<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022

Un ultimo esempio,poi giuro che la smetto.
Mio padre va a giocare a tennis ogni settimana con dei suoi quasi coetanei,sulla settantina,tutti a rischio protesi all'anca.
Uno di loro è il classico ganassa che vuole il top del top,dallo smartphone all'auto.
E ovviamente anche la racchetta da tennis che è la stessa o di Nadal o di Federer,non ricordo.
Eppure se si mette d'impegno mio padre,che ha una racchetta di medio livello,gli da 6-0 6-0
E un tennista più bravo o semplicemente più giovane di mio padre ci riuscirebbe anche con una scopa al posto della racchetta.
A parte poter dire "ho la stessa racchetta di Nadal" non vedo il senso di spendere 5 volte di più per ottenere lo stesso risultato.

Ma per fortuna giovane amico mio....
Gia' il mercato interno fa pena....
Se non spendono quelli che li hanno,
fanfaroni o meno, facciamocene una ragione
 
Che io sappia ad oggi le case che hanno annunciato di interrompere col diesel sono state Toyota (che ha in casa ibrido ed elettrico), VW-Audi (per rifarsi una reputazione in seguito al dieselgate, puntando su benzina, metano, ibrido ed elettrico) ed FCA (che però non ha la minima forma di ibrido o elettrico in gamma). Le case giapponesi hanno ibrido a sufficienza, in Germania VW-Audi, BMW e Mercedes idem, in Francia c'è Renault ad avere qualcosa...in Italia a parte un modello di Ferrari non vedo nulla, trovo la cosa preoccupante. Vedo molto probabile una vendita di qualche pezzo del gruppo FCA perché non hanno soldi per puntare sull'ibrido.
 
..in Italia a parte un modello di Ferrari non vedo nulla
Se siamo in possesso di una tecnologia ibrida per vetture top come Ferrari, o è una ciofeca (ma non credo che in FCA siano così autolesionisti) o, più realisticamente, è di altissimo livello se non lo stato dell'arte.
Quindi secondo me, non è un problema di gap tecnologico tra Italia e resto del mondo (automotive parlando), ma politico-industriale, e credo che implementare l'ibrido su una cinquecento o altre vetture nazionali non sia un problema così insormontabile.
 
Se siamo in possesso di una tecnologia ibrida per vetture top come Ferrari, o è una ciofeca (ma non credo che in FCA siano così autolesionisti) o, più realisticamente, è di altissimo livello se non lo stato dell'arte.
Quindi secondo me, non è un problema di gap tecnologico tra Italia e resto del mondo (automotive parlando), ma politico-industriale, e credo che implementare l'ibrido su una cinquecento o altre vetture nazionali non sia un problema così insormontabile.

Non è proprio così.
Costruire un sistema per una top car, paradossalmente, è più semplice e comporta investimenti molto più bassi rispetto ad un sistema per un'utilitaria.
E vale per tutti i componenti.
Tanto è vero che di gente che si sveglia e inizia a costruire auto ad alte prestazioni e costi ne esce di continuo.
Gente che si improvvisa a costruire auto di segmento B o C ne vedo meno.
 
C'é anche da dire che in Ferrari da ormai 5 anni schierano una vettura ibrida in F1, quindi qualcosa sull'ibrido penso lo conoscano e trasferire queste conoscenze per l'ibrido stradale non sará poi così impossibile.
 
mia moglie ha dovuto prendere il pullman per raggiungerci dove eravamo. 18 euro di corriera e 7 di taxi per andare in stazione autocorriere, orario infame e quasi quattro ore di viaggio. In auto, da solo, spendo meno ed arrivo in due ore senza correre.

humm
confronto tra prezzo del servizio pubblico

e costo...marginale per il privato (escluso ammortamento, assicurazione, manutenzione, parcheggio...autista ecc...)

non mi sembra...azzeccato.

