renatom
0
In autostrada non supero mai i 130 orari, viaggio molto (dai 5.000 ai 7.000 km./mese) e non posso permettermi multe. In città ho una guida tranquilla e così immagino ce l'abbia anche il tecnico Citroen che ha provato la mia auto e ho confermato gli alti consumi.
Riassumendo dalle Vostre affermazioni (che sinceramente non mi aspettavo tanto favorevoli a Citroen, come se dichiarare la metà dei consumi di una vettura, per venderne di più, fosse cosa ovvia), io sono una povera allocca che ha creduto ad un'azienda multinazionale e alle sue dichiarazioni. Avrei accettato e acquistato una GPL di nuova concezione (come si dichiara la C3 Puretech) che invece consuma più di tutti gli altri GPL analoghi sul mercato (fiat 500 compresa). Tutto questo, a leggere i commenti, dovrebbe essere accettato come punizione per aver creduto alle dichiarazioni verbali, scritte, telefoniche, pubblicitarie (anche su questo sito) dell'azienda che mi ha venduto l'auto. Scusate, forse sarò all'antica, ma a casa mia questa è pubblicità ingannevole e accettarla significa essere veramente allocchi senza spina dorsale. E se è così, se davvero siamo pronti ad inchinarci alle false dichiarazioni, allora fanno BENISSIMO le aziende che producono auto a prenderci, noi clienti, per i fondelli. Per quanto mi riguarda, l'inchino non fa parte della mia natura: si effettua in una posizione poco... favorevole per chi lo fa. Perciò invito tutti coloro che hanno acquistato una C3 puretech e si riconoscono nei consumi che ha la mia, a contattarmi così da potersi unire a me nella causa che ho avviato. Inchinarsi non è un obbligo.
Nessuno ti dà dell'allocca.
Da quello che ho capito tu utilizzi l'auto prevalentemente in urbano e autostrada a velocità sostenuta che sono condizioni penalizzanti per i consumi per un'auto aspirata a GPL.
Sicuramente il venditore non ti ha detto che un litro di GPL equivale a 0,8 litri scarsi di benzina in termini di potere calorifico e quindi percorrenza.
Tieni presente che la resistenza aerodinamica cresce quadraticamente con la velocità e, a 130 km/h, un piccolo motore aspurato come quello, si trova a lavorare in condizioni che sono oltre quelle di sua massima efficienza.
Quindi, come ti ho scritto ieri, i 9 l/100 km, in quelle condizioni, non mi stupiscono più di tanto. Sarebbe come farne 7,2 a benzina. Quello è, più o meno.
Se andassi in extraurbano a velocità moderata, probabilmente, faresti consumi molto migliori.
Non so se ci sono pure problemi di regolazione, ma quelli, probabilmente, potrebbero penalizzare più la parte urbana.
Comunque, anche con quei consumi, come ti ho detto ieri, spendi meno del diesel. Rifatto i conti?
Riguardo ai consumi dichiarati, le prove si fanno in condizioni standardizzate che possono avere più o meno a che fare con quelle reali.
Le auto non sono certo l'unico caso: la batteria del tuo smartphone dura quanto promesso sulla carta? Tanto per dirne una.
Ultima modifica: