<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Neopatentati legge i***ta | Il Forum di Quattroruote

Neopatentati legge i***ta

Vorrei sapere se nei programmi di qualche partito c'è la modifica di questa legge per neopatentati che definire errata è un complimento. Vogliamo salvaguardare i nostri giovani? Ceeerrrrttoo!! Un mio vicino ha un figlio diciannovenne che ha appena preso la patente B, ancora per un anno usa il motorino e poi via con la macchina di papà e con gli amici. Che macchina ha papà? Un bellissimo ML 320 che guiderà con esperienza e maestria!!. Ma il vero motivo di questo post è un altro, il compagno (36 anni) di mia figlia non ha la patente, abitava in centro e si spostava per il lavoro (vicino) con il bus o con la bici. Ora hanno cambiato casa, ne hanno trovato una un po in periferia quindi (magari in vista di bimbi) vuole prendere la patente. Bene, si iscrive in autoscuola ma scopre la legge per i neopatentati, quindi per un anno dovrà andare al lavoro (a turni) con i mezzi pubblici. Che auto ha mia figlia(ora auto di famiglia)? Una pericolosissima Lancia Delta 1,6 multijet!!!! che notoriamente brucia l'asfato con accelerazioni fulminee e velocità stratosferiche. Ovviamente le condizioni economiche non permettono un altra auto, la Delta è ancora in ottime condizioni ha 100000 km e non si cambia. Ma si possono fare leggi così cr***tine?
Un saluto.
 
Assurdità tutta italiana! Col foglio rosa puoi guidare di tutto ,il primo anno di patente no,dunque uno può stare un anno senza guidare ,mentre dal secondo in poi la legge gli permette di girare con Ferrari ,Lamborghini e company !
 
Ma si possono fare leggi così cr***tine?
La legge sarà anche cretina, ma né il tuo vicino né tuo genero (o aspirante tale) mi sembrano molto più intelligenti.

Il primo lascerà che il figlio neopatentato dimentichi quello che gli è stato insegnato durante le lezioni pratiche e lo siederà, dopo un anno, dietro il volante di un panzer dalla potenza più che ragguardevole. Fatta la legge, trovato l'inganno, certo... ma servirà ripeterselo se il ragazzo si stampa sul primo platano perché non ha dosato bene l'acceleratore in curva?

Il secondo invece ha aspettato altri 18 anni per prendere la patente B rispetto a quelli necessari, e per farlo ha atteso il momento peggiore, quello in cui gli serviva subito e senza limitazioni. Colpa della legge?

Entrambi infine potrebbero tranquillamente attingere al mercato dell'usato, prendere l'auto meno costosa possibile -e se ne trovano anche da poche centinaia di euro- tra quelle guidabili da neopatentati (che sarebbe sempre più sicura di un motorino, o più comoda dei mezzi pubblici) usarla per il tempo necessario (facendo esperienza e fregandosene di bottarelle e strusciate) e rimetterla in vendita nel momento in cui non ne dovessero più aver bisogno, magari rimettendoci poco o nulla.

E invece no, perché sforzarsi? Meglio fare all'italica maniera, e prendersela con le leggi cretine che non si attagliano perfettamente ai nostri comodi...

:emoji_neutral_face:
 
Hai idea quanto costa un'assicurazione per un neopatentato? Costa uno stipendio! Quello che intendevo dire è che non mi sembra che guidare una Delta (non I'integrale) quella diesel con 105 cv necessiti di un'esperienza di guida superione a una qualunque della auto consentite ai neopatentati. Per quanto riguarda l'intelligenza le motivazioni sul prendere la patente a 18 anni o 30 non credo proprio dipendano da essa, magari si abita in una città dove la patente non è proprio necessaria, prova a pensare... nordest, laguna.......
 
Come già detto in un post precedente non riesco proprio a schierarmi contro questa legge in modo total, di per sé non é una cattiva idea anche se si potrebbe migliorare.
Dico questo perché mi sono accorto che per conoscere bene un'auto e i suoi comportamenti serve più di qualche giorno e imparare certe lezioni su auto come la ml320 non é proprio il massimo...perché poi a riparare il mercedes dopo essersi infossati per la poca esperienza saranno guai amari, altro che spendere 1000 euro per un'utilitaria usata da tenere un anno.
 
