<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KAROQ : Prestazioni e durata del 1.0 TSI 115 | Il Forum di Quattroruote

KAROQ : Prestazioni e durata del 1.0 TSI 115

Ciao a tutti,
vorrei chiedere ai più esperti qualche delucidazione sulle nuove tecnologie che portano a montare un 1.0 benzina su un veicolo come il KORAQ da oltre 1300kg.

Ho alcune domande, perdonate la mia incompetenza :

- Un 1.0 non è sottodimensionato per un veicolo così grande e pesante ?
- Un 1.0 sul KORAQ con 4 persone a bordo e strada in montagna (andare a sciare) farebbe fatica a portarci su ?
- Un 1.0 non viene messo sotto sforzo di più rispetto al 1.6 TDI ? Lavorando nel tempo sempre sotto sforzo non rischia di usurarsi prima ?
- A 150.000 km (per me sono 6/7 anni) un 1.0 che ha spinto 1300kg non sarà bollito ?

Vedo che molte case utilizzano questa motorizzazione (es. HYUNDAI KONA), quindi qualcosa di buono dietro c'è sicuro.

Io purtroppo sono ancora vittima delle vecchie concezioni DIESEL/BENZINA, per questo vorrei capire meglio.

Io ho una percorrenza tra i 18.000 e i 20.000 km/anno.
Percorro 60km al giorno di cui 55 in autostrada a 100/120 km/h. Raramente percorro il centrocittà
(2 volte al mese in media)

Potrei optare per il 1.0 TSI o, nel mio caso, è "d'obbligo" il 1.6 TDI ?

Scusate per le domande, forse banali.

Grazie mille,
Salvo
 
Direi che km giornalieri, annuì e tipo di percorso consigliamo un diesel...sulla nuova Yetina 2.0 110 ha un motore fantastico(sono abituato al 1.6 tdi 90 cv che su Roomy si comporta egregiamente), sempre bello pieno e che gira “rotondo”nonostante la cavalleria non esagerata in rapporto alla cilindrata..a velocità codice su extraurbano e autostrada è un 20 % di urbano consumi intorno ai 24/25 litro...meno del 1.6 90 cv a parità di percorso...
 

Allegati

  • A93DA17E-5DCA-4834-8C45-15432503852B.jpeg
    A93DA17E-5DCA-4834-8C45-15432503852B.jpeg
    474,2 KB · Visite: 1.006
Benvenuto parisisal81.

Vuoi la mia sincerissima risposta?

SI' a tutte le tue domande!!!
Infatti io non capisco questa "moda" del motore piccoli su macchina grande, che poi a voler ben vendere penalizzano pure i consumi se uno va in autostrada o in strada extraurbana.
Con 20 mila km annui forse ti converrebbe più un diesel come suggerisce anche il buon gbortolo qui sopra.
 
Infatti io non capisco questa "moda" del motore piccoli su macchina grande, che poi a voler ben vendere penalizzano pure i consumi se uno va in autostrada o in strada extraurbana.
Ciao @rosberg

lo sai che siamo su fronti opposti in questo tema. ;)
Adesso ho il frullino e ... ti devo smentire: se non esageri (più per motivi aerodinamici che di motore, direi) in autostrada ed extraurbano si consuma veramente poco.

Con la Yeti ieri ho fatto da Chiasso a Lodi con la media esatta dei 20 km/l, media che faticavo a raggiungere con la Fabia.
 
Non lo so, forse si ? Era per questo che volevo capire questi 1.0 (in alcuni casi anche 3 cilindri).
eppure ci son 1.6TDI che han fatto oltre 200'000 km.
I TB ormai son diffusi da dieci anni (vedi anche Ford e Renault) e onestamente (tolto il problema catena, indipendente da problemi di downsize) di grandi problemi non ho mai letto.
Col Passat 1,4 TSI a metano ho letto qua in giro di chi ha percorso 300'000km senza problemi.
D'altro canto è poco probabile che chi compra il 1.0TSI percorra così tanti km in breve tempo. Ergo, dov'è il problema?
 
Secondo me, con l'aria che tira, si deve prendere il diesel se la propria percorrenza assicura un consistente risparmio.
Altrimenti, meglio il 1000 a benzina anche se bisogna vincere qualche resistenza psicologica. Per certi versi, credo che bene abbia fatto PSA a fare un 1200 come motore di accesso per questa fascia. Già un 1200 da 130 CV si fa meno fatica a prenderlo su un crossover di questa fascia e, tutto sommato, l'aggravio di costi è molto limitato.
 
Quindi mi sembra di capire che anche tu sconsigli 1.0 per lunghe percorrenze (km/anno).

Oltre i quindicimila, secondo me, meglio ancora il diesel, soprattutto su mezzi di volume e massa elevata come i SUV.
Fatti salvi altri problemi come "scandali" (sentito del richiamo Audi ancora per problemi di gas di scarico?) e campagne "sociali".
 
Secondo me, con l'aria che tira, si deve prendere il diesel se la propria percorrenza assicura un consistente risparmio.

Facendo due calcoli in croce, saremmo tra i 500€/600€ anno di risparmio (considerando 20.000km/anno e 7.5l/100km benz e 6.2l/100km diesel). Punto di pareggio intorno ai 4 anni.
Supponiamo di accettare il punto di pareggio.

Ma la mia domanda, come riportato sopra è, un 1.0 TSI :
- A 150.000 km (per me sono 6/7 anni) un 1.0 che ha spinto 1300kg non sarà bollito ?
 
Facendo due calcoli in croce, saremmo tra i 500€/600€ anno di risparmio (considerando 20.000km/anno e 7.5l/100km benz e 6.2l/100km diesel). Punto di pareggio intorno ai 4 anni.
Supponiamo di accettare il punto di pareggio.

Ma la mia domanda, come riportato sopra è, un 1.0 TSI :
- A 150.000 km (per me sono 6/7 anni) un 1.0 che ha spinto 1300kg non sarà bollito ?

Anche se non ho la sfera di cristallo e dipende anche da come verrà usato e manutenuto, non credo. Voglio sperare che lo abbiano progettato decentemente. Alla fine gli organi che sono sottoposti a sollecitazioni più elevate, rispetto ad un motore più grande e di più bassa potenza specifica, sono essenzialmente pistoni e valvole. Mi pare che non siano soggetti a noie così di frequente tutto sommato.
 
Oltre i quindicimila, secondo me, meglio ancora il diesel, soprattutto su mezzi di volume e massa elevata come i SUV.
Fatti salvi altri problemi come "scandali" (sentito del richiamo Audi ancora per problemi di gas di scarico?) e campagne "sociali".

Condivido. Per me la soglia è 18-20 mila km...poi dipende anche dai tragitti.

gbortolo, so che la pensiamo diversamente sui piccoli motori benzina...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_thinking::emoji_thinking::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ieri ho aperto il cofano della Yetina!!Bellissmo l’impatto di vedere tutto il vano motore bello pienotto!!!!!
Comunque mia opinione su macchine di dimensioni più piccole e con aerodinamica “migliore” può andar bene anche un motore più piccolo...ma in generale su vetture di dimensioni più “importanti” secondo me a lungo termine paga di più una cilindrata più “robusta”!! Si vociferava già in linea generale un ridimensionamento della corsa al downsizing un po’ per tutte le case...
 
Back
Alto