<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Graduatoria delle auto più affidabili 2017 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Graduatoria delle auto più affidabili 2017

L'attuale i20 è fatta proprio in Turchia e sia come assemblaggi che funzionamenti in generale è semplicemente perfetta, perciò non fasciamoci la testa prima di prendere la botta: ormai la delocalizzazione è la normalità.
Per questo l'ho fatto notare... ma normalità non fa rima con qualità forse (HR-V messicane). Quindi è bene vedere caso per caso, luogo per luogo senza generalizzare per sparare a zero a priori sul presunto allivellamento in basso di TUTTE le Honda, come emerge e affiora da determinati post.
 
Per questo l'ho fatto notare... ma normalità non fa rima con qualità forse (HR-V messicane). Quindi è bene vedere caso per caso, luogo per luogo senza generalizzare per sparare a zero a priori sul presunto allivellamento in basso di TUTTE le Honda, come emerge e affiora da determinati post.
non solo di tutte le Honda ma di tutte le case costruttrici che. per essere concorrenziali, devono giocoforza limare di qua e di la.
Una volta le giapponesi in genere non davano mai problemi di nessun genere mentre da qualche anno a questa parte - pur conservando buona affidabilità - pare che non sia più così scontato.
Non so se siamo noi diventati più intransigenti e non sopportiamo nemmeno il più piccolo rumorino ingigantendolo fino a diventare fonte di insoddisfazione in toto della vettura.... ma sta di fatto che più passa il tempo e più si legge di persone insoddisfatte anche delle indistruttibili Honda e giapponesi in genere.
 
non solo di tutte le Honda ma di tutte le case costruttrici che. per essere concorrenziali, devono giocoforza limare di qua e di la.
Una volta le giapponesi in genere non davano mai problemi di nessun genere mentre da qualche anno a questa parte - pur conservando buona affidabilità - pare che non sia più così scontato.
Non so se siamo noi diventati più intransigenti e non sopportiamo nemmeno il più piccolo rumorino ingigantendolo fino a diventare fonte di insoddisfazione in toto della vettura.... ma sta di fatto che più passa il tempo e più si legge di persone insoddisfatte anche delle indistruttibili Honda e giapponesi in genere.
In proporzione sarebbe curioso vedere quanti sono insottisfatti della teutonica perfezione. Ad esempio leggo di molti storici possessori di MB che si lamentano DA ANNI del decadimento del marchio (premium) avvenuto da fine anni Novanta, così come si legge di scricchiolii vari su A e 1er.
Indice dei tempi che cambiano?
Sembra a questo punto che case scarse come qualità siano migliorate (FCA?)... per non parlare di Mazda, in netta controtendenza con la tua generalizzazione sulle giapponesi.
 
Ultima modifica:
Mancano all'appello modelli top come Legend o anche solo Accord nuove nell'immaginario generalista dell'automobilista medio nostrano... ...mentre sono ben presenti (e fan brodo) modelli da 50.000 euro in su tedeschi. Ad esempio, fuori dall'immaginario dell'utente (e del postante) medio ma più vicino al sentire e alla cultura nostrana, cito Giulia, Ghibli, Quattroporte... quanto scricchiolano rispetto ad omologhe tedesche? Ergo il discorso è complesso... e difficilmente descrivibile con una generalizzazione.
 
Anche Subaru... le ultime Impreza erano terribili come scricchiolii rispetto a Legacy e Outback. Forse l'ultima Impreza è migliorata molto. Della XV nuovissima ho letto "ottima insonorizzazione"..
 
La metà l'avresti pagata per una Punto a benzina, forse.

L'espressione era volutamente un'iperbole, non penso ci sia bisogno di spiegarlo.
Al di là di questo ritengo veramente eccessivo il costo della manutenzione, considerando anche l'intervallo dei 20mila km tra un passaggio in assistenza e l'altro.
 
In proporzione sarebbe curioso vedere quanti sono insottisfatti della teutonica perfezione. Ad esempio leggo di molti storici possessori di MB che si lamentano DA ANNI del decadimento del marchio (premium) avvenuto da fine anni Novanta, così come si legge di scricchiolii vari su A e 1er.
Indice dei tempi che cambiano?
Sembra a questo punto che case scarse come qualità siano migliorate (FCA?)... per non parlare di Mazda, in netta controtendenza con la tua generalizzazione sulle giapponesi.
in questo hai ragione, Mazda sta dimostrando che malgrado il necessario contenimento dei prezzi per restare sul mercato si possono ancora fare ottimi prodotti.
Peccato però che malgrado tutto il mercato stesso non la premi come dovrebbe.
 
