<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale Olio motore LL04 e Olio cambio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale Olio motore LL04 e Olio cambio?

Grande U2511! Allora con l'olio continuo su questa strada (premetto che per rabbocco ho sempre avuto un litro di edge fst ll04 0w30, non professional, spero di non aver fatto pasticci) . E per quanto riguarda l'olio al cambio cosa mi consigliate? E un additivo che ripulisca il circuito carburante e mi elimini sta puzza insopportabile? Grazie ancora ragazzi :emoji_relaxed:
 
Il Professional aveva in più solo il tracciante fluorescente, tranquillo.

Domani finalmente dovrei avere tempo di guardare per l’olio del cambio.

La puzza è strana: avrai mica qualche perdita?
 
No, non ho perdite, ma l'odore è proprio stomachevole. Viene direttamente dal tubo di scappamento.. Dovrei portarla dal meccanico? Eppure ha solo 109.000 km non credo sia il dpf
 
Ok.. Peró continuo con diesel additivato, ho sta fissazione:emoji_confused: più che altro per la salute di iniettori e pompa
Mmh .... prova un Eni normale per almeno due o tre pieni e vedi come va, poi prova l’Eni + o come si chiama ora.

Ma prova anche una pompa bianca, potresti avere inaspettate e positive sorprese.

In che zona giri? (Facciamo mente locale da quale raffineria o raffinerie arrivano i rifornimenti)
 
Come gia' detto cambia distributore, usa un additivo antialghe nel serbatoio e cambia il filtro del gasolio.
 
E per quanto riguarda l'olio al cambio cosa mi consigliate?
Grazie ancora ragazzi :emoji_relaxed:
Cesco ho controllato sul TIS l’olio del cambio. Per le auto fino al 1997 ci sono delle liste, dal 1997 in poi indicano solo tre tipi di olio cambio originale Bmw (parliamo di cambio manuale) a seconda dei modelli (dipende dal colore del contrassegno vicino al tappo di rifornimento o di livello), successivamente ridotti a due soli tipi. Quindi, se vuoi fare il lavoro, devi prendere il kit originale. Tra l’altro, anche nel caso di trasmissione manuale parlano di olio che dura quanto il cambio. Personalmente su un cambio manuale verso i 150.000 km farei un pensierino alla sostituzione (anche l’olio del differenziale), ma è solo una mia opinione. Quanti km ha la tua 118?
 
Ultima modifica:
Cesco ho controllato sul TIS l’olio del cambio. Per le auto fino al 1997 ci sono delle liste, dal 1997 in poi indicano solo tre tipi di olio cambio originale Bmw (parliamo di cambio manuale) a seconda dei modelli (dipende dal colore del contrassegno vicino al tappo di rifornimento o di livello), successivamente ridotti a due soli tipi. Quindi, se vuoi fare il lavoro, devi prendere il kit originale. Tra l’altro, anche nel caso di trasmissione manuale parlano di olio che dura quanto il cambio. Personalmente su un cambio manuale verso i 150.000 km farei un pensierino alla sostituzione (anche l’olio del differenziale), ma è solo una mia opinione. Quanti km ha la tua 118?
Ho 110.000 km.. È che comincia ad essere un po' duro il cambio, alcune volte le marce non entrano bene, ma non credo dipenda dalla frizione, con così pochi km insomma..!
 
riordinando le fatture,

questi i dati della 320d E92 del 2009 con motore N47 177 cv cambio manuale

anno 2015 sostituzione olio cambio MTF-LT-3
cod. 83222339221, 2 litri € 23,44/ litro, tot. spesa € 118

inoltre, causa perdita, sostituito paraolio differenziale ( flangia trasmissione) e relativo olio BMW SYNTETIK OSP cod. 83222365987, 1 litro € 31,50/ litro, tot. spesa € 344 (compreso liquido freni e liquido antigelo radiatore)

dopo il lavoro la maneggevolezza del cambio è migliorata, ma non...moltissimo.

Uno dei motivi che mi hanno portato a cambiare macchina
 
riordinando le fatture,

questi i dati della 320d E92 del 2009 con motore N47 177 cv cambio manuale

anno 2015 sostituzione olio cambio MTF-LT-3
cod. 83222339221, 2 litri € 23,44/ litro, tot. spesa € 118

inoltre, causa perdita, sostituito paraolio differenziale ( flangia trasmissione) e relativo olio BMW SYNTETIK OSP cod. 83222365987, 1 litro € 31,50/ litro, tot. spesa € 344 (compreso liquido freni e liquido antigelo radiatore)

dopo il lavoro la maneggevolezza del cambio è migliorata, ma non...moltissimo.

Uno dei motivi che mi hanno portato a cambiare macchina
Grazie ROVIGOLAW1, spero però di non dover arrivare a cambiare auto a soli 110.000 km, cioè la sto tenendo come un diamante! È solo questo cambio.. Possibile sia già la frizione? Cosa mi sapete dire ragazzi?
 
cambiare auto a soli 110.000 km, cioè la sto tenendo come un diamante! È solo questo cambio.. Possibile sia già la frizione? Cosa mi sapete dire ragazzi?

nel mio caso la frizione ed il volano bi-massa sono stati sostituiti in garanzia dopo 3 anni e 72 k km perchè, a caldo e partendo da fermo in salita, la macchina "strappava" (


NB non c'era lo "slittamento" tipico delle frizioni...bruciate, era il volano bi-massa che perdeva grasso ed aveva rovinato disco e spingidisco

difetto noto e risolto nel 2012
 
nel mio caso la frizione ed il volano bi-massa sono stati sostituiti in garanzia dopo 3 anni e 72 k km perchè, a caldo e partendo da fermo in salita, la macchina "strappava" (


NB non c'era lo "slittamento" tipico delle frizioni...bruciate, era il volano bi-massa che perdeva grasso ed aveva rovinato disco e spingidisco

difetto noto e risolto nel 2012
Veramente anche a me strappa quando sono di prima e tende allo slittamento ma che fosse un difetto ne ero totalmente all'oscuro.. Speriamo di no!!
 
Back
Alto