Hai idea quanto costa un'assicurazione per un neopatentato? Costa uno stipendio!
Chissà come mai?
Quello che intendevo dire è che non mi sembra che guidare una Delta (non I'integrale) quella diesel con 105 cv necessiti di un'esperienza di guida superione a una qualunque della auto consentite ai neopatentati.
Probabile.
Ma sotto quale limite possiamo dire che un'auto è da neopatentati e un'altra che lo supera non lo è? (E chi lo decide?)
E perché? (E chi lo decide?)
E a questo punto è cretina la legge o lo sono i limiti in essa contenuti? (E chi lo decide?)
ecc.. ecc...
E se qualcuno, magari specializzato, competente e appositamente designato ha a suo tempo deciso come e perché un'auto sia da neopatentati e un'altra no, avrà avuto dei validi motivi per decidere in un modo piuttosto che in un altro? Motivi un attimino più generali e generalizzabili delle esigenze di tuo genero? O è solo un cretino anche lui?
Per quanto riguarda l'intelligenza le motivazioni sul prendere la patente a 18 anni o 30 non credo proprio dipendano da essa, magari si abita in una città dove la patente non è proprio necessaria, prova a pensare... nordest, laguna.......
Delle due l'una: o è stupido aspettare fino all'ultimo per prendere la patente e poi non poter usare l'auto per andare al nuovo lavoro, o lo è lamentarsi della legge (che esiste da svariati anni) che mette dei vincoli temporali e di potenza massima per chi ha appena preso la patente.
Scegli tu.
 
Come già detto in un post precedente non riesco proprio a schierarmi contro questa legge in modo total, di per sé non é una cattiva idea anche se si potrebbe migliorare.
Dico questo perché mi sono accorto che per conoscere bene un'auto e i suoi comportamenti serve più di qualche giorno e imparare certe lezioni su auto come la ml320 non é proprio il massimo...perché poi a riparare il mercedes dopo essersi infossati per la poca esperienza saranno guai amari, altro che spendere 1000 euro per un'utilitaria usata
da tenere un anno.
Quello del ml 320 è un esempio limite anche se bisogna chiedersi con quali danni fisici si esce in caso di infossamento da una utilitaria da 1000 euro..... intendevo far notare l'assurdità di non permetere a una persona matura di guidare una vettura sicura ma assolutamente tranquilla in fatto di prestazioni, costringendo chi non può buttare uno stipendio per pagare l'assicurazione più riparazioni molto probabili in una utilitaria da 1000 euro ad aspettare un anno senza guidare, magari fresco di autoscuola avrebbe meno problemi.
 
Come già detto in un post precedente non riesco proprio a schierarmi contro questa legge in modo total, di per sé non é una cattiva idea anche se si potrebbe migliorare.
Dico questo perché mi sono accorto che per conoscere bene un'auto e i suoi comportamenti serve più di qualche giorno e imparare certe lezioni su auto come la ml320 non é proprio il massimo...perché poi a riparare il mercedes dopo essersi infossati per la poca esperienza saranno guai amari, altro che spendere 1000 euro per un'utilitaria usata da tenere un anno.

Sempre che resti la fortuna di riparare il Mercedes...
Di contro il rischio di piangere tutta la vita, in questo caso, mi sembra molto più alto...
 
Io cambierei quesito:
Meglio un ML320 senza esperienza di guida o il rischio elevato di piangere un figlio..??

Mi si trovi la risposta nella legge assurda...!!!
 
Calcola che io appena patentato ho preso una polo 1.2 , 64 lentissimi cavalli con 195.000 km a 1400 euri e l'ho usata per un anno e 25.000 km senza alcun problema, rivenduta poi ad un'altro neopatentato a 1200.
In pratica col passaggio di proprietà ci ho rimesso 600 euro più o meno e ne ho tratto solo giovamento.
 
Chissà come mai?

Probabile.
Ma sotto quale limite possiamo dire che un'auto è da neopatentati e un'altra che lo supera non lo è? (E chi lo decide?)
E perché? (E chi lo decide?)
E a questo punto è cretina la legge o lo sono i limiti in essa contenuti? (E chi lo decide?)
ecc.. ecc...
E se qualcuno, magari specializzato, competente e appositamente designato ha a suo tempo deciso come e perché un'auto sia da neopatentati e un'altra no, avrà avuto dei validi motivi per decidere in un modo piuttosto che in un altro? Motivi un attimino più generali e generalizzabili delle esigenze di tuo genero? O è solo un cretino anche lui?

