<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 609 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
....Ma sanno anche di essere un popolo coeso....
E che, alla lunga, contro gli individualisti si vince

Il risultato della loro coesione, in ambito auto ma anche in altri, è che alla fine producono dei mezzi che è difficile non prendere almeno in seria considerazione. Negli anni hanno occupato tutte le nicchie possibili con prodotti validi e per tutte le tasche. Qua si parla di Giulia o di Stelvio, due prodotti validi o anche eccellenti. Ma sono due in croce.
 
Si c'è anche da precisare che loro si sentono superiori come tecnologia, ma sanno che quando noi ci impegnamo possiamo essere alla pari o superiori a loro e questo li fa incacchiare
Infatti quando é cosi debbono fare in modo che le cose cambino a loro favore.Tanto noi abbiamo stima cioé fiducia e ci facciamo giocare come vogliono.
Cosi come ha fatto il signor Menzel con la Giulia,mettendola li come sua opinione personale, tanto il resto viene da solo visto che tra di loro hanno fiducia.....
 
Strano che per esempio Giulia risulta sempre più veloce della Panamera in pista, anche della Turbo da 550 cv. Anche la M4 è sempre risultata più lenta, tranne su AMS. Coincidenze? Non credo proprio...
da una rivista sponsorizzata di Audi non puoi aspettarti altro.
La cosa Brutta é che tale rivista é l equivalente a Quattroruote in Italia.
 
Perche' mai....?
Non ci sono piu' gli individualisti di una volta.
Infatti....
....Il Rinascimento e' finito da un pezzo
Dici che il tempo che fu , sia stato un periodo gloria degli individualisti, che poi si persero d'animo abbandonando la nave alla deriva,credento di essere arrivati in porto?
Beh, allora era meglio che il Rinascimento ne sarebbe durato qualche anno in piu, per dare visuale chiara a un popolo divendato cieco...d'illusione.
 
E' un discorso un po' piu' complesso.
In sintesi:
noi altri eravamo Staterelli, abbiamo investito tutto in " cultura "....Ma Staterelli siam rimasti.
Gli altri paesi hanno investito tutto il loro meglio per unificarsi e diventare Nazioni.
Lo spostamento del baricentro del mondo,
dal Mediterraneo al Nord,
per le rotte verso il Baltico e soprattutto verso le Americhe ha fatto il resto.
 
Ultima modifica:
Dici che il tempo che fu , sia stato un periodo gloria degli individualisti, che poi si persero d'animo abbandonando la nave alla deriva,credento di essere arrivati in porto?
Beh, allora era meglio che il Rinascimento ne sarebbe durato qualche anno in piu, per dare visuale chiara a un popolo divendato cieco...d'illusione.

Il rinascimento c'è già, in Italia Giulia e Stelvio sono in testa nei rispettivi segmenti
 
E' un discorso un po' piu' complesso.
In sintesi:
noi altri eravamo Staterelli, abbiamo investito tutto in " cultura "....Ma Staterelli siam rimasti.
Gli altri paesi hanno investito tutto il loro meglio per unificarsi e diventare Nazioni.
Lo spostamento del baricentro del mondo,
dal Mediterraneo al Nord,
per le rotte verso il Baltico e soprattutto verso le Americhe ha fatto il resto.
Ma perché é sempre tutto complesso per l italico, ció che in veritá é facile e logico?
Le cose puoi curarle ,quando queste cose ce li hai,quando non ci sono piu ,puoi solo ricordarle di averle avuto di consequenza non puoi piu migliorarle.
Nel tempo che fu, noi le cose le abbiamo avute ma l'essere illusi a credere di essere arrivati in porto ci innebbió la mente e di colpo sparí tutto.
Gli investimenti in cultura non erano sbagliati visto che questi vanno paralleli a quelli industriali,la domanda é: Cosa ne fai di questo investimento come lo fai e come lo curi?
IL rinascimento noi l avevamo in corso ed era di buona base, ma veniva gestito da un popolo poco coeso con la mente confusa e non riusciva a capire che la popria nave non era ancora arrivata in porto.
Per essere chiari,oggi si critica l'unica speranza che cé per un nuovo rinascimento, ma ancora una volta ci siamo fatti trovare con la mente piu confusa di prima, con pretese che vada piu veloce, ma non si capisce che non é possibile se le maniche non si alzano fino a sopra e non solo a metá braccia.
L essere coesi , non significa che la manna cade dal cielo e tutti siamo felici e contenti, ma ,quella di capire la bontá di possibilitá che ti viene data tutti insieme. Senza guardare se chi te la dá, sia bello o brutto ma capire se ció ti puo far stare meglio o peggio
oggi e sopratutto domani..... cosa che un popolo coeso ha molta piu probabilitá di riuscita di ció che si pone di fare.
 