... qui si parla di sfiga ai massimi livelli ...
eh, purtroppo temo non sia così :( La prima generazione di civic 8, e in particolare i modelli prodotti nel 2007 (paradossalmente, i primissimi esemplari del 2006 erano meno problematici!), avevano notoriamente qualche "piccolo peccato di gioventù" tipo gli ammortizzatori (più volte sottoposti a circolari interne e richiami ufficiosi per rumorosità e magagne varie: furono sostituiti in garanzia con altri sempre della sachs durante uno dei tantissimi interventi iniziali, ma quelli sostitutivi erano uguali o forse anche peggiori dei precedenti), collettori di scarico di acciaio che si crepavano (anche sulle versioni diesel di accord, vecchia hrv ecc: sulla mia si è crepato due volte, la seconda volta fuori garanzia ho fatto installare quello di ghisa, introdotto dopo qualche anno), frizioni che slittavano (anche su crv e altri modelli diesel dell'epoca; nel mio caso fu poi installato il disco frizione modificato), tamponi fondo corsa debolucci (sostituiti in garanzia almeno due volte), la scatola guida (upgradata nel tempo nella componentistica e nella struttura per porre rimedio all'eccessiva cagionevolezza iniziale), display radio/clima che si spegneva in parte o del tutto o si accendeva ad albero di natale (sostituito un paio di volte ma fa ancora il difetto... ovviamente non se ne parla di sostituirlo perché il ricambio costa un botto!) e altre cosette del genere. Cosette che nel tempo il costruttore ha provveduto a sistemare, già chi ha acquistato la civic 8 post restyling non avrà dovuto sobbarcarsi niente, o quasi, di tutto questo. Poi con la 9 avevano raggiunto standard di ottimo livello, evolvendo il progetto della 8 e sistemando piano piano tutto quello che c'era da sistemare, alla fin fine Honda magari ci mette un po' però le magagne le risolve.
Ora la X è tutta un'altra storia, sono ripartiti da zero con un progetto totalmente nuovo, e a quanto pare ci sarà anche qui da lavorare...

p.s: non me ne voglia chi lamenta, non senza ragione, difetti di finitura o scricchiolii, però se penso alla "odissea fk3" in confronto mi viene un po' da sorridere :)
 
Ultima modifica:
in questo hai ragione, Mazda sta dimostrando che malgrado il necessario contenimento dei prezzi per restare sul mercato si possono ancora fare ottimi prodotti.
Peccato però che malgrado tutto il mercato stesso non la premi come dovrebbe.
Corna facendo e riconoscendo le economie nei dettagli CHE CI SONO sulle Mazda rispetto ad altre... per quanto riguarda Honda ribadisco che si debba, per un giudizio generale, avere il polso della produzione TOTALE.
Un eventuale buon livello generale non esclude tuttavia problematiche su alcuni modelli.
Posto questo bisogna vedere se si tratta poi di difetti costruttivi di gioventù, ovvero di imprecisioni dovute al fatto che sono primi modelli su nuove linee con personale nuovo, oppure veri problemi progettuali e materiali, incollaggi, processi sbagliati a monte.
 
eh, purtroppo temo non sia così :( La prima generazione di civic 8, e in particolare i modelli prodotti nel 2007 (paradossalmente, i primissimi esemplari del 2006 erano meno problematici!), avevano notoriamente qualche "piccolo peccato di gioventù" tipo gli ammortizzatori (più volte sottoposti a circolari interne e richiami ufficiosi per rumorosità e magagne varie: i miei mi furono sostituiti in garanzia con altri sachs durante uno dei tantissimi interventi iniziali, ma quelli sostitutivi erano uguali o forse anche peggiori dei precedenti), collettori di scarico di acciaio che si crepavano (anche sulle versioni diesel di accord, vecchia hrv ecc: sulla mia si è crepato due volte, la seconda volta ho fatto installare quello buono, di ghisa, introdotto dopo qualche anno), frizioni che slittavano (anche su crv e altri modelli diesel dell'epoca; nel mio caso fu poi installato il disco frizione modificato), tamponi fondo corsa debolucci (sostituiti in garanzia almeno due volte), la scatola guida (upgradata nel tempo dal costruttore nella componentistica e nella struttura per porre rimedio all'eccessiva cagionevolezza iniziale), display radio/clima che si spegneva in parte o del tutto o si accendeva ad albero di natale (sostituito un paio di volte ma fa ancora il difetto) e altre cosette del genere. Cosette che nel tempo sono state tutte sistemate, già chi ha acquistato la civic 8 post restyling non avrà dovuto sobbarcarsi niente, o quasi, di tutto questo. Poi con la 9 avevano raggiunto standard di ottimo livello, evolvendo il progetto della 8 e sistemando piano piano tutto quello che c'era da sistemare, alla fin fine Honda magari ci mette un po' però le magagne le risolve.
Ora la X è tutta un'altra storia, sono ripartiti da zero con un progetto totalmente nuovo, e a quanto pare ci sarà anche qui da lavorare...
se malgrado tutte queste (incredibili davvero...) problematiche sei ancora rimasto fedele al marchio significa che il tuo è vero amore... fosse capitato a me qualcosa di simile ti assicuro che il mio atteggiamento verso Honda non sarebbe lo stesso!
Come ben sai di Honda ho sempre criticato i motori aspirati ma mai e poi mai la qualità del prodotto, qualità che ho sempre apprezzato sulle diverse moto che possiedo financo ai miei 2 tosaerba e 1 decespugliatore tutti motorizzati, per l'appunto Honda.
 