Delle due l'una: o è stupido aspettare fino all'ultimo per prendere la patente e poi non poter usare l'auto per andare al nuovo lavoro, o lo è lamentarsi della legge (che esiste da svariati anni) che mette dei vincoli temporali e di potenza massima per chi ha appena preso la patente.
Scegli tu.
Allora secondo te era più intelligente e sicuro per la collettività prendere la patente a 18 anni e non usarla per i successivi 18, in quanto lavorando in quella città in cui non ci sono automobili non ne avrebbe avuto necessità. Poi una volta che si manifesta il bisogno e avendo magari vinto alla lotteria può mettersi al volante di un bel 911 gt3 e via tutti contenti....
Ma davvero sei convinto che chi ha fatto quella legge abbia avuto la competenza necessaria o abbia consultato gli esperti?
Sono abbastanza vecchio per ricordarmi che la fecero in fretta e furia dopo un paio di incidenti dove erano coinvolti giovani alla guida non mi ricordo se di Renault Williams o di 205 gti 1.9.... poi si sono accorti che era sbagliata perchè si poteva guidare una Toyota LandCruiser o una Range Rover in virtù del suo peso, rimase lettera morta per un paio di anni, poi resuscitò ma di recente è stata nuovamente modificata ampliando i CV/Ton. Altro che esperti nel legiferare!
 
Calcola che io appena patentato ho preso una polo 1.2 , 64 lentissimi cavalli con 195.000 km a 1400 euri e l'ho usata per un anno e 25.000 km senza alcun problema, rivenduta poi ad un'altro neopatentato a 1200.
In pratica col passaggio di proprietà ci ho rimesso 600 euro più o meno e ne ho tratto solo giovamento.
Quello che forse non ho spiegato bene è che in famiglia c'è già una macchina secondo me guidabilissima, la Delta mj 105 cv e quindi non sarebbe necessario fare tutti questi giri di compra-vendi, rimettici magari poco (hai detto 600€!!!) paga assicurazione (1000€).
 
L'assicurazione é un tasto dolente per tutti quelli che comprano la prima macchina e purtroppo non c'è modo di evitarla se si vuole la macchina di proprietà.

Comunque io consiglierei di cambiare la delta con un'altra auto usata che rispetta le norme per i neopatentati, é la soluzione più economica e semplice ed elimina le spese extra.
 
Allora secondo te era più intelligente e sicuro....
No. Infatti è quello che ho fatto io, e ancora ricordo con quale ansia mi sono seduto al volante della mia prima auto a 32 anni. Ed era un'utilitaria con la metà dei cv della Delta di tua figlia.

Ma questo non sposta il discorso di una virgola. La legge c'è ed è giusto che ci sia, è tuo genero che si sarebbe dovuto muovere prima.

Ma davvero sei convinto che chi ha fatto quella legge abbia avuto la competenza necessaria o abbia consultato gli esperti?
Assai probabilmente avevano competenze maggiori delle mie, e sicuramente avevano a disposizione conoscenze ed esperienze maggiori del mio occhiometro. Se poi le abbiano usate al meglio non lo so, ma tendo a fidarmi: sono sicuro che nessuno di loro (o di quelli che stabiliscono i limiti di velocità per le varie strade, per citare un'altra categoria di "cretini a prescindere" tanto in voga su queste pagine) si è alzato quella mattina per fare dispetto a me, a te o a tuo genero.

Tu invece quali elementi hai per affermare così sicuramente il contrario?

in famiglia c'è già una macchina secondo me guidabilissima
La chiave di tutto sta in quelle due parole evidenziate.

La legge non può essere "secondo te" o "secondo me" o "secondo tizio caio e sempronio". E pretendere che lo sia significa non aver ben chiaro a cosa debba servire una legge o quale debba essere il suo principio ispiratore. Figuriamoci disquisire se sia cretina oppure no.
 
L'assicurazione é un tasto dolente per tutti quelli che comprano la prima macchina e purtroppo non c'è modo di evitarla se si vuole la macchina di proprietà.

Comunque io consiglierei di cambiare la delta con un'altra auto usata che rispetta le norme per i neopatentati, é la soluzione più economica e semplice ed elimina le spese extra.
La Delta è di proprietà di mia figlia, è full-optional, sedili in pelle e ha il cambio automatico, è comoda, sicura ha poco più di 100.000 km. Dove la trovi un'utilitaria equivalente, non vogliono due macchine ma solo una, anche per le difficoltà a trovare parcheggio.
 
Back
Alto