<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback bi fuel | Il Forum di Quattroruote

Outback bi fuel

Buongiorno a tutti, ho una spina nel cuore avendo già la mia outback2.5 dieci anni di vita e progettando di passare finalmente al nuovo modello che sia per linea che, ovviamente per tecnologia, mi ingolosisce.
Già dal 1996 guido Subaru, come tradizione famigliare e l'outback è la ' mia' auto. Ovviamente il dilemma è la proibizione da parte della casa madre di impiantare il bifuel GPL e del gasolio non se ne può più parlare viste le prospettive future. Avevo progettato di aspettare l'ibrido ma deve essere varato, e il 4WD non sembra quello di prima con due motori elettrici che temo diano incognite ...Adoro la sicurezza della outback e la sua versatilità .
La domanda è la seguente: devo rinunciare alla garanzia Subaru per poter viaggiare in ' economia' o devo provvisoriamente passare ( con grandissimo dispiacere ) ad ..altro?
..spero di essermi spiegata: chiedo se qualcuno ha esperienza in merito per potermi consigliare al meglio, anche perché mi è stato prospettato da concessionario Subaru anche un impianto gpl non BRC che parrebbe più performante ..con minore minore manutenzione .... sono perplessa.
Grazie

Vittoria
 
Benvenuta Vittoria.

Ho appena fatto due conti, partendo dalla mia esperienza personale. Nonostante io percorra un giro del mondo all'anno, il costo principale della mia auto è dato dall'ammortamento (34%)e dalle spese varie (bollo+RCA+FI+manutenzione e gomme fanno 30%)... il combustibile diesel solo il 23% pur percorrendo oltre cento km al giorno in media annuale... pertanto se la tua OB va bene e ne sei soddisfatta, ti consiglio di tenerla e aspettare l'ibrido (che in Subaru parrebbe montato sul differenziale centrale se non ricordo male) oppure goderti la OB a benzina... ancora affrontare (se le percorrenze e la tipologia delle medesime lo consente) un periodo col diesel, per poi magari rivenderlo tra pochi anni quando il valore residuo ha ancora una consistenza... IMHO terrei la OB sino a fine vita...
 
Grazie Pi_Greco, sia per il benvenuto sia per la gentilissima risposta impeccabile .

La mia OB ( che tengo in perfetto ordine ) mi ha lasciato a piedi per un problema ai cavi candela e sto per cambiare il ' polmone' per difetto di ' carburazione ' gpl.... comincio a non sentirmi più sicura ..e non è da subaru ...
Sulla entità valore residuo del diesel ho dubbi vista la legislazione incombente .
 
Buongiorno a tutti, ho una spina nel cuore avendo già la mia outback2.5 dieci anni di vita e progettando di passare finalmente al nuovo modello che sia per linea che, ovviamente per tecnologia, mi ingolosisce.

Già dal 1996 guido Subaru, come tradizione famigliare e l'outback è la ' mia' auto. Ovviamente il dilemma è la proibizione da parte della casa madre di impiantare il bifuel GPL e del gasolio non se ne può più parlare viste le prospettive future. Avevo progettato di aspettare l'ibrido ma deve essere varato, e il 4WD non sembra quello di prima con due motori elettrici che temo diano incognite ...Adoro la sicurezza della outback e la sua versatilità .

La domanda è la seguente: devo rinunciare alla garanzia Subaru per poter viaggiare in ' economia' o devo provvisoriamente passare ( con grandissimo dispiacere ) ad ..altro?

..spero di essermi spiegata: chiedo se qualcuno ha esperienza in merito per potermi consigliare al meglio, anche perché mi è stato prospettato da concessionario Subaru anche un impianto gpl non BRC che parrebbe più performante ..con minore minore manutenzione .... sono perplessa.

Grazie


Vittoria

Avevo letto qui sul forum che il problema principale nell'omologare il gpl è l'eyesight. Ma anche che sembra che Subaru Spagna sia riuscita ad ottenerla e quindi forse c'è speranza anche per l'Italia... così ricordo di aver letto
 
Io ti chiederei innanzitutto quanti km fai all'anno e in che tipo di percorsi.. a seconda di cosa risponderai potrebbe davvero avere senso anche l'alimentazione a benzina.. devi considerare minore costo d'acquisto, minori costi di manutenzione e meno grane (il gasolio puo "gelare", qualita dei gas, ecc..).. oppure potrebbe essere meglio il gasolio soprattutto se il tuo obiettivo é tenere l'auto almeno 10 anni con chilometraggi elevati..
Tanto con tutte le diesel che girano ho grossi dubbi che intervengano a crear rogne entro i prossimi 10 anni!
 
Grazie Deedlit , il chilometraggio annuo è di circa 25000 km almeno per lo più sulla Bologna Firenze, ora più dritta ;-), ma con percorsi anche in pendenza elevata e a volte sterrati. Gabbia del pastore tedesco appresso ... Ora non si corre più come una volta e ho alleggerito il piede, ma mi piace il sorpasso in sicurezza e non transigo sullo spazio di frenata. Mai avuto incidenti ( per fortuna! )
Ho tenuto l'auto 10 anni immatricolando un modello 2006 nel 2007 perché i successivi non mi convincevano. Quello precedente 2.0 bi fuel aveva una estetica meravigliosa per me, ma il problema spia gpl era diventato un incubo. Tendenzialmente cercherei di non mantenere l'auto per più di tre anni per ovvi motivi ma ora le cose cambiano e mi dovrò adattare anche al cambio automatico :( ;)
Sui conteggi io sono una frana in effetti ... il vostro supporto è preziosissimo
 
il chilometraggio annuo è di circa 25000 km almeno per lo più sulla Bologna Firenze, ora più dritta ;-)
Benissimo, cara Vittoria... a quel chilometraggio e con la percorrenza frequente di tratti autostradali (perfetti per tenere in coppia il BD e per fare lavorare lo scarico coi suoi ammennicoli) io nadrei di diesel... prima che diventi invendibile ed inusabile sui tuoi percorsi ce ne vuole... ipotizzando un costo d'acquisto (scegliendo un p.c. in rete), anche in allestimento unlimited, stiamo intorno ai 37k€, che significa un costo di ammortamento annuo (in 10 anni e 250Mm) inferiore ai 5k€ annui, ovvero 400€ mensili (dipende da come calcoli gli interessi come mancato guadagno su investimenti o come passivi da prestito). Comunque sia non spenderai di certo di più di gasolio, diverso il discorso se avessi tanti attraversamenti di centri di grnadi città dove col tempo sbucheranno divieti pure le €6...

In autostrada il BD è davvero il motore giusto... IMHO... e si trovano molte offerte...
 
D'accordissimo con pi_greco! Anche io andrei di diesel.. con tratti autostradali almeno ogni 2-300 km il filtro antiparticolato te lo dimentichi e con consumi tra i 16 e 17 km con un litro ti fai un baffo anche del gpl e delle sue rogne (difficolta nei rifornimenti in primis)! E cmq prima che blocchino definitivamente gli euro 6 dobbiamo raggiungere almebo euro 9.. o tutti su elettrico puro! (dai 15 ai 20 anni almeno IMHO)
 
Grazie grazie grazie: le Vostre riposte sono totalmente esaurienti e non ammettono repliche in effetti...ecco, il blocco del traffico per veicoli a gasolio in grandi città che posso raggiungere saltuariamente ( Milanoe Roma in particolare) e l'odore insopportabile per me del gasolio mi hanno sempre frenato ( a volte sono ospite in garage di amici ) ... e adesso lanciatemi gli anatemi che si lanciano alle donne al volante ;)
 
Back
Alto