<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SKODA SUPERB: QUALE MOTORIZZAZIONE TRA 1.4 TSI ACT oppure 1.6 TDI | Il Forum di Quattroruote

SKODA SUPERB: QUALE MOTORIZZAZIONE TRA 1.4 TSI ACT oppure 1.6 TDI

Un caro saluto a tutti!
Volevo sondare il vostro parere riguardo le due motorizzazioni di "base" dell'ammiraglia Skoda.
Chi mi conosce bene sa che la SUPERB e' sempre stata la macchina dei miei sogni...non che la Octavia Rs sia da denigrare, ma mi sto accorgendo che a livello di comfort non e' il massimo.....ahime'!!

Senza fretta e solo per semplice curiosità ho fatto un giro per i Concessionari riscontrando buoni incentivi per la SUPERB 1.6 TDI AMBITION in promozione (la berlina) a 23.800,00......oppure considerare la motorizzazione a benzina 1.4 TSI che nella trattativa verrebbe a costare circa 2.000 euro in meno (anche se allestimento ACTIVE meno completo).

Considerando una percorrenza media di circa 18.000 km annui.....la scelta eventuale,non e' facile.....a livello prestazionale il turbobenzina garantirebbe ben altre soddifazioni.......

Aspetto vostri cortesi pareri ed opinioni e vi ringrazio per l'attenzione.

Ciao!
 
Bella vettura la Superb.

Ma capisco poco coma mai cambiare la octavia rs di indole sportiveggiante con una comodissima ma meno dinamica superb oltre tutto decisamente sottomotorizzata con il motore 1.6Td... o hai cambiato esigenze o ti troverai a malpartito... in ogni caso non contano solo i km annui, ma sopratutto la lunghezza delle tratte e la tipologia... un td non dovrebbe mai girare per meno di mezz'ora e a regime costante per scaldare... ovvero tanta autostrada o simile.

Diversamente benzina...
 
Ciao pi greco....non e' che la Octaviona non va bene....anzi....ma non sono più giovanissimo e....i sobbalzi e l'assetto (complici anche i cerchi da 18") non sono ideali per la dote che per me un'auto deve avere, ossia il confort e la silenziosità....meditero' bene di sostituirla....ma ora vorrei capire un vostro parere......

p.s...non badando a spese il 2.0 TSI 280 4X4 DSG....sarebbe il top....ma i costi fissi (bollo e assicurazione), oltre che il listino mi spaventano......


Grazie!
 
Prima percorrevo circa 70 km al giorno tra andata e ritorno per recarmi in uffico con tratto autostradale di 20 km sia all'andata che altrettanti al ritorno.....il top per un TDI ...entravo al casello e...giù!! sempre in terza corsia 170/180 all'ora. Un vero pilota e...la RS era il minimo sindacale per ottimizzare i tempi di percorrenza...Attualmente lavoro in un contesto più vicino a casa e percorro al massimo 30-35 km al giorno in ambito prevalentemente suburbano con frequenti stop and go.....una pena per la mia povera Rs...ogni tanto sgaso all'uscita delle rotatorie...ma spesso mi trovo di traverso perché la potenza da scaricare e' tanta...e...la coppia del motore elevata. Non parliamo poi delle buche...magari il manto stradale fosse come un biliardo!!!!....ecco la mia "storia".....un pazzo con la testa sulle spalle....nessun incidente e nessuna multa né per velocita' né per divieti di sosta o simili.....
Ora vorrei orientarmi sulla SUPERB perché sono stanco (a 50 annarl'e
 
Sei una persona molto cortese e ti ringrazio caro pigreco. Della mia Rs mi hanno offerto circa 13.000 euro (privato cittadino) e, pertanto, dovrei mettere in preventivo un esborso di circa 10/12.000 euro come conguaglio......l'altra ipotesi sarebbe di spendere detta cifra in fine settimana fuori porta con tragitti in autostrada che esaltino le caratteristiche della Rs....
Sul fatto del "traverso" all'uscita delle rotatorie intendevo dire piccole derapate controllate dall'ESP per sovrasterzo di potenza......
Un caro saluto e ....grazie!
 
Sul fatto del "traverso" all'uscita delle rotatorie intendevo dire piccole derapate controllate dall'ESP per sovrasterzo di potenza......

Quello è sottosterzo, visto che l'Octavia è una TA.

Per quanto riguarda la scelta, ti consiglio di provare entrambe le motorizzazioni. Io ho fatto un viaggio con una Octavia 1.6 tdi nuova (in 4 a bordo) in autostrada e statale e mi è sembrato più che sufficiente. Il benzina invece non saprei.
 
Quello è sottosterzo, visto che l'Octavia è una TA.
anche se fosse Ti on demand non entra il ponte posteriore se prima non perde aderenza l'anteriore... senza contare che se anche derapi su 4 ruote come accade a me sulla legacy non scodi e non smusi ma allarghi la traiettoria senza cambiare direzione... per sommi capi... in questi giorni viscidi si rema un po' nei rondeau presi in pieno...
 
Back
Alto