<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Tra l'altro, sappiamo che anche i motori a benzina hanno i loro scheletri nell'armadio per quanto riguarda le porcherie n sede di omologazione e se ne è pure già parlato sul forum un annetto fa.
oltre che gli scheletri dimenticati ci sono anche gli "aiutini" ai moderni motori a benzina , per tre anni avranno esenzione dai filtri che invece sono imposti ai diesel, risultato ? per tre anni ancora inquineranno molto di più che i td , mi pare che ci sia troppa buona stampa per le auto che necessitano di benzene e composti aromatici , ma oramai hanno identificato il td come cattivo per antonomasia
 
Sì lo è ma:
1) rispetto al costo di possesso dell’auto è la voce minore;
2) se guardi il costo supplementare scegliendo la benzina al posto del gasolio, la differenza è davvero residuale, letteralmente quattro spicci;
3) se il problema è il TCO, una piccola utilitaria segmento B a benzina costa molto meno di una turbo diesel di segmento D
Permettini di dissentire:
  1. Non è la voce minore, fogli excel alla mano, la voce minore è il "bollo"
  2. Il costo supplementare ed il consumo maggiore per chi fa tanta strada, come me, significa raddoppiare il 2500e annui attuali e salutare la tredicesima e quindi non fare vacanze... quattro spicci?
  3. Se uno compra un segmento D e gli basta un segmento B sono affari suoi, a me serve un segmento D per necessità famigliari e per sicurezza e non credo proprio che si paghi meno un benzina, anzi, le occasioni a km0 e pronta consegna sono tutte a gasolio.
 
Permettini di dissentire:
  1. Non è la voce minore, fogli excel alla mano, la voce minore è il "bollo"
  2. Il costo supplementare ed il consumo maggiore per chi fa tanta strada, come me, significa raddoppiare il 2500e annui attuali e salutare la tredicesima e quindi non fare vacanze... quattro spicci?
  3. Se uno compra un segmento D e gli basta un segmento B sono affari suoi, a me serve un segmento D per necessità famigliari e per sicurezza e non credo proprio che si paghi meno un benzina, anzi, le occasioni a km0 e pronta consegna sono tutte a gasolio.
ma infatti , noi 27000 km tutti in tangenziale ed autostrade per cui un benzina sarebbe un bagno di sangue non solo rispetto ad un td ma anche rispetto a gpl,metano e probabilmente anche ibrido , sulle km zero trovi anche i benzina e se non ci sono pare che alcuni te le procurino on demand
 
Franco e Pigreco
Voi con le vostre percorrenze avete assolutamente ragione, ma rappresentate una minoranza della popolazione automobilistica nazionale. La percorrenza media annua nazionale è di poco superiore agli 11.000 km
Oltre il 76% arriva al massimo a 10.000 km annui (quasi 19% meno di 5.000)
Il 12% fa da 10 a 15 mila km annui
Il 9% ne fa da 15 a 25 mila km annui e solo il 2,5% supera i 25.000 km annui.

Per questo vi dico che per la maggioranza degli automobilisti italiani il carburante è sostanzialmente una voce residuale (e conseguentemente il diesel una paranoia).
 
Franco e Pigreco
Voi con le vostre percorrenze avete assolutamente ragione, ma rappresentate una minoranza della popolazione automobilistica nazionale. La percorrenza media annua nazionale è di poco superiore agli 11.000 km
Oltre il 76% arriva al massimo a 10.000 km annui (quasi 19% meno di 5.000)
Il 12% fa da 10 a 15 mila km annui
Il 9% ne fa da 15 a 25 mila km annui e solo il 2,5% supera i 25.000 km annui.

Per questo vi dico che per la maggioranza degli automobilisti italiani il carburante è sostanzialmente una voce residuale (e conseguentemente il diesel una paranoia).
Amen.

Se sapeste quante menate mi fa la gente quando scopre che giro con un 1.8 benzina di 20 anni fa...

