<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bolletta elettrica non pagata a carico di tutti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bolletta elettrica non pagata a carico di tutti

Io sulle bollette ho le idee parecchio confuse.
Prima dicevano che addirittura chi installava i pannelli solari causava un aumento del costo della bolletta per tutti gli altri,anche se a rigor di logica una maggiore produzione e un minor consumo dovrebbero far calare i prezzi.
Poi quando si parla di auto elettriche il costo del pieno sembra che sia nullo,c'è chi dice un euro per ricaricare le batterie di una Zoe.
Ma c'è anche chi dice che la quantità di energia per muovere un'auto è elevatissima tanto che in caso di blackout con un'auto elettrica in garage con pacco batterie carico si potrebbe alimentare la casa per un periodo di tempo considerevole.
Quando stai attento e cerchi di tagliare i consumi in bolletta sembra cambiare poco o nulla.
Chi ci capisce è bravo.
 
Non mi pare che i soldi che versiamo all'assicurazione per il fondo vittime della strada siano tasse e neppure i versamenti pensionistici lo sono. Eppure è proprio da lì che pescano i soldi per pagare le vittime dei pirati della strada o per le pensioni sociali.
È per questo che dico che è un meccanismo ingiusto, ma già applicato in altri ambiti.
si, non sono tasse, ma in ogni caso sono a tutela degli utenti, non delle aziende.
E lo so prima, costo ben definito.
Qui sembra che se metà decide di non pagare la mia bolletta aumenta spropositamene.
Ripeto, il mancato pagamento è una questione che riguarda il rischio d'impresa, e non può questo essere scaricato sugli altri clienti.
 
si, non sono tasse, ma in ogni caso sono a tutela degli utenti, non delle aziende.
E lo so prima, costo ben definito.
Qui sembra che se metà decide di non pagare la mia bolletta aumenta spropositamene.
Ripeto, il mancato pagamento è una questione che riguarda il rischio d'impresa, e non può questo essere scaricato sugli altri clienti.

Però pensandoci ogni volta che un cliente la fa in barba a un'azienda questa,in maniera diretta o indiretta,si rivale sui propri clienti per compensare la perdita.
Nei prezzi del supermercato è compreso tutto,anche la parte di merce invenduta che arrivata alla scadenza andrà buttata e anche la merce che verrà sottratta da chi taccheggia.
Se domani in una catena di supermercati aumentasse il volume dei piccoli furti puoi star certo che il mancato introito verrebbe compensato con un'aumento dei prezzi,magari talmente spalmato sui vari prodotti da risultare quasi impercettibile.
 
Però pensandoci ogni volta che un cliente la fa in barba a un'azienda questa,in maniera diretta o indiretta,si rivale sui propri clienti per compensare la perdita.
Nei prezzi del supermercato è compreso tutto,anche la parte di merce invenduta che arrivata alla scadenza andrà buttata e anche la merce che verrà sottratta da chi taccheggia.
Se domani in una catena di supermercati aumentasse il volume dei piccoli furti puoi star certo che il mancato introito verrebbe compensato con un'aumento dei prezzi,magari talmente spalmato sui vari prodotti da risultare quasi impercettibile.

Ma così ognuno paga le proprie inefficienze in termini di competitività e quindi è invogliato a fare meglio.
Se c'è un fondo comune, al contrario, la compagnia può essere invogliata a fare contratti anche a clienti inaffidabili.
Anzi, pensandoci, probabilmente è un sistema che si presta pure a potenziali truffe.
 
Ma così ognuno paga le proprie inefficienze in termini di competitività e quindi è invogliato a fare meglio.

Nell'esempio che ho fatto io del supermercato quindi secondo te le grandi catene sono incentivate a rafforzare i propri controlli per ridurre i furti?
A me non sembra,anzi molto spesso i supermercati che avevano guardie giurate e quant'altro rinunciano a questa forma di "tutela" che genera spesso più controversie che reali benefici.
Secondo me anche se è sbagliato già adesso le aziende ricorrono più facilmente agli aumenti per far pagare a tutti il danno causato da qualche cliente.
 
Nell'esempio che ho fatto io del supermercato quindi secondo te le grandi catene sono incentivate a rafforzare i propri controlli per ridurre i furti?
A me non sembra,anzi molto spesso i supermercati che avevano guardie giurate e quant'altro rinunciano a questa forma di "tutela" che genera spesso più controversie che reali benefici.
Secondo me anche se è sbagliato già adesso le aziende ricorrono più facilmente agli aumenti per far pagare a tutti il danno causato da qualche cliente.

Altrimenti dovrebbero metterti dentro il costo della guardia giurata. Probabilmente hanno visto che i furti che riesce a evitare valgono meno di quello che costa.
 
Altrimenti dovrebbero metterti dentro il costo della guardia giurata. Probabilmente hanno visto che i furti che riesce a evitare valgono meno di quello che costa.

Per me molto semplicemente quando fanno l'ordine per la merce su 10 pezzi considerano che 1 verrà venduto in promozione,1 verrà rubato e 1 andrà buttato perchè scaduto.
E poi fanno il prezzo.
Quindi guardia giurata o no il mancato introito lo pagano comunque i clienti.
E per l'energia elettrica mi pare che si stia seguendo la stessa politica,invece di sbattersi per recuperare quanto dovuto da chi non paga mai le bollette oppure selezionare meglio la clientela è sufficiente compensare quegli importi,dandoli ormai per persi,aumentando qua e la le bollette di chi come un fesso paga.
 
Per me molto semplicemente quando fanno l'ordine per la merce su 10 pezzi considerano che 1 verrà venduto in promozione,1 verrà rubato e 1 andrà buttato perchè scaduto.
E poi fanno il prezzo.
Quindi guardia giurata o no il mancato introito lo pagano comunque i clienti.
E per l'energia elettrica mi pare che si stia seguendo la stessa politica,invece di sbattersi per recuperare quanto dovuto da chi non paga mai le bollette oppure selezionare meglio la clientela è sufficiente compensare quegli importi,dandoli ormai per persi,aumentando qua e la le bollette di chi come un fesso paga.

Allora, forse non riesco a spiegarmi:
- ritengo giusto che ogni singolo fornitore possa spalmare le sue bollette non pagate sul proprio costo del KWh
- non ritengo opportuno che venga creato un fondo ad hoc per rifondere i fornitori dalle insolvenze, facendo un calderone a spese di tutti.
 
Allora, forse non riesco a spiegarmi:
- ritengo giusto che ogni singolo fornitore possa spalmare le sue bollette non pagate sul proprio costo del KWh
- non ritengo opportuno che venga creato un fondo ad hoc per rifondere i fornitori dalle insolvenze, facendo un calderone a spese di tutti.

No ho capito,è solo che non ci vedo alcuna differenza.
Che si crei un fondo oppure che ogni singolo fornitore si rivalga sui propri clienti,quelli che pagano,è la stessa identica cosa perchè alla fine pagano tutti gli altri.
Altrimenti vorrebbe dire che è questione di fortuna,se ho un fornitore che ha pochi clienti insolventi non ci vado di mezzo,se invece ne ha tanti mi randellano.
In questo modo poi il fornitore che ha più clienti morosi sarebbe costretto ad alzare i prezzi perdendo ulteriormente clienti,riversando su una clientela sempre più ristretta le proprie perdite,finendo prima o poi gambe all'aria.
Non mi sembra neanche il massimo dal punto di vista dei fornitori che non possono essere certi che un cliente sarà un buon pagatore quando fanno un contratto.
 
No ho capito,è solo che non ci vedo alcuna differenza.
Che si crei un fondo oppure che ogni singolo fornitore si rivalga sui propri clienti,quelli che pagano,è la stessa identica cosa perchè alla fine pagano tutti gli altri.
Altrimenti vorrebbe dire che è questione di fortuna,se ho un fornitore che ha pochi clienti insolventi non ci vado di mezzo,se invece ne ha tanti mi randellano.
In questo modo poi il fornitore che ha più clienti morosi sarebbe costretto ad alzare i prezzi perdendo ulteriormente clienti,riversando su una clientela sempre più ristretta le proprie perdite,finendo prima o poi gambe all'aria.
Non mi sembra neanche il massimo dal punto di vista dei fornitori che non possono essere certi che un cliente sarà un buon pagatore quando fanno un contratto.

Ed è giusto così, a mio giudizio.
Qualunque impresa non selezioni una clientela solvibile, salta per aria.
Non vedo perché, in questo settore, dovrebbe essere diverso.
 
Ed è giusto così, a mio giudizio.
Qualunque impresa non selezioni una clientela solvibile, salta per aria.
Non vedo perché, in questo settore, dovrebbe essere diverso.

