<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto sportiveggiante con qualche anno sul groppone :-D | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto sportiveggiante con qualche anno sul groppone :-D

Salve a tutti... mi sono appena registrato, spero di non infrangere alcuna regola con questo post.
Vi faccio un breve sunto: ho 36 anni, motociclista da quando ne avevo 21 (patente A senza limitazioni), ovviamente patente B dai 18, ho tutti i punti sulla patente, non prendo multe da almeno 10 anni.

Attualmente guido una Mito 1.4 benzina 95cv di cui non posso che parlar bene da tutti i punti di vista, tranne quello "prestazionale" (beh, in quel frangente c'è poco da fare): 114k km, mai avuto un problema che fosse uno, ci sono andato anche in Germania (2400km tra andata e ritorno).

Il mio problema è che amo la guida sportiva, e quindi questa macchina (che usa sporadicamente anche mia madre) mi sta a dir poco stretta... e anche se può suonare ridicolo per chi non è appassionato di auto, ogni volta che la guido soffro per quanto è lenta in salita.

Voglio quindi prendere qualcosa con cui divertirmi, visto che ormai faccio pochi km... e stavo valutando varie opzioni, purtroppo facendo i conti con un budget piuttosto basso. Le alternative:

Alfa Romeo GTV 2.0TS (epoca)

Alfa Romeo GT 1.9JTD (a trovarne una non tritata) - diciamo 2004

Alfa Romeo GT/GTV 2.0JTS (ma su 'sto motore leggo troppi pareri negativi) (diciamo sempre 2004)

Audi TT 1.8 turbo 180cv (primi anni 2000)

Quello che ho notato nelle auto turbodiesel degli amici è la coppia praticamente "instancabile"... che si sia in 2 o in 5, salita o discesa, il turbo mi sembra quasi una scelta obbligata per non ritrovarmi ancora una volta con un aspirato che bisogna tirare per la gola in ogni momento.
Qualcuno sa consigliarmi? Del lotto ho provato solo la GTV (ma il 1.8): mi sono innamorato della guida, dello sterzo, del cambio ecc. ma il motore da 144cv mi è sembrato moscio.

Qualcuno sa consigliarmi? Vedo delle TT dei primi anni 2000 con 100/150k km... sono ancora un acquisto valido o il rischio di rimetterci la camicia in termini di manutenzione è alto?
Sugli aspirati il rischio è sicuramente minore, lo so, ma ripeto... se faccio questa spesa "folle" (sarebbe la quarta auto in casa!) voglio almeno godermela.
Se qualcuno ha altri modelli da consigliare, ben venga! Vi ringrazio tutti in anticipo e buona domenica.
 
Innanzitutto benvenuto!!
Tra le possibili scelte io andrei di TT ,lascia stare i diesel per fare pochi km e divertirti,certo che devi trovarne una non troppo sfruttata e mettere in conto che qualche lavoro da farci probabilmente ci sarà su un'auto di oltre 15 anni
 
Quello che ho notato nelle auto turbodiesel degli amici è la coppia praticamente "instancabile"... che si sia in 2 o in 5, salita o discesa, il turbo mi sembra quasi una scelta obbligata per non ritrovarmi ancora una volta con un aspirato che bisogna tirare per la gola in ogni momento.
Qualcuno sa consigliarmi? Del lotto ho provato solo la GTV (ma il 1.8): mi sono innamorato della guida, dello sterzo, del cambio ecc. ma il motore da 144cv mi è sembrato moscio.
un aspirato difficilmente ti darà la sensazione di coppia di un turbo.. non per questo è meno sportivo, anzi ci sono persone che dei turbodiesel detestano il fatto di non poterli tirare in quanto le curve di coppia sono piuttosto ripide ed oltre un certo range non offrono nulla.
Se ti basta questo, un qualsiasi 1.6 o 2.0 diesel su un corpo vettura media o compatta va bene.
Diverso è se il concetto di sportività va esteso ad eventuali doti di handling in cui magari apprezzi leggerezza e precisione
 
Il brutto delle sportive d'annata è che le porti a casa per un cappello di noci, ma in officina costano pari al nuovo..... Hai considerato le BMW E36/E46?
 
La sportività di una vettura probabilmente non ha nel età del mezzo un difetto,anzi probabilmente le vetture di anni fa meno strozzate dal elettronica e da vari sistemi di controllo erano e sono più genuine, ovviamente come contraltare richiedono maggiore capacità in chi le conduce.
Per il resto sono gusti,per me un aspirato ovviamente con indole sportiva è sempre da preferire ad un turbo,però c'è anche da dire che resta meno facile da sfruttare,poi dipende anche cosa si intende per sportività
 
Grazie a tutti per le risposte!
Dunque... mi interessa sicuramente anche avere la guida di una sportiva... non solo il motore. Infatti avevo anche valutato il GTV Busso V6 Turbo ma con 230cv il bollo è altino e comunque son motori che han bisogno di molte cure... quasi sempre si trovano sfruttati che perdono olio e han bisogno di migliaia di euro di interventi per tornare in forma. In più, non mi servono 230cv, mi accontenterei obiettivamente anche di 150 più o meno, ma che siano sfruttabili.
Abito in una zona collinare con salite ripide e tornanti, qui l'aspirato secondo me soffre di più perché per sfruttare la coppia alta bisogna in pratica sempre stare a marce basse e collo tirato... per questo avevo pensato al TT... che in più mi è sempre piaciuto molto esteticamente, più delle serie recenti.