"ma quanto ti costa" "stai insieme alla figlia del benzinaio" "almeno mettila a GPL"....

Faccio si e no 9k km anno, adesso ho preso la moto quindi l'anno prossimo saranno anche meno, spendo 250 euro all'anno di bollo...di benzina, 250 euro li spendo in 3 mesi (usando l'auto solo in città a 11 km/l, perchè nei viaggi lunghi in autostrada/statale sto sui 14...).

Andassi a gasolio, risparmierei quanto, 150-200 € di carburante all'anno? Non male ok, l'avevo anche trovata a suo tempo una C250 TD messa bene, invece della C 180 che poi ho preso (allo stesso prezzo)...solo che un diesel €2 lo usi 15 gg all'anno in Lombardia..

E rispetto ai 700 €/anno dell'assicurazione e ai 250 di bollo (che per la TD sarebbero stati di più, essendo più grossa di cilindrata e più potente), onestamente, sarebbe un risparmio ridicolo..
 
Ogni tanto basterebbe leggere i vari posts o quantomeno gli articoli della testata che ci ospita. Al post 12 ho linkato l'articolo di Quattroruote in cui viene spiegato in modo chiaro quale è la strategia di Toyota per il diesel in Italia.
Per quanto mi riguarda ripeto che non sono contro il diesel. Ne guido uno tutt'ora e anche la prossima auto che mi sarà consegnata a giorni è un diesel ( ma solo perché non viene importato il V6 turbo benzina, altrimenti ciao ciao diesel). Mi permettevo solo di riflettere sul fatto che se fossero dirottati buona parte degli investimenti utilizzati per la r&d del motore diesel su altre tecnologie, forse si potrebbe sviluppa e un motore più efficiente e pulito. Se invece del 2040 ci arrivassimo prima non sarebbe cosi malvagio.
Spero che tu abbia i soldi per curare quel V6 se fosse venuto in Italia. Parli di progresso e vorresti comprarti un V6 a benzina assetato (sperando che tu faccia poca strada).
 
Che ci sia una sopravvalutazione dell'incidenza dei costi del carburante rispetto ai costi di ammortamento e gestione di un'automobile, mi pare evidente...
 
Spero che tu abbia i soldi per curare quel V6 se fosse venuto in Italia. Parli di progresso e vorresti comprarti un V6 a benzina assetato (sperando che tu faccia poca strada).
Ancora, allora non leggi. Non è una questione personale, di quello che vorrei guidare o di quello che mi piacerebbe. Nel topic si parla di un motore diesel che forse sta andando verso il tramonto. Ripeto, magari lo spostamento di risorse dal diesel ad altro consentirà tecnologie migliorative. Forse. Ma speriamo sia così.
Ma non mi sono mai posto come detrattore a prescindere del diesel o colui che deve guidare solo auto ad emissione più basse possibili.
Per quanto mi riguarda, il turbo benzina è il motore che preferisco. Con grande rammarico ho venduto il 1.8 turbo Alfa Romeo che avevo. E se potessi prenderei sto V6 turbo benzina, perché mi piace l'auto a cui è accoppiato e perché è un gran motore. Ovviamente mi cuccherei anche i relativi costi e sono conscio che é un motore ad alte emissioni. Se poi arriveranno motori prestanti e poco inquinanti, li utilizzerò perché sarà ancora meglio
 
