<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelte TOYOTA - forse esagerate ?? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Scelte TOYOTA - forse esagerate ??

Io intendevo che chi sembra aver capito l'auto sostiene che non ci sia nulla di tarato male.. anzi che sia nata volutamente cosi.. e dopo 7 pagine di argomentazioni opposte ancora sembra che la trazione integrale del rav sia equivalente a qashqai, s-cross, tiguan, forester, yeti, e altre dello stesso segmento. Pertanto io ho finito le osservazioni e lascio che chi pensa che il rav vada bene lo compri pure.. tanto in zona qualcuno che possiede un altro 4x4 passerà a tirarlo fuori prima o poi! :emoji_angel::emoji_angel::emoji_angel:
 
Se forse Toyota, avrei fatto un apposito tasto (come quello del bloco tra le asse) che obbliga il motore elettrico dietro a spingere in contemporanea della asse davvanti e il generatore a caricare. Ovvio, questo comporterebbe un consumo piu alto ma in estremis non importa (si poteva anche limitare con la velocità, tipo fino a 50km/h dopo di che si disinserisce).
 
A me invece sembra azzeccato il titolo del post in cui si usa il termine Scelta, continuiamo a discutere se tecnicamente sia un 4x4 quando a mio avviso è stata proprio una scelta della casa quella di proporre una vettura del genere con i suoi pregi ed i suoi limiti, ha fatto bene? Ha fatto male? Questo credo sia il punto importante della discussione. Per me ha fatto bene ma non per questioni tecniche ma per un discorso di marketing legato al ibrido, la Toyota sta cercando di mettere da parte il Diesel nel immaginario collettivo ed il proporre questo tipo di Rav4 è da inquadrare in questa ottica
.
 
A me invece sembra azzeccato il titolo del post in cui si usa il termine Scelta, continuiamo a discutere se tecnicamente sia un 4x4 quando a mio avviso è stata proprio una scelta della casa quella di proporre una vettura del genere con i suoi pregi ed i suoi limiti, ha fatto bene? Ha fatto male? Questo credo sia il punto importante della discussione. Per me ha fatto bene ma non per questioni tecniche ma per un discorso di marketing legato al ibrido, la Toyota sta cercando di mettere da parte il Diesel nel immaginario collettivo ed il proporre questo tipo di Rav4 è da inquadrare in questa ottica
.
Pure a me non dispiace la scelta dell'ibrido al posto del motore a gasolio, mi piace di meno come é stato pensato e tarato il sistema, che di fatto lo rende poco più di una TA.
Specie considerando che il precedente rav non era malelissimo in off road, pur senza ridotte o blocchi differenziali.
 
Ecco Algepa, questo é un altro discorso..
Effettivamente la toyota poteva definirlo eventualmente un 4x2 piu 2 per diminuire i consumi.. ma non equipararlo a un 4x4! Perche cosi facendo puo attirare all'acquisto la clientela che cerca un 4x4 diciamo classico, inducendola pero in errore.
Poi se riuscissimo ad avere ibridi che fanno 30 con 1 l e che hanno basso impatto ambientale in tutta la catena produttiva (costruzione e smaltimento celle) io sarei contentissimo e potrebbe essere la mia prox scelta! Ma se mi servono 4 ruote motrici 4 devono essere!
 
Forse il fatto che la room Toyota non sia ancora intasata da proprietari imbufaliti che rimangono in panne nei più improbabili anfratti del bel paese e/o non è forse forse perché nessuno "osa" più di tanto così come proprio tuttavia se ne faceva cenno?

Resta il fatto che la concorrenza non può vantare la tecnologia ibrida la quale per inciso non la si sceglie solo per mera economia d esercizio (*) ma piuttosto anche per l intiero concetto scandito da basso inquinamento, e perché no, concetto di guida...


(*)
Oltre ai "famosi" consumi i quali hanno verosimilmente scandito le priorità di progetto (e da qui i risultati in off road)... la stessa passa anche per manutenzione a lungo termine essendo anche che se da una parte è pur vero che vi sono dei componenti "in più" come le tanto famigerate batterie, dall altra ne ha in meno come ad es gruppo frizione-cambio, motorino d avviamento, i vari filtri DPF e FAP... mentre per il resto qui si ricorre a componentistica "alternativa" come ad es attuatori elettrici il luogo delle canoniche cinghie al comparto servizi ma comunque il tutto accomunato da una manutenzione pressoché zero (solo la trasmissione PSD/E-CVT richiede la sostituzione del lubrificante verso i 200.000 km).
Tutto questo insieme di caratteristiche che, in concerto con la comprovata affidabilità di queste componenti, concorrono proprio in direzione di questa suddetta bassa manutenzione... oltre a non far lievitare i pesi rispetto a soluzioni più convenzionali...
 