Non vedo come possa essere fatta una simile selezione.
Io penso che,visto che qualcuno ci deve rimettere,è meno peggio se a rimetterci sono tutti quanti e non solo i clienti di un determinato fornitore,che magari si vedono raddoppiate le bollette perchè tra i clienti dello stesso fornitore ci sono tanti insolventi.
Dopo tutto che colpa hanno gli altri clienti se qualcuno non paga?
Nessuna,come non ha colpe chi ha un altro fornitore e non ha colpa,sempre secondo me,il fornitore che non può negare un contratto a chi non gli sembra affidabile e non ha molti mezzi per recuperare il dovuto dai clienti peggiori.

Anche la scelta di un fornitore non è una cosa semplice,se stai con le grandi compagnie sai già che non potrai ottenere prezzi molto bassi visto che la concorrenza è una chimera in certi settori.
Se opti per fornitori più piccoli,che devono comunque appoggiarsi alla rete di distribuzione di chi ha il monopolio,ti esponi a maggiori rischi di disservizi.

A me piacerebbe un giorno staccarmi completamente dalla rete elettrica.
 
Non vedo come possa essere fatta una simile selezione.
Io penso che,visto che qualcuno ci deve rimettere,è meno peggio se a rimetterci sono tutti quanti e non solo i clienti di un determinato fornitore,che magari si vedono raddoppiate le bollette perchè tra i clienti dello stesso fornitore ci sono tanti insolventi.
Dopo tutto che colpa hanno gli altri clienti se qualcuno non paga?
Nessuna,come non ha colpe chi ha un altro fornitore e non ha colpa,sempre secondo me,il fornitore che non può negare un contratto a chi non gli sembra affidabile e non ha molti mezzi per recuperare il dovuto dai clienti peggiori.

Anche la scelta di un fornitore non è una cosa semplice,se stai con le grandi compagnie sai già che non potrai ottenere prezzi molto bassi visto che la concorrenza è una chimera in certi settori.
Se opti per fornitori più piccoli,che devono comunque appoggiarsi alla rete di distribuzione di chi ha il monopolio,ti esponi a maggiori rischi di disservizi.

A me piacerebbe un giorno staccarmi completamente dalla rete elettrica.

I clienti mica lo sposano il fornitore. Se non è competitivo, lo cambiano.
Ripeto: è così in tutti i settori. Fa parte del mestiere dell'imprenditore scegliere clienti che ti pagano. Con una misura del genere rischiamo che qualche compagnia disinvolta faccia i contratti a clientela che non paga a cuor leggero. E poi paghiamo tutti. Se, invece, devono rispondere loro, un po' di attenzione cela devono mettere!
 
I clienti mica lo sposano il fornitore. Se non è competitivo, lo cambiano.

Specialmente i clienti anziani,ma anche le persone di mezza età,in molti casi sono restii a cambiare fornitore,anche solo per il timore del disservizio o di pentirsi di aver cambiato.
Sarebbe la fascia di clientela più vessata dai rincari causati dai morosi.
Come dovrebbe scegliere i clienti un fornitore?
Finchè non gli mandi le bollette e vedi che non te le pagano come fai a sapere se sono buoni clienti oppure no?
E poi altro che selezionare i clienti,cercano di accaparrarsene il maggior numero possibile.
Anche perchè chi vende i contratti di solito guadagna in base a quanti contratti fa',secondo me non è realistico che un promoter rinunci alla provvigione in base a una valutazione assolutamente personale e sbrigativa del cliente,magari contattato esclusivamente per telefono.
E allo stesso tempo ci sarebbero clienti a cui è stato rifiutato un contratto inviperiti.
Non voglio che continuiamo a ribattere all'infinito,però proprio non riesco a convincermi che il fornitore possa davvero fare qualcosa oltre a sperare di non incappare in troppi clienti morosi,speranza tra l'altro condivisa anche dai clienti che pagano su cui graverebbero eventuali morosità.
 
Io mi ripet, è rischio d'impresa, e io imprenditore calcolo i prezzi tenendo conto anche di questo. Io consumatore nel caso del supermercato vedo il prezzo e decido se mi sta bene, non mi viene applicato a posteriori.
Allora io apro un negozio e pretendo che mi si rimborsino i danni di eventuali furti. Perchè ai negozianti no?, magari lascio anche la cassa incustodita tanto mi rimborsano.... E' un estremo, d'accordo, ma è per far capire come per me è assurda la cosa.
 
Per quanto riguarda le forniture di beni essenziali come gas e luce spesso le aziende seppur in diritto di rifiutare un contratto perche il potenziale cliente potrebbe essere insolvente rinunciano a questo è permettono l'allaccio , a mio avviso quindi non è questa la situazione in cui si può parlare di rischio d’impresa
 
Back
Alto