<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina" | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

L'agonia del diesel: Toyota toglie la "spina"

In Germania e' scesa al 38
In Francia la quota di autovetture diesel, che nel 2012 era arrivata al 75% del nuovo, è scesa al 46% nel 2017 e con il progetto dell'amministrazione di portare il costo del gasolio al livello di quello della benzina è prevista un ulteriore sensibile diminuzione per il 2018

anche in Spagna la vendita di auto diesel nel 2017 si è ridotta del 8% rispetto all'anno anteriore pur restando un significativo divario tra costo del gasolio e costo della benzina

http://www.elmundo.es/motor/2017/11/22/5a1540d3ca47412a618b4579.html
 
Ultima modifica:
In Francia la quota di autovetture diesel, che nel 2012 era arrivata al 75% del nuovo, è scesa al 46% nel 2017 e con il progetto dell'amministrazione di portare il costo del gasolio al livello di quello della benzina è prevista un ulteriore sensibile diminuzione per il 2018

anche in Spagna la vendita di auto diesel nel 2017 si è ridotta del 8% rispetto all'anno anteriore pur restando un significativo divario tra costo del gasolio e costo della benzina

http://www.elmundo.es/motor/2017/11/22/5a1540d3ca47412a618b4579.html

Che ci sia un calo del diesel è evidente, ma siamo ancora a quasi metà dell'immatricolato in numero, ma, credo, ben oltre la metà come fatturato è utili.
 
Riguardo a 'sto DPF che ogni tanto risalta fuori, bisogna vedere dove vivi. Dove sono io non ci sono grandi aree urbane, max 50.000 abitanti. Problemi ne ho sentito qualcuno, di rado, con i primissimi euro 4, ma adesso niente.
vivo in una delle zone più sotto pressione come inquinamento e limitazioni al traffico , ho un rav4 diesel e mai un problema ma il fatto è che mia moglie la usa per 110 km al giorno in autostrada e un pezzo di tangenziale, chiaramente il filtro non si intaserà mai (ora siamo quasi a 200.000 km senza alcun problema) , non sono di certo un anti diesel , anzi su questi argomenti ho bisticciato di brutto sul forum toyota (ma guarda).....altri miei colleghi hanno dei diesel su un percorso molto trafficato e totalmente urbano , alcuni hanno avuto problemi , soprattutto con il piccolo td del gruppo torinese
 
Già.........
http://www.repubblica.it/esteri/201...tico-185837744/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P20-S2.6-T1

La prima volta che incontro il mio amico di Oslo gli chiedo come si dice "gay col baragnaus degli altri" in norvegese......
Comincio ad essere d'accordo con te con questa ipocrisia della Norvegia. Aggiungici pure la tassa sulle elettriche pesanti perché se no rovinano l'asfalto (e poi saremo noi il Paese da 3°-4° Mondo ad avere le strade ridotte ad un colabrodo, noi per certi punti di terreno cedevole, per il ghiaccio ed il sale, loro per questi ultimi due).
 
vivo in una delle zone più sotto pressione come inquinamento e limitazioni al traffico , ho un rav4 diesel e mai un problema ma il fatto è che mia moglie la usa per 110 km al giorno in autostrada e un pezzo di tangenziale, chiaramente il filtro non si intaserà mai (ora siamo quasi a 200.000 km senza alcun problema) , non sono di certo un anti diesel , anzi su questi argomenti ho bisticciato di brutto sul forum toyota (ma guarda).....altri miei colleghi hanno dei diesel su un percorso molto trafficato e totalmente urbano , alcuni hanno avuto problemi , soprattutto con il piccolo td del gruppo torinese
E io mi domando come facciano ad essere contente tua moglie e mia zia visto che guidano dei SUV (Mia zia ha una CRV 2.2 CDTI 3^ serie) sui consumi. Io sto cercando di convincerla a ritornare alla guida bassa per salvare il portafogli. Ma come si fa a non rinunciare al SUV che, come sempre ripeto, per certe persone la guida alta è qualcosa di irrinunciabile?
 
Back
Alto