Ultima modifica:
Ma quanta gente compra un SUV per girare in città o in autostrada? tante volte guidato da donne e non da uomini di fuori strada. Invece molti SUV invece di incontrarlo nel bosco, si vedono col rimorcio per i cavalli (per esempio). La RAV 4x4 é pensato per questo tipo di clientela e non per quelli che fanno uso estremo. La RAV4 4x2 non puo trainare, la 4x4 invece si.
Quando ero da Toyota ho venduto ad un cliente che aveva la Toyota Tercel 4x4 (non so chi si ricorda di tale modello) una Land Cruiser 70.
Lui abbitava in montagna (1200m) ed era talmente sodisfatto della Tercel, poi nella prima nevicata rimasta scioccato dalla LC, perché scendendo col peso che ha, su la strada molto ripida cominciava slittare via dove con la Tercel non ha mai avuto problemi (peso e altezza da terra fanno brutto gioco) ! In salita andava ovunque con la LC ma scendendo poi era obbligato di mettere le catene.
La Land Cruiser ha una ottima reputazione per andare fuori strada e per quello di sicuro serve una certa altezza da terra, ma questo diventa un problema in certi condizioni e non solo per la LC.
 
.....ma non si parlava di Rav, che c'entrano tercel, land c. E compagnia varia? Cosa c'entra la manutenzione dell'ibrido 4*4 se poi si rivela un due ruote motrici? Allora dovevano dire "abbiamo una Rav che sa trainare in piano....anche i cavalli ma leggeri!"
 
Beh xperience il fatto che nessuno si lamenta puo voler dire innanzitutto che pochissimi la comprano in questa configurazione (anchegrazie ai 40000 e passa euri con cui arrivi a bmw e audi)..
E poi é la conferma che in italia buona parte di chi compra un macchinone 4x4 lo fa x andare al bar a mostrarlo agli amici.. non xke lo usa in condizioni in cui é richiesta una TI vera!
Se bazzichi le montagne puoi notare che li usano tante suzuki, subaru e molte vecchie nissan, toyota e mitsubishi..
 
..... Cosa c'entra la manutenzione dell'ibrido 4*4 se poi si rivela un due ruote motrici?
beh capisco che qualcuno voglia mettere in risalto solo le manchevolezze di siffatto mezzo ma è da par mio altrettanto opportuno argomentare del "perché" di questo risultato finale...

Diversamente diventerebbe imho una mera "caccia alle streghe"...

Come già si diceva: avranno dato priorità al fattore "anti-diesel" e quindi consumi-emissioni... mentre diversamente nessuno gli avrebbe vietato di proporre una soluzione "più classica&seria" così come tuttavia già avviene in diverse altre parti del globo.
 
dovrebbero scriverlo sulla brochure "veicolo impegnato per l'ambiente che finge di essere 4*4, scusateci per il prezzo gonfiato.....pensate all'ambiente, voi, noi possiamo"
ecco con una scritta così sulla brochure io non sollevo obiezioni, ma non ci sta!
 
A roma di Rav4 si vedono in maggioranza ibride e nella versione 4x4,questo perché come diceva l'amico deedlit81 qui è più una vettura per far scena con gli amici al aperitivo più che per andarci a fare fuoristrada, ed è quello che capita per tutte le vetture di quel segmento. Quindi torniamo al assunto di poco fa, la Toyota ha fatto una vettura più alla moda e per spingere l'ibrido, in questo modo Intercetta credo l'90% degli acquirenti di quel segmento, e del 10% che cercano un 4x4 più utile su terreni meno urbani poco se ne interessa, avesse fatto un classico 4x4 Td probabilmente non avrebbe attratto quel 90% e non so quanto avrebbe attratto quel 10%,, inoltre e avrebbe tirato contro l'ibrido che ora è la sua missione, come dargli torto.
 
dovrebbero scriverlo sulla brochure "veicolo impegnato per l'ambiente che finge di essere 4*4, scusateci per il prezzo gonfiato.....pensate all'ambiente, voi, noi possiamo"
ecco con una scritta così sulla brochure io non sollevo obiezioni, ma non ci sta!

Francamente non ho mai ne letto ne visto pubblicità in cui la Toyota esalta doti che il suo mezzo non ha, e non essendoci un protocollo condiviso da tutti per indicare cosa sia un 4x4 non mi spiego perché la casa dovrebbe indicare quello che dici tu.
 
Back
Alto