Nell'ambito delle grandi città, il servizio pubblico è competitivo rispetto all'automobile, diesel o benzina che sia

Nelle piccole città pedibus calcantibus, bicicletta normale oppure a pedalata assistita (con rischio furto da considerare, per cui non spenderei più di 200 euro per un velocipede, oltre quel che serve per lucchetti di buona qualità)

Tirando le fila del discorso, se FCA e soci vogliono veramente abbandonare la tecnologia diesel nel giro di 5 anni, noi "consumatori" facciamo bene a smettere sin da subito di comprare macchine a gasolio

Se avessi avuto una qualche idea di sostituire la 500 1.3 mjet di mia moglie, mi è completamente passata: fin tanto che funziona bene e non ci sono riparazioni...antieconomiche teniamo la euro5 a gasolio
 
Che il marketing abbia lavorato molto non ci piove, negli anni 90 da me il Fichetto del quartiere girava con un benzina che per quanto era assettato faceva le scintille ora lo stesso se non sta a 2 metri da terra e non e un diesel ha gli spasmi
é cambiato il mondo e son cambiate le persone....anch’io 20 anni fa avevo delle preferenze ora ne ho altre.
 
humm
confronto tra prezzo del servizio pubblico

e costo...marginale per il privato (escluso ammortamento, assicurazione, manutenzione, parcheggio...autista ecc...)

non mi sembra...azzeccato.

Nell'ambito delle grandi città, il servizio pubblico è competitivo rispetto all'automobile, diesel o benzina che sia

Nelle piccole città pedibus calcantibus, bicicletta normale oppure a pedalata assistita (con rischio furto da considerare, per cui non spenderei più di 200 euro per un velocipede, oltre quel che serve per lucchetti di buona qualità)

Tirando le fila del discorso, se FCA e soci vogliono veramente abbandonare la tecnologia diesel nel giro di 5 anni, noi "consumatori" facciamo bene a smettere sin da subito di comprare macchine a gasolio

Se avessi avuto una qualche idea di sostituire la 500 1.3 mjet di mia moglie, mi è completamente passata: fin tanto che funziona bene e non ci sono riparazioni...antieconomiche teniamo la euro5 a gasolio
concordo....
io, per esempio, quando vado a Milano mi sposto sempre e solo coi mezzi pubblici, metropolitana in primis mentre dove abito, i servizi non sono a quel livello, mi sposto sempre in scooter o in bicicletta. Tranne quando piove o devo andare a fare la spesa.
Se lo faccio io lo possono fare molti altri ma purtroppo vedo che non é cosí.
 
Un ultimo esempio,poi giuro che la smetto.
Mio padre va a giocare a tennis ogni settimana con dei suoi quasi coetanei,sulla settantina,tutti a rischio protesi all'anca.
Uno di loro è il classico ganassa che vuole il top del top,dallo smartphone all'auto.
E ovviamente anche la racchetta da tennis che è la stessa o di Nadal o di Federer,non ricordo.
Eppure se si mette d'impegno mio padre,che ha una racchetta di medio livello,gli da 6-0 6-0.
E un tennista più bravo o semplicemente più giovane di mio padre ci riuscirebbe anche con una scopa al posto della racchetta.
A parte poter dire "ho la stessa racchetta di Nadal" non vedo il senso di spendere 5 volte di più per ottenere lo stesso risultato.

ti spiegio io il perché...,arrivi ad un certa etá, sai di non avere troppo tempo davanti e quindi ti togli quegli sfizi che non hai mai potuto fare quando eri piú giovane perché avevi la famiglia e le risorse andavano giustamente in quella direzione.
Anche per me é stata cosí,,,,lavori, risparmi qualcosa, vai in pensione e c’é la liquidazione...insommo ti trovi con un pó di grana sul conto corrente.
E a questo punto ti prendi quel che avresti voluto prendere e non hai preso. Io ho sempre avuto auto medio piccole, generaliste ( mai volute bmw o mb di seconda mano) ed ora mi son tolto lo sfizio della Stelvio che costa quel che costa e coi suoi 200 cv ciuccia pure ( 10 kmlitro). Ma che soddisfazione sentire il “sound” in accelerazione, vedere il contagiri che sale in maniera velocissima, vedere che sorpassi in un attimo, sei seduto su un trono ecc ecc....ah.......satisfaction garanteed, mai provato sensazioni simili sulle altre auto. :emoji_blush:
Non mi sono limitato solo alla Stelvio ma qui. mi fermo:emoji_grin:
 
