<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

Mi chiedo però come si sia arrivati a parlare di sistemi di trasmissione in un argomento sull'uscita dei motori diesel dalla gamma vetture Toyota.
Perché se togli il diesel rimane l'ibrido. E il Rav ibrido è fatto con l'E-Four, che è diverso dalla trasmissione del Rav diesel. Quindi giocoforza si finisce per parlare di trasmissioni (anche perchè ogni volta che si nomina Toyota ibrido salta sempre fuori qualcuno a dire peste e corna della trasmissione, a prescindere dall'argomento).
Il quale E-Four peraltro esiste dal 2001, quindi è un sistema in sviluppo da 17 anni, non è una cosa inventata ieri. A quanto pare però i progettisti Toyota non sono competenti quanto gli esperti qui presenti...
Riguardo al menzionato test della rivista che ci ospita, il mio SJ413 sarebbe stato bocciato senza appello. Qualcuno mi venga ora a dire che lo SJ non è un fuoristrada.
E sempre secondo il menzionato test io non dovrei mai arrivare a destinazione quando con la mia TA vado su strade innevate e ghiacciate. Chissà come invece sono sempre andato e tornato. E con buona pace di quelli che se non hanno un 4x4 non vanno gnanca dal prestiné de bass.
Anche i cicli di misura del consumo "simulano in modo piuttosto reale e ripetibile" il consumo, ma sappiamo bene a che risultati portano...
La prossima volta sarebbe meglio prendere le auto e andare a fare una gita sulla neve, anziché metterle sui rulli.
 
Avrei mantenuto in alternativa il rav diesel ,motorizzato bmw, e la TI classica con blocco. Giusto per mantenere viva una tradizione storica. Per come l ho vissuto io andava fin troppo come potenzialità.
 
Avrei mantenuto in alternativa il rav diesel ,motorizzato bmw, e la TI classica con blocco. Giusto per mantenere viva una tradizione storica. Per come l ho vissuto io andava fin troppo come potenzialità.

Tornando in tema della discussione, il mio parere è che Toyota non abbia sviluppato recentemente i diesel sotto i 2000 cc. puntando tutto sull'ibrido. La collaborazione per i motori BMW evidentemente è divenuta troppo onerosa. Infine probabilmente anche i numeri di auto diesel richieste nella gamma bassa si saranno ridotti. Da qui la scelta fatta che non penso significhi rinunciare a chissà quali ricavi. Purtroppo il mercato dei SUV esploso recentemente ha condotto un pò tutti a ridimensionare le doti fuoristradistiche per fornire opzioni più convenienti. La filosofia ibrida che posso rissumere col termine impreciso di "aiutino" per i consumi è stata applicata anche alla trazione 4WD, ma non sono d'accordo che sia del tutto inutile.
 
Perché se togli il diesel rimane l'ibrido. E il Rav ibrido è fatto con l'E-Four, che è diverso dalla trasmissione del Rav diesel. Quindi giocoforza si finisce per parlare di trasmissioni (anche perchè ogni volta che si nomina Toyota ibrido salta sempre fuori qualcuno a dire peste e corna della trasmissione, a prescindere dall'argomento).
Il quale E-Four peraltro esiste dal 2001, quindi è un sistema in sviluppo da 17 anni, non è una cosa inventata ieri. A quanto pare però i progettisti Toyota non sono competenti quanto gli esperti qui presenti...
Riguardo al menzionato test della rivista che ci ospita, il mio SJ413 sarebbe stato bocciato senza appello. Qualcuno mi venga ora a dire che lo SJ non è un fuoristrada.
E sempre secondo il menzionato test io non dovrei mai arrivare a destinazione quando con la mia TA vado su strade innevate e ghiacciate. Chissà come invece sono sempre andato e tornato. E con buona pace di quelli che se non hanno un 4x4 non vanno gnanca dal prestiné de bass.
Anche i cicli di misura del consumo "simulano in modo piuttosto reale e ripetibile" il consumo, ma sappiamo bene a che risultati portano...
La prossima volta sarebbe meglio prendere le auto e andare a fare una gita sulla neve, anziché metterle sui rulli.
Bè, con questo messaggio stai facendo anche tu "l'esperto del forum", contestando il centro prove della rivista.

Mi ripeto, o si torna al discorso sul diesel Toyota o si chiude.
 
Tornando in tema della discussione, il mio parere è che Toyota non abbia sviluppato recentemente i diesel sotto i 2000 cc. puntando tutto sull'ibrido. La collaborazione per i motori BMW evidentemente è divenuta troppo onerosa. Infine probabilmente anche i numeri di auto diesel richieste nella gamma bassa si saranno ridotti. Da qui la scelta fatta che non penso significhi rinunciare a chissà quali ricavi. Purtroppo il mercato dei SUV esploso recentemente ha condotto un pò tutti a ridimensionare le doti fuoristradistiche per fornire opzioni più convenienti. La filosofia ibrida che posso rissumere col termine impreciso di "aiutino" per i consumi è stata applicata anche alla trazione 4WD, ma non sono d'accordo che sia del tutto inutile.