Ancora, allora non leggi. Non è una questione personale, di quello che vorrei guidare o di quello che mi piacerebbe. Nel topic si parla di un motore diesel che forse sta andando verso il tramonto. Ripeto, magari lo spostamento di risorse dal diesel ad altro consentirà tecnologie migliorative. Forse. Ma speriamo sia così.
Ma non mi sono mai posto come detrattore a prescindere del diesel o colui che deve guidare solo auto ad emissione più basse possibili.
Per quanto mi riguarda, il turbo benzina è il motore che preferisco. Con grande rammarico ho venduto il 1.8 turbo Alfa Romeo che avevo. E se potessi prenderei sto V6 turbo benzina, perché mi piace l'auto a cui è accoppiato e perché è un gran motore. Ovviamente mi cuccherei anche i relativi costi e sono conscio che é un motore ad alte emissioni. Se poi arriveranno motori prestanti e poco inquinanti, li utilizzerò perché sarà ancora meglio
E va bene ho letto e mi sono anche pentito di averti risposto male. Speriamo bene che come dici te, Toyota usi le risorse per un propulsore migliore. Magari utilizzando l'esperienza con le TS, Toyota converte da Ciclo Atkinson a Ciclo Miller i motori delle ibride mettendoci il turbo. Eppure ha già un motore così con Doppio Ciclo Miller/Otto in base ai giri del motore.
 
Ultima modifica:
Franco e Pigreco
Voi con le vostre percorrenze avete assolutamente ragione, ma rappresentate una minoranza della popolazione automobilistica nazionale. La percorrenza media annua nazionale è di poco superiore agli 11.000 km
Oltre il 76% arriva al massimo a 10.000 km annui (quasi 19% meno di 5.000)
Il 12% fa da 10 a 15 mila km annui
Il 9% ne fa da 15 a 25 mila km annui e solo il 2,5% supera i 25.000 km annui.

Per questo vi dico che per la maggioranza degli automobilisti italiani il carburante è sostanzialmente una voce residuale (e conseguentemente il diesel una paranoia).
ma certo , infatti sulla mia seconda auto ho un benzina e via, tanto sono 7000 km annui , concordo che molti hanno la fissa di risparmiare e si buttano su alimentazioni che poi non ammortizzano, però tanti mi dicono che comperano il td per la grande coppia ai bassi regimi
 
Che ci sia una sopravvalutazione dell'incidenza dei costi del carburante rispetto ai costi di ammortamento e gestione di un'automobile, mi pare evidente...
Ma vale anche se le auto le compri usate? La Clio Nella foto mi è costata Sui 9000€ e aveva 2 anni ma poco più di 50000 Km, mentre l'altra, la Bianca, ci è costata sui 6000/ 7000 € ma 6 anni e poco più di 60000 Km. Il Berlingo invece lo avevamo preso nuovo nel 2001 Ma ci avevano consigliato l'aspirato DW8 1.9 69 invece che il DW10 Turbo 2.0 HDI 90 perché pensato per chi fa tanti chilometri e e abbiamo preso il meno potente anche per questione di soldi.
Poi vorrei parlarti di persone che conosco: Una signora aveva un Doblò a Gasolio che ci aveva fatto così tanta strada che ormai cadeva a pezzi. Lo aveva venduto e ha preso poi una Vecchia V40 che aveva poi convertito a GPL perchè stufa del costo elevato del Gasolio. Abita a Parma e lavora come psicologa nel carcere di Via Burla (si sto parlando di quel carcere in cui è deceduto Totò Riina), magari farà meno strada di prima.
 
Ultima modifica:
cmq negli USA qualcuno va in contro tendenza , io aspetterei prima di chiamare il prete per l'estrema unzione al diesel....http://www.lastampa.it/2018/01/11/m...che-diesel-2JkhMmAOSYMTDUyQqzyg2L/pagina.html
Mi ricorda anche il fatto che avevo letto qui su Quattroruote: La Chevolet Cruze (Si quell'auto della GM che in molti rimpiangono qui in Italia), motorizzata a Gasolio, abbia sconfitto, nella prova di consumo sulle Highway americane, le ibride.
https://www.quattroruote.it/news/ec...cord_di_consumi_per_una_diesel_negli_usa.html
Che beffa: Proprio uno scandalo causato da chi dal Motore Diesel ci credeva così ciecamente da vincere le competizioni e portarlo in America, lo ha fatto far innamorare ancor di più dagli statunitensi.
 
Back
Alto