<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modalità PU vettura Ibrida | Il Forum di Quattroruote

Modalità PU vettura Ibrida

ALGEPA

0
Membro dello Staff
Non so se l'argomento che sto proponendo sia un argomento trattato gia nel passato, comunque credo che possa essere una cosa di interesse sia per chi ha giù una vettura ibrida e sia per chi invece si accosta a questa propulsione per la prima volta.
Io sulla mia Auris , che uso spesso in tratti urbani alternati a tratti extraurbani la modalità che uso di più è quella in Eco Mode, poi in alcuni casi passo a Normal , mentre la Power non la uso quasi mai, per non parlare di quella EV che in pratica l'ho selezionata solo alcune volte i primi giorni di possesso della vettura.

Mi sono però sempre chiesto quale sia fondamentalmente la selezione se vogliamo dire più giusta, sicuramente in questa scelta c'è una componente soggettiva ma probabilmente sia per quanto riguarda le prestazioni che poi i consumi probabilmente oggettivamente ci può essere una modalità da preferire.
 
Da possessore di Yaris ibrida uso la modalità ECO solo quando sono in colonna, in urbano poco scorrevole e quando attraverso centri abitati, specialmente in estate con il clima acceso per preservare la carica batteria e comunque solo nei casi in cui l'andatura in EV è obbligata.
Purtroppo la modalità PWR non c'è, e penso che sarebbe stato più utile del tasto EV che per come funziona Yaris è praticamente inutile.
 
EV: ancora intonsa
ECO MODE : 98%
POWER: salite /sorpassi lunghi
NORMAL: cosa intendi ? (non ho nessun pulsante così descritto)
 
Allora , scusa, va in NORMAL quando riaccendi dopo una sosta?
Mi sembra di aver notato questo quando parto al mattino e dò un'occhiata più attenta alle varie icone.
Poi per il resto come detto cerco di andare in ECO come sopra esposto.
 
Per quel che ho potuto evincere dagli utilizzatori:

- EV da usare solo in casi particolari come ad es qualche piccola manovra di parcheggio specie se in spazi chiusi volendo evitare che il termico intervenga.

- ECO in particolar modo in ambienti urbani dove poter sfruttare una delle caratteristiche che è quella di riuscire a dosare l acceleratore al meglio ai fini della miglior efficienza.

- NORMAL (dicitura presente nell'hsd4) che come suggerisce la stessa sigla rappresenta un compromesso è che pertanto in molti usualmente si affidano (che per la cronaca, almeno su hsd4, tale funzione viene ad ogni riavvio automaticamente reimpostata).

POWER / SPORT (hsd4) tale funzione sfrutta al massimo la sinergia termico/elettrico e conseguenti vivacità/prestazioni (e addirittura su hsd4 talvolta anche maggiori benefici in consumi pare proprio in quanto l elettrico va ad ottimizzare in tal senso e tanto che qualcuno vorrebbe che ci fosse la possibilità di mantenere tale impostazione di default!).


In generale pare che per sfruttare al meglio il sistema si consigli ad es di utilizzare POWER/SPORT nei tratti in salita ed ECO in discesa (e probabilmente NORMAL in pianura).
 
La prossima settimana voglio provare nel tragitto casa lavoro una modalità al giorno, il traffico è quasi sempre lo stesso, più che altro per vedere i consumi se è quanto cambiano.
 
Da quel che spesso emerge è che non'è affatto detto che con ECO si ottimizzino sempre i consumi...

Diciamo che potrebbero influire le condizioni che possono variare e questo dal tipo di percorso e condizioni, passando dal grado di "abilità" di chi conduce... ergo: in modalità ECO quello che non troppo di rado può accadere è il "mortificare" le prestazioni piuttosto che privilegiare i consumi.

Fate bene a "sperimentare" quindi... e magari lasciando qualche vostra testimonianza.
 
Ultima modifica:
In effetti dopo le info della posizione "normal" acquisite in questo tread, in giornata ho provato un breve tragitto ( una ventina di km) in questa modalità: mi è sembrato di guidare un'altra macchina; più fluida, scorrevole e più pronta alle sollecitazioni dell'acceleratore.
Aspetto con curiosità le sensazioni di Algepa.
 
Non so se l'argomento che sto proponendo sia un argomento trattato gia nel passato, comunque credo che possa essere una cosa di interesse sia per chi ha giù una vettura ibrida e sia per chi invece si accosta a questa propulsione per la prima volta.
Io sulla mia Auris , che uso spesso in tratti urbani alternati a tratti extraurbani la modalità che uso di più è quella in Eco Mode, poi in alcuni casi passo a Normal , mentre la Power non la uso quasi mai, per non parlare di quella EV che in pratica l'ho selezionata solo alcune volte i primi giorni di possesso della vettura.

Mi sono però sempre chiesto quale sia fondamentalmente la selezione se vogliamo dire più giusta, sicuramente in questa scelta c'è una componente soggettiva ma probabilmente sia per quanto riguarda le prestazioni che poi i consumi probabilmente oggettivamente ci può essere una modalità da preferire.

Ogni tanto un "power" sparatelo, da appassionato di F.1 quale sei.....:emoji_slight_smile::emoji_wink: Come ha detto qualcuno magari su una bella strada in salita, oppure in una puntatina in pista..........
Non sono molto esperto di Auris. Che potenza massima ha in sinergia benzina-elettrico? Ho letto 136 cv, è giusto?
 
Back
Alto