<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Graduatoria delle auto più affidabili 2017 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Graduatoria delle auto più affidabili 2017

Io però ho l'impressione, ripeto impressione, che negli ultimi anni in generale per tutti i marchi i danni meccanici sono diminuiti rispetto al passato, molto spesso quando avvengono sono a causa della scarsa manutenzione dei proprietari, mentre parimenti sono aumentate tutte una serie di problematiche legate alla componentistica elettrica delle vetture e al surpluses di centraline.
verissimo, il punto debole delle auto di oggi è proprio l'elettronica, basta che un sensore difettoso al quale sono collegate alcune centraline che dialogano tra di loro per causare non pochi grattacapi.
Pensa che nel prossimo futuro oltre all'acceleratore, arriverà anche lo sterzo ed i freni by wire... non oso pensare in caso di malfunzionamento cosa potrebbe succedere.
 
il danno meccanico è solo emozionalmente più grave, a conti fatti, se calcoliamo le spese e le seccature che derivano da altri tipi di guasti, il tutto si pareggia.
Una volta - quando la meccanica pura e semplice era al cento del funzionamento di ogni auto - parlando di affidabilità si dava maggior risalto ai guasti di origine meccanica, al giorno d'oggi invece è tutto l'inverso. la meccanica è generalmente affidabile ma è la quantità di roba elettronica e elettrica (sensori, attuatori, motorini, valvole varie, centraline...) la più soggetta ai malfunzionamenti.
 
Io però ho l'impressione, ripeto impressione, che negli ultimi anni in generale per tutti i marchi i danni meccanici sono diminuiti rispetto al passato, molto spesso quando avvengono sono a causa della scarsa manutenzione dei proprietari, mentre parimenti sono aumentate tutte una serie di problematiche legate alla componentistica elettrica delle vetture e al surpluses di centraline.
Sono diminuiti ma comunque sono stati affiancati da una serie di guasti prima sconosciuti. Sicuramente l'affidabilità è aumentata in relazione ai km percorsi.
E comunque di roba meccanica che si rompe continua ad essercene eccome, frizioni, volani bimassa, bronzine, smorzatori, sedi valvole, turbocompressori.. poi c'è quella categoria di componenti che un tempo erano meccanici/idraulici ed ora sono elettrici, vedi i servocomandi... Come li classifichiamo? Meccanica o elettronica?
E quei guasti alla meccanica causati in realtà dall'elettronica (sensore di temperatura guasto, temperatura che va alle stelle e meccanica che cede) come li cataloghiamo?
 
Ultima modifica:
Io però ho l'impressione, ripeto impressione, che negli ultimi anni in generale per tutti i marchi i danni meccanici sono diminuiti rispetto al passato, molto spesso quando avvengono sono a causa della scarsa manutenzione dei proprietari, mentre parimenti sono aumentate tutte una serie di problematiche legate alla componentistica elettrica delle vetture e al surpluses di centraline.
Basti pensare ai tendicatena BMW, alle partite difettose di alberi a camme Mazda, agli iniettori MB, alle bronzine Renault...

...e tralascio i problemi al DSG, agli iniettori pompa, alle turbine BMW dato che li considero obsoleti, come i problemi sui motori pre-skyactiv di Mazda.

Tutto ciò a meno che per te i "tempi recenti" non siano degli ultimi mesi o al più di un anno-due.
 
il danno meccanico è solo emozionalmente più grave, a conti fatti, se calcoliamo le spese e le seccature che derivano da altri tipi di guasti, il tutto si pareggia.
Una volta - quando la meccanica pura e semplice era al cento del funzionamento di ogni auto - parlando di affidabilità si dava maggior risalto ai guasti di origine meccanica, al giorno d'oggi invece è tutto l'inverso. la meccanica è generalmente affidabile ma è la quantità di roba elettronica e elettrica (sensori, attuatori, motorini, valvole varie, centraline...) la più soggetta ai malfunzionamenti.
"generalmente" affidabile, appunto.
 
Sono diminuiti ma comunque sono stati affiancati da una serie di guasti prima sconosciuti. Sicuramente l'affidabilità è aumentata in relazione ai km percorsi.
E comunque di roba meccanica che si rompe continua ad essercene eccome, frizioni, volani bimassa, bronzine, smorzatori, sedi valvole, turbocompressori.. poi c'è quella categoria di componenti che un tempo erano meccanici/idraulici ed ora sono elettrici, vedi i servocomandi... Come li classifichiamo? Meccanica o elettronica?
E quei guasti alla meccanica causati in realtà dall'elettronica (sensore di temperatura guasto, temperatura che va alle stelle e meccanica che cede) come li cataloghiamo?
Io li "gatalogo" cmq come meccanici perchè è dove va a parare il danno, anche se la causa non è prettamente meccanica. Come utente guardo il danno, come statistico la causa.
 
Diciamo che oggi come oggi l'elettronica sta al primo posto per l'affidabilità di un auto, poi viene il resto, in quanto anche i guasti meccanici spesso sono causati dall'elettronica.
 
Basti pensare ai tendicatena BMW, alle partite difettose di alberi a camme Mazda, agli iniettori MB, alle bronzine Renault...

...e tralascio i problemi al DSG, agli iniettori pompa, alle turbine BMW dato che li considero obsoleti, come i problemi sui motori pre-skyactiv di Mazda.

Tutto ciò a meno che per te i "tempi recenti" non siano degli ultimi mesi o al più di un anno-due.

gran parte dei problemi che hai elencato sono causati dall'elettronica (DSG, Turbine, iniettori) Se ti riferisci ai problemi MB della prima serie dei nuovi motori di qualche anno fà, ti posso assicurare per esperienza che oltre agli iniettori era stato modificato pure il cablaggio degli stessi.In quanto non si era ben capito se il problema fosse solo ed esclusivamente degli iniettori o veniva causato con l'aiuto dell'elettronica (meccanica e elettronica). Inoltre rricordo che MB non li sostituiva tutti e 4 pur sapendo del problema, ma sono quello/i guasti, cvosi facendo sa ad uno si rompevanbo tutti e 4 in periodi diversi rimaneva a piedi 4 volte......
 
Ultima modifica:
gran parte dei problemi che hai elencato sono causati dall'elettronica (DSG, Turbine, iniettori) Se ti riferisci ai problemi MB della prima serie dei nuovi motori di qualche anno fà, ti posso assicurare per esperienza che oltre agli iniettori era stato modificato pure il cablaggio degli stessi.In quanto non si era ben capito se il problema fosse solo ed esclusivamente degli iniettori o veniva causato con l'aiuto dell'elettronica (meccanica e elettronica). Inoltre rricordo che MB non li sostituiva tutti e 4 pur sapendo del problema, ma sono quello/i guasti, cvosi facendo sa ad uno si rompevanbo tutti e 4 in periodi diversi rimaneva a piedi 4 volte......
Sono causati dall'elettronica forse, ma diventano problemi meccanici. (del DSG sapevo di problema olio cmq.)
 
Vi invito a non sottovalutare i problemi di assemblaggio che, specie con la X, sono letteralmente esplosi. Essendone una delle vittime e cercando in rete ne ho trovati un mucchio.
 
Back
Alto