<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

no, tramite una cella SOFC che produce energia dal metano prodotto tramite un processo chiamato metanazione che deriva da quello tedesco accennato da un altro forumista, ma utilizzando catalizzatori per renderlo più efficiente. Il problema sono gli ingombri e le alte temperature delle celle SOFC. Però la tecnica evolve rapidamente ed entrambi sono in rapida diminuizione.
Ovviamente serve energia cercando di ricavarla da impianti eolici e solari.
Quindi riassumendo:
- con grandi impianti fotovoltaici o eolici o altro rinnovabile ricaviamo energia;
- consumando energia ricaviamo metano e carbonio puro sottraendo biossido di carbonio dall'ambiente;
- con il metano possiamo o alimentare un'auto a gas o un 'auto elettrica in questo ultimo caso con un rendimento più alto (tendente al 60%). Il rendimento è importante che sia alto visto che gli impianti rinnovabili di solito hanno rendimenti non altissimi. Comunque si sta sopra a un rendimento superiore a quello di un diesel attuale facendo i vari calcoli "a spanne".

Il futuro potrebbe essere questo visto che gli idrocarburi dovrebbero divenire meno disponibili e quindi più costosi.
In tutto questo le batterie non servono, quindi una grande autonomia e nessun problema di smaltimento...
Ma se le celle ad Idrogeno trasformano in energia il processo chimico che forma l'acqua, da queste celle che cosa esce?
 
Ma se le celle ad Idrogeno trasformano in energia il processo chimico che forma l'acqua, da queste celle che cosa esce?
Acqua. Questo è il processo:

Fuell_cell-it.png
 

Vedi modifica al post precedente. In pratica, con l'energia elettrica si ottiene idrogeno molecolare H2 dall'acqua, nella pila questo forma due ioni H+ e due elettroni (che "costituiscono" l'energia elettrica), poi l'idrogeno si ricombina con l'ossigeno dell'aria ricostruendo la molecola di acqua.
 
Vedi modifica al post precedente. In pratica, con l'energia elettrica si ottiene idrogeno molecolare H2 dall'acqua, nella pila questo forma due ioni H+ e due elettroni (che "costituiscono" l'energia elettrica), poi l'idrogeno si ricombina con l'ossigeno dell'aria ricostruendo la molecola di acqua.
In realtà esce anche una piccola quota di CO2.
 
Non importa, se nel sistema entra carbonio rinnovabile il bilancio è comunque zero. Il che vale ovviamente anche per le SOFC, se il metano in ingresso è sintetico.
Concordo. Il vero problema sono l'alta temperatura di funzionamento e le dimensioni. Ma credo che non ci metteranno molto a migliorare.
 
Tanto per fare un esempio sul futuro reale del diesel.
Mi trovavo in concessionaria ufficiale BMW per fare un controllo.
Non la principale della mia provincia, visto che è defunta con quella della provincia vicina, ma abbastanza grossa comunque.
Per far passare il tempo vago per il salone, mi soffermo sulla nuova X3 e la esamino. E' carina, interessante. Non la comprerei, ma sono curioso. Vengo avvicinato da un venditore e inizia a illustrarmi la vettura.
A suo tempo mi ero studiato le pagine informative nel sito BMW e mi ero sbizzarrito col configuratore, dunque conosco già abbastanza bene i dettagli.
A bruciapelo gli dico che non mi interesserebbe una versione diesel, ma sono più interessato al benzina da 184 cv (presente nel sito da diversi mesi).
Lui spalanca gli occhi stupito e mi dice che non è ancora disponibile, non sanno nemmeno prezzi ufficiali (non gli sconti, ma proprio un listino) e se sono interessato e voglio avere informazioni sicure dovrei tornare per giugno!
BAH!
 