Ah, dimenticavo: il concessionario qui vicino mi ha fatto provare la Giulietta 2.0 150cv... diciamo che originale mi è piaciuta per elasticità ma non mi ha certo impressionato. Meglio così, 12500euro per un usato che esteticamente nemmeno mi entusiasma... :emoji_nerd:

Ah, potrei valutare anche un vecchio SLK... la trazione posteriore sarebbe un plus ma devo dire che non ne ho sentito parlare benissimo. Il mio elettrauto l'ha definita "Un'auto da donna" ahahah
 
Ultima modifica:
Il mio elettrauto l'ha definita "Un'auto da donna" ahahah

Il tuo elettrauto non capisce un ca**o. Comynque, rilancio l'ipotesi BMW

images


2005-bmw-e46-330ci_100202175_m.jpg
 
Dico la verità... di BMW non mi piace il design, anche se la trazione posteriore mi garba. Mio padre aveva un 3.2 6 cilindri a iniezione tanti anni fa... e ricordo che era davvero un macchinone.
Poi ovviamente ha spezzato la cinghia di distribuzione e macinato le valvole... non per colpa dell'auto, sia chiaro, ma per ignoranza (prese 'sta macchina ferma da 20 anni e non le fece NULLA se non, forse, un cambio d'olio).
Non ho preconcetti verso alcun marchio, badate bene... a me le macchine piacciono tutte, purché vadano :emoji_grin:
Di BMW mi piace la 1, quella corta... ma essendo recente, tutt'altro budget.
 
Dico la verità... di BMW non mi piace il design, anche se la trazione posteriore mi garba. Mio padre aveva un 3.2 6 cilindri a iniezione tanti anni fa... e ricordo che era davvero un macchinone.
Poi ovviamente ha spezzato la cinghia di distribuzione e macinato le valvole... non per colpa dell'auto, sia chiaro, ma per ignoranza (prese 'sta macchina ferma da 20 anni e non le fece NULLA se non, forse, un cambio d'olio).
Non ho preconcetti verso alcun marchio, badate bene... a me le macchine piacciono tutte, purché vadano :emoji_grin:
Di BMW mi piace la 1, quella corta... ma essendo recente, tutt'altro budget.

Ci sarebbe anche la serie 3 compact, poco apprezzata.... comunque, sono gusti, ma secondo me la e46 è una delle berline compatte più riuscite, oltre che molto ben fatte e gradevoli da guidare.
 
Salve a tutti... mi sono appena registrato, spero di non infrangere alcuna regola con questo post.
Vi faccio un breve sunto: ho 36 anni, motociclista da quando ne avevo 21 (patente A senza limitazioni), ovviamente patente B dai 18, ho tutti i punti sulla patente, non prendo multe da almeno 10 anni.

Attualmente guido una Mito 1.4 benzina 95cv di cui non posso che parlar bene da tutti i punti di vista, tranne quello "prestazionale" (beh, in quel frangente c'è poco da fare): 114k km, mai avuto un problema che fosse uno, ci sono andato anche in Germania (2400km tra andata e ritorno).

Il mio problema è che amo la guida sportiva, e quindi questa macchina (che usa sporadicamente anche mia madre) mi sta a dir poco stretta... e anche se può suonare ridicolo per chi non è appassionato di auto, ogni volta che la guido soffro per quanto è lenta in salita.

Voglio quindi prendere qualcosa con cui divertirmi, visto che ormai faccio pochi km... e stavo valutando varie opzioni, purtroppo facendo i conti con un budget piuttosto basso. Le alternative:

Alfa Romeo GTV 2.0TS (epoca)

Alfa Romeo GT 1.9JTD (a trovarne una non tritata) - diciamo 2004

Alfa Romeo GT/GTV 2.0JTS (ma su 'sto motore leggo troppi pareri negativi) (diciamo sempre 2004)

Audi TT 1.8 turbo 180cv (primi anni 2000)

Quello che ho notato nelle auto turbodiesel degli amici è la coppia praticamente "instancabile"... che si sia in 2 o in 5, salita o discesa, il turbo mi sembra quasi una scelta obbligata per non ritrovarmi ancora una volta con un aspirato che bisogna tirare per la gola in ogni momento.
Qualcuno sa consigliarmi? Del lotto ho provato solo la GTV (ma il 1.8): mi sono innamorato della guida, dello sterzo, del cambio ecc. ma il motore da 144cv mi è sembrato moscio.

Qualcuno sa consigliarmi? Vedo delle TT dei primi anni 2000 con 100/150k km... sono ancora un acquisto valido o il rischio di rimetterci la camicia in termini di manutenzione è alto?
Sugli aspirati il rischio è sicuramente minore, lo so, ma ripeto... se faccio questa spesa "folle" (sarebbe la quarta auto in casa!) voglio almeno godermela.
Se qualcuno ha altri modelli da consigliare, ben venga! Vi ringrazio tutti in anticipo e buona domenica.
Perché non provi anche una Alfa Brera Tbi? 200 cv turbo benzina, macchina che va parecchio, coppia abbondante e disponibile da 1500 giri tipo diesel. Si possono trovare ottime occasioni.
Se vuoi più spazio puoi andare anche sulla 159 Tbi.
Sono a trazione anteriore ma hanno una guidabilità molto buona senza essere eccessivamente rigide.
 
La Brera mi piace molto ma è fuori budget... l'unica motorizzazione che si trova entro il budget è 2.2JTS... e credo sarebbe deludente.
Del resto è una macchina più recente delle altre di 4-5 anni, è anche normale che costi di più.
 
Non per volermi fare gli affari tuoi, ma di che budget stiamo parlando? Perchè è vero che auto sportive di qualche anno fa hanno valutazioni basse, ma è altrettanto vero che fai prestissimo a pareggiare il conto alla prima visita in officina, che quando si parla di mezzi ventennali è sempre da mettere in preventivo come imminente.... insomma, c'è sempre da considerare la faccenda delle nozze e dei fichi secchi, secondo me.
 
Back
Alto