ti spiegio io il perché...,arrivi ad un certa etá, sai di non avere troppo tempo davanti e quindi ti togli quegli sfizi che non hai mai potuto fare quando eri piú giovane perché avevi la famiglia e le risorse andavano giustamente in quella direzione.
Anche per me é stata cosí,,,,lavori, risparmi qualcosa, vai in pensione e c’é la liquidazione...insommo ti trovi con un pó di grana sul conto corrente.
E a questo punto ti prendi quel che avresti voluto prendere e non hai preso. Io ho sempre avuto auto medio piccole, generaliste ( mai volute bmw o mb di seconda mano) ed ora mi son tolto lo sfizio della Stelvio che costa quel che costa e coi suoi 200 cv ciuccia pure ( 10 kmlitro). Ma che soddisfazione sentire il “sound” in accelerazione, vedere il contagiri che sale in maniera velocissima, vedere che sorpassi in un attimo, sei seduto su un trono ecc ecc....ah.......satisfaction garanteed, mai provato sensazioni simili sulle altre auto. :emoji_blush:
Non mi sono limitato solo alla Stelvio ma qui. mi fermo:emoji_grin:

Togliersi qualche sfizio è una cosa comprensibile,spendere 500 euro per avere lo stesso equipaggiamento del numero 1 della classifica Atp e poi prendere la paga da un tennista medio di 75 anni per me non è uno sfizio ma uno spreco.
Sarebbe come usare una supercar in ambito esclusivamente urbano,paghi e mantieni 400 cavalli e se riesci a utilizzarne un quarto ti è andata di lusso.
Forse è un po' come l'acquisto della moto da parte degli uomini di mezza età,poi ci fanno 1000 km in un anno a fatica,tra sciatica e mal di schiena,e la rivendono.
A me piacerebbe molto comprarmi una Les Paul,ma essendo un chitarrista esordiente anche potendo non comprerei una Gibson degli anni 90,ma mi accontenterei di una Epiphone che costa un terzo.
Anche perchè suonare malamente una chitarra da oltre 1500 euro sarebbe una tortura.
 
Togliersi qualche sfizio è una cosa comprensibile,spendere 500 euro per avere lo stesso equipaggiamento del numero 1 della classifica Atp e poi prendere la paga da un tennista medio di 75 anni per me non è uno sfizio ma uno spreco.
Sarebbe come usare una supercar in ambito esclusivamente urbano,paghi e mantieni 400 cavalli e se riesci a utilizzarne un quarto ti è andata di lusso.
Forse è un po' come l'acquisto della moto da parte degli uomini di mezza età,poi ci fanno 1000 km in un anno a fatica,tra sciatica e mal di schiena,e la rivendono.
A me piacerebbe molto comprarmi una Les Paul,ma essendo un chitarrista esordiente anche potendo non comprerei una Gibson degli anni 90,ma mi accontenterei di una Epiphone che costa un terzo.
Anche perchè suonare malamente una chitarra da oltre 1500 euro sarebbe una tortura.

affrettati a prendere la Les Paul ( eccezionale, io la ho avuta) perché la Gibson naviga in brutte acque.
E poi una chitarra non é un auto, una Les te la tiene finché campi.
Altro che epiphone:emoji_nerd:
 
affrettati a prendere la Les Paul ( eccezionale, io la ho avuta) perché la Gibson naviga in brutte acque.
E poi una chitarra non é un auto, una Les te la tiene finché campi.
Altro che epiphone:emoji_nerd:

Si ma che figura ci fa uno che ha in mano una chitarra pazzesca e suona male?
Peggio che essere al volante di una supercar e alla prima curva andare a sbattere.
Le Les Paul sono,a mio modo di vedere,stupende.
Se dovessi diventare un chitarrista decente ci penserei,ma per un principiante meglio un modello economico con cui fare pratica.
 
Si ma che figura ci fa uno che ha in mano una chitarra pazzesca e suona male?
Peggio che essere al volante di una supercar e alla prima curva andare a sbattere.
Le Les Paul sono,a mio modo di vedere,stupende.
Se dovessi diventare un chitarrista decente ci penserei,ma per un principiante meglio un modello economico con cui fare pratica.
qui non rischi la vita....
e poi, vorrai pure migliorare no? :emoji_blush:

a proposito, quanto costa la Les Paul Classic?.
 
Back
Alto