regolabile in profondita'
 
per quanto riguarda la regolazione del volume... si usa anche il comando a volante molto piu' comodo. Io ho l'ibrida pagata 12700 su strada con vernice metallizzata rendendo indietro una vecchia Honda jazz del 2005 con 200.000 km (le altre case tipo seat e ford me la volevano rottamare)
 
per quanto riguarda la regolazione del volume... si usa anche il comando a volante molto piu' comodo. Io ho l'ibrida pagata 12700 su strada con vernice metallizzata rendendo indietro una vecchia Honda jazz del 2005 con 200.000 km (le altre case tipo seat e ford me la volevano rottamare)

OK, comando al volante ma non voleva essere una critica. Ho solo segnalato quello che per me sono assurde mancanze per una macchina che molte doti. Ho letto che ci sara' un restyling, toccheranno anche la meccanica?
 
Sono in procinto di acquistare la baleno allestimento top... Sono solo indeciso tra la versione a benzina o ibrida. Il costo di circa 600 euro per sostituire la batteria ogni circa 5 anni non è poco. Tuttavia mi hanno detto che posso anche poi non sostituirla e l'auto continua a benzina. Voi cosa ne pensate?
Mio utilizzo circa 11.000 km all'anno e 50% urbano 40 %extraurbano 10 %autostrada
 
Sono in procinto di acquistare la baleno allestimento top... Sono solo indeciso tra la versione a benzina o ibrida. Il costo di circa 600 euro per sostituire la batteria ogni circa 5 anni non è poco. Tuttavia mi hanno detto che posso anche poi non sostituirla e l'auto continua a benzina. Voi cosa ne pensate?
Mio utilizzo circa 11.000 km all'anno e 50% urbano 40 %extraurbano 10 %autostrada

Visto i km percorsi da te, senza dubbio quella non ibrida.
Ora la batteria costa 600 euro, ma tra 4/5 anni è molto probabile che costerà di più. Anche perché di solito i prezzi dei ricambi, col passare degli anni, aumentano e non diminuiscono.
Con la non ibrida ti tieni in tasca mille euro. Poi vedi tu.
 
Quanto prima possibile vado a chiedere se magari dopo appunto 5 anni mi rendo conto che non mi conviene cambiare la batteria...cosa succede? Posso continuare a viaggiare senza problemi o bisogna boh rimuovere la batteria?
Con l'ibrido dovrei avere consumi leggermente inferiori e usufruire di start n stop e 50 Nm di coppia in più.
 
Quanto prima possibile vado a chiedere se magari dopo appunto 5 anni mi rendo conto che non mi conviene cambiare la batteria...cosa succede? Posso continuare a viaggiare senza problemi o bisogna boh rimuovere la batteria?
Con l'ibrido dovrei avere consumi leggermente inferiori e usufruire di start n stop e 50 Nm di coppia in più.

Consumi inferiori Ok va bene, ma di quanto?
Dalle prove di 4 ruote la differenza era davvero minima.
Ipotizzando 20000 km anno, e un consumo medio di 21 km/l per la non ibrida e 25 km/l per l'ibrida, il punto di pareggio lo raggiungi dopo 5 anni e 100000 km. E in più, passato questo tempo, l'incognita della batteria. Secondo me il gioco non vale la candela.
 
ma di quanto?
La versione solo benzina credo che stia facilmente sui 16 in km a litro mentre la ibrida sui 18/18,5 km a litro. Ed effettivamente con il mio utilizzo andrò in pareggio forse fra 10 anni e comunque con l incognita batteria. L'auto, premetto, vorrei tenerla almeno 10 anni. Per questo avevo pensato di prendere l'allestimento top e a quel punto ero intrigato da questa soluzione mini ibrida.
 
Back
Alto