eh, purtroppo temo non sia così :( La prima generazione di civic 8, e in particolare i modelli prodotti nel 2007 (paradossalmente, i primissimi esemplari del 2006 erano meno problematici!), avevano notoriamente qualche "piccolo peccato di gioventù" tipo gli ammortizzatori (più volte sottoposti a circolari interne e richiami ufficiosi per rumorosità e magagne varie: furono sostituiti in garanzia con altri sempre della sachs durante uno dei tantissimi interventi iniziali, ma quelli sostitutivi erano uguali o forse anche peggiori dei precedenti), collettori di scarico di acciaio che si crepavano (anche sulle versioni diesel di accord, vecchia hrv ecc: sulla mia si è crepato due volte, la seconda volta fuori garanzia ho fatto installare quello buono, di ghisa, introdotto dopo qualche anno), frizioni che slittavano (anche su crv e altri modelli diesel dell'epoca; nel mio caso fu poi installato il disco frizione modificato), tamponi fondo corsa debolucci (sostituiti in garanzia almeno due volte), la scatola guida (upgradata nel tempo nella componentistica e nella struttura per porre rimedio all'eccessiva cagionevolezza iniziale), display radio/clima che si spegneva in parte o del tutto o si accendeva ad albero di natale (sostituito un paio di volte ma fa ancora il difetto... ovviamente non se ne parla di sostituirlo perché il ricambio costa un botto!) e altre cosette del genere. Cosette che nel tempo sono state tutte sistemate, già chi ha acquistato la civic 8 post restyling non avrà dovuto sobbarcarsi niente, o quasi, di tutto questo. Poi con la 9 avevano raggiunto standard di ottimo livello, evolvendo il progetto della 8 e sistemando piano piano tutto quello che c'era da sistemare, alla fin fine Honda magari ci mette un po' però le magagne le risolve.
Ora la X è tutta un'altra storia, sono ripartiti da zero con un progetto totalmente nuovo, e a quanto pare ci sarà anche qui da lavorare...

p.s: non me ne voglia chi lamenta, non senza ragione, difetti di finitura o scricchiolii, però se penso alla "odissea fk3" in confronto mi viene un po' da sorridere :)

La mia era del 2006, e se ricordo bene era una di quelle col motore assemblato ancora in Giappone.
La croce più che dai Sachs era rappresentata dai silent blocks, infatti con la nona li hanno riprogettati inserendo del liquido.
 
Corna facendo e riconoscendo le economie nei dettagli CHE CI SONO sulle Mazda rispetto ad altre... per quanto riguarda Honda ribadisco che si debba, per un giudizio generale, avere il polso della produzione TOTALE.
Un eventuale buon livello generale non esclude tuttavia problematiche su alcuni modelli.
Posto questo bisogna vedere se si tratta poi di difetti costruttivi di gioventù, ovvero di imprecisioni dovute al fatto che sono primi modelli su nuove linee con personale nuovo, oppure veri problemi progettuali e materiali, incollaggi, processi sbagliati a monte.
vero questo, probabilmente tutte queste piccole magagne verranno sanate man mano che si presentano; c'è poco da fare: il mercato richiede sempre modelli nuovi a ripetizione tanto che le case non fanno nemmeno in tempo a testare a fondo ogni particolare e alla fine è il cliente a fare da Beta tester... tanto poi c'è la garanzia.
 
se malgrado tutte queste (incredibili davvero...) problematiche sei ancora rimasto fedele al marchio significa che il tuo è vero amore... fosse capitato a me qualcosa di simile ti assicuro che il mio atteggiamento verso Honda non sarebbe lo stesso!
Come ben sai di Honda ho sempre criticato i motori aspirati ma mai e poi mai la qualità del prodotto, qualità che ho sempre apprezzato sulle diverse moto che possiedo financo ai miei 2 tosaerba e 1 decespugliatore tutti motorizzati, per l'appunto Honda.
Per me la qualità era nel come andava ed in minor misura di come han tenuto gli interni nei 9 anni. I difetti di rumorini, durezza, alzavetri che gonfiavano portiera... maniglie dure... erano quisquiglie. Oltre però non so se avrei sopportato, certo che se la macchina fosse stata piatta, non comunicativa, pessima... quei difettucci sarebbero stati la discriminante.
 
vero questo, probabilmente tutte queste piccole magagne verranno sanate man mano che si presentano; c'è poco da fare: il mercato richiede sempre modelli nuovi a ripetizione tanto che le case non fanno nemmeno in tempo a testare a fondo ogni particolare e alla fine è il cliente a fare da Beta tester... tanto poi c'è la garanzia.
Anche i primi Sky-D avevano problemi maggiori degli attuali, su CX-5 del 2012 soprattutto. Ora li portano in America.
 
L'espressione era volutamente un'iperbole, non penso ci sia bisogno di spiegarlo.
Al di là di questo ritengo veramente eccessivo il costo della manutenzione, considerando anche l'intervallo dei 20mila km tra un passaggio in assistenza e l'altro.
Mio padre: DPF da buttare su ImprezaD: 2.500,00 euro.
 
Back
Alto