Personalmente ci vedo un compromesso tecnico / ecologico. Ovvero , un ibrido con trasmissione classica abbinata al PSD probabilmente diventava un non senso e la strada più percorribile era questa. Come aiutino o metti un motore elettrico grosso oppure boh ti accontenti di quel che c'è. Se tu torni a casa,buon per te. Ma c'è modo di rendere il 4x4 attivo e " bloccato"? Non a richiesta ma attivo proprio come si blocca un giunto o un pacco frizioni
 
Può essere. Ma non ricominciate con la solita diatriba sul sistema Toyota, che rende tutti gli argomenti uguali e nulla c'entra con la scelta commerciale di togliere il diesel dal listino.


Personalmente mi attengo al nocciolo della questione cioè che toyota ha dovuto ibridizzare pure il 4x4 con la sua - discutibile- scelta eco
 
Personalmente ci vedo un compromesso tecnico / ecologico. Ovvero , un ibrido con trasmissione classica abbinata al PSD probabilmente diventava un non senso e la strada più percorribile era questa. Come aiutino o metti un motore elettrico grosso oppure boh ti accontenti di quel che c'è. Se tu torni a casa,buon per te. Ma c'è modo di rendere il 4x4 attivo e " bloccato"? Non a richiesta ma attivo proprio come si blocca un giunto o un pacco frizioni

Come detto sopra si tratta di un sistema sviluppato a lungo, sinceramente non so come funziona, penso che il motore elettrico per sua natura sia gestibile dal software senza necessità di giunti o frizioni, viste le caratteristiche di coppia ed è presente un tasto col simbolo della sbandata che è possibile disinserire. Quanto alla potenza sarà stata calcolata come sufficiente appunto per l'aiutino, anche perchè nell'uso sommato al termico e all'elettrico anteriore viene limitata (la somma della potenza dei singoli motori darebbe più dei 197 cv dichiarati). Evidentemente se le due trazioni vengono proposte escludendo il diesel Toyota ci crede. Io non ho dovuto toccare niente per trarmi d'impaccio su una salita con oltre 20 cm di neve, se non accelerare a palla per contrastare l'antislittamento salendo col motore non imballato a velocità ridotta.
 
Ti credo pur restando possibilmente fedele ai sistemi tradizionali. Gia l ibrido stesso mi perplime ancora pur avendoli provati e cercando adeguata informazione ( pure ieri ci sono stato sopra ). Perplime per i.MIEI usi s'intende
 
Non ce lo sai che l'ibrido Toyota nel forum è come il sale nelle ricette di cucina?
esatto , il forum avrebbe la vivacità di una necropoli se si togliessero ibrido ed alfa romeo , tornando on topic sarà interessante monitorare la politica di Toyota verso i suoi clienti dieselisti , credo che ci vorranno validi argomenti per non tradire , io avevo avuto qualche sospetto per le continue telefonate della conce che voleva propormi preventivi per permuta diesel ibrido
 
@Guastatore1986
Noto che sei molto ferrato sul mondo del Sol Levante...☺
Quando, non solo frequenti il mondo delle auto, anche quello delle fiere di fumetti e di videogiochi, come fai a non unire le cose insieme quando i videogiochi ti hanno fatto conoscere automobili che prima non conoscevi e se fossero venute in Italia avrebbero fatto vedere i sorci verdi (non mi sto riferendo a quelli di J AX) a delle nostre auto.
 
Questo è un monovolume, e c'è SOLO diesel...

90012084.jpg


Sarà mica Toyota sta roba qua...è il Citroen Berlingo/Peugeot Ranch o come cavolo si chiama. Il motore diesel è PSA, non Toyota..
 
@Guastatore1986 @a_gricolo
Insisto: ma dove dovete anna'?? Per 40 anni ho vissuto in Alto Adige e specie quando facevo scialpinismo ne ho viste io di strade che voi umani...
Sempre andato e tornato. Non capisco che problemi possa porvi la neve. Non mettete le gomme invernali? Se non le mettete allora neanche un 4x4 vi risolve il problema. In Svezia l'auto più venduta è la Golf, eh, e loro d neve ne hanno...
Senti che cosa ci potevano fare i miei genitori, quando nevicava come dio comanda (e magari tornasse la neve) se per andare su dai miei nonni paterni (Sopra Felegara, frazione di Medesano, nel gruppo di case chiamato "Pianezza") e da degli allora amici dei miei genitori (A Casola, Frazione di Terenzo) ci sono delle strade così ripide che a salirle con una 2WD con gomme da neve non ce la fai (e la stessa cosa accadeva 5 anni fa: Mio padre da casa dei miei nonni ad andare a fare la spesa per lui e mio zio visto che i miei nonni non ci sono più, usava il trattore)? Non si trattano di statali ma di stradine comunali! E nessuno ha tempo di impratichirsi con le catene!
 
Back
Alto