Il rinascimento c'è già, in Italia Giulia e Stelvio sono in testa nei rispettivi segmenti
E´un rinascimento fragile senza un vero supporto ne finanziario o mentale.
Per fragilitá mentale intento :Il vanto di quella cosa, che dimostra l'unione dell essere coesi e forti insieme. Cosa che non cé?
Per fragilitá finanziaria intento: Che non tutti possono comprarla, e di consequenza la critica....Se giusta?
 
E´un rinascimento fragile senza un vero supporto ne finanziario o mentale.
Per fragilitá mentale intento :Il vanto di quella cosa, che dimostra l'unione dell essere coesi e forti insieme. Cosa che non cé?
Per fragilitá finanziaria intento: Che non tutti possono comprarla, e di consequenza la critica....Se giusta?

Secondo me se ci fossero un po di istituzioni funzionanti, siamo giusto nel giorno delle elezioni, il nostro Paese farebbe un gran passo avanti in men che non si dica. Le potenzialità ci sono tutte anche nelle regioni del Sud.
Cmq io comincio a vedere Giulia tutti i giorni, ieri in trasferta a Caltanissetta ne ho viste 3 e 1 Stelvio
 
Secondo me se ci fossero un po di istituzioni funzionanti, siamo giusto nel giorno delle elezioni, il nostro Paese farebbe un gran passo avanti in men che non si dica. Le potenzialità ci sono tutte anche nelle regioni del Sud.
Cmq io comincio a vedere Giulia tutti i giorni, ieri in trasferta a Caltanissetta ne ho viste 3 e 1 Stelvio
In una cittá come Caltanissetta se non sbaglio da 90 mila abitanti
dopo due anni di commercializzazione vederne solo 3 di Giulia e una sola stelvio anche se solo da un anno in commercio mi sembrano pochini, non voglio fare critica....
Le istituzioni funzionanti ci vogliono e fanno sempre bene, ma un popolo non puo darsi allo sbando e darsi in mano a chi fa funzionare male le istituzioni poco stabili e far si che le situazioni peggiorano.
 
Scusate , non per fare il guastafeste , ma , considerate le dichiarazioni di Marchionne sulla fine della produzione di diesel nel 2022 , come si pensa di motorizzare la Giulia dopo quella data ? E poi quale sarà l'andamento delle quotazioni dei diesel nei 5 anni scarsi che ci separano dalla data dello stop?

Visto il numero dei miei interventi su questo thread e anche l'impegno profuso insieme a Marco Procaccini , nel realizzare il bozzetto in 3d , ora nel mio avatar , di una ipotetica segmento E Alfa Romeo , penso di potermi permettere queste domande , anche se rompono un po' l'idillio , ben fondato e ben meritato , dei fortunati proprietari (o affittuari) della bellissima berlina .

A parte le versioni a benzina e le poche stratosferiche quadrifoglio , il grosso della produzione e la maggioranza delle vendite , riguarda proprio il buon turbodiesel di 2,2 litri , declinato nelle 3 potenze canoniche 136 , 150 e 180 hp che fronteggiano la paritetica (come potenza motori ) concorrenza della "triade".

Non si hanno notizie , a differenza di Mercedes , Audi e Bmw , di versioni ibride , elettriche o metano della Giulia , su quest'ultima c'era stato in passato qualche rumor , ma sino ad ora niente di concreto .

Fca , poichè lo stesso discorso vale anche per Stelvio, non è un po' in ritardo sulla tabella di de-dieselizzazione della sua gamma , considerato che Audi A4 esiste già con un ottimo propulsore a metano di 170hp , Classe C viene proposta già con ibrido/gasolio ( quanto durerà?) e con ibrido/benzina e serie 3 con ibrido benzina ?

http://www.ilgiornale.it/news/economia/2022-fca-cambia-tutto-dar-laddio-auto-diesel-1498329.html
 
Ultima modifica:
Back
Alto