Tanto per fare un esempio sul futuro reale del diesel.
Mi trovavo in concessionaria ufficiale BMW per fare un controllo.
Non la principale della mia provincia, visto che è defunta con quella della provincia vicina, ma abbastanza grossa comunque.
Per far passare il tempo vago per il salone, mi soffermo sulla nuova X3 e la esamino. E' carina, interessante. Non la comprerei, ma sono curioso. Vengo avvicinato da un venditore e inizia a illustrarmi la vettura.
A suo tempo mi ero studiato le pagine informative nel sito BMW e mi ero sbizzarrito col configuratore, dunque conosco già abbastanza bene i dettagli.
A bruciapelo gli dico che non mi interesserebbe una versione diesel, ma sono più interessato al benzina da 184 cv (presente nel sito da diversi mesi).
Lui spalanca gli occhi stupito e mi dice che non è ancora disponibile, non sanno nemmeno prezzi ufficiali (non gli sconti, ma proprio un listino) e se sono interessato e voglio avere informazioni sicure dovrei tornare per giugno!
BAH!

visto che in germania le vendite di auto a gasolio sono in calo del 10%, vederanno le versioni a benzina ai tedeschi e ci rifilano le diesel a noi visto che da noi le vendite sono calate solo dell’1%
germany first
siamo solo noi che come motto abbiamo “ce lo chiede l’europa”
 
visto che in germania le vendite di auto a gasolio sono in calo del 10%, vederanno le versioni a benzina ai tedeschi e ci rifilano le diesel a noi visto che da noi le vendite sono calate solo dell’1%
germany first
siamo solo noi che come motto abbiamo “ce lo chiede l’europa”

Proprio quello che ho pensato io...
 
visto che in germania le vendite di auto a gasolio sono in calo del 10%, vederanno le versioni a benzina ai tedeschi e ci rifilano le diesel a noi visto che da noi le vendite sono calate solo dell’1%
germany first
siamo solo noi che come motto abbiamo “ce lo chiede l’europa”
Si ma siamo noi che siamo testicoli! Vista la moda di demonizzare il Diesel, pure perché si pensa pure che combatterlo si risolverebbe il riscaldamento globale (quando in realtà si è fatto evolvere il motore a Gasolio per combatterlo, ma voi sapete quanto ne sanno i sindaci), allora perché non tornare alle auto basse che così si ha consumi dignitosi senza usare il gasolio? Però continuo a chiedermi perché toglierlo dalle auto piccole visto che condividono gli stessi motori e potenze dei Diesel degli allestimenti intermedi delle sorelle maggiori di segmento C e quindi gli stessi dispositivi anti-inquinamento? Se io riesco a trovarmi un lavoro, riesco a racimolare i soldi se il Berlingo e la Clio grigia muoiono prima perchè massacrati se il lavoro è lontano, come si fa se si fa tanti chilometri e non posso permettermi ne una C4, una 308, una Megane o una Pulsar?
 
Si ma siamo noi che siamo testicoli! Vista la moda di demonizzare il Diesel, pure perché si pensa pure che combatterlo si risolverebbe il riscaldamento globale (quando in realtà si è fatto evolvere il motore a Gasolio per combatterlo, ma voi sapete quanto ne sanno i sindaci), allora perché non tornare alle auto basse che così si ha consumi dignitosi senza usare il gasolio? Però continuo a chiedermi perché toglierlo dalle auto piccole visto che condividono gli stessi motori e potenze dei Diesel degli allestimenti intermedi delle sorelle maggiori di segmento C e quindi gli stessi dispositivi anti-inquinamento? Se io riesco a trovarmi un lavoro, riesco a racimolare i soldi se il Berlingo e la Clio grigia muoiono prima perchè massacrati se il lavoro è lontano, come si fa se si fa tanti chilometri e non posso permettermi ne una C4, una 308, una Megane o una Pulsar?

ibrido,metano o gpl purtroppo non hai altra scelta scelta....salvo che riesci a tienere l’attuale auto e contemporaneamente la smettono di demonizzare il diesel.
Quanto ai sindaci ed amministratori vari...........mi taccio.
 
Back
Alto