<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali altre auto montano un alternatore "intelligente" oltre alla Ford Focus? | Il Forum di Quattroruote

Quali altre auto montano un alternatore "intelligente" oltre alla Ford Focus?

Salve a tutti.
Soltanto oggi sono venuto a conoscenza del fatto che la Ford Focus monta un alternatore "intelligente" in grado di inviare una tensione variabile in base alla temperatura della batteria di avviamento, mediante una sonda posizionata in un punto strategico del vano motore.
Qualcuno sa dirmi se ci sono altre auto che montano un sistema uguale o simile?
A mio parere questo accorgimento dovrebbe allungare notevolmente la vita della batteria di avviamento dell'auto e rendere la vita degli automobilisti meno stressante, specialmente nelle giornate più fredde...
Il mio sogno (irrealizzabile?) è quello di sostituire l'alternatore della mia Toyota Corolla del '97 ormai vecchiotto (80.000 Km) con quello della Ford Focus...
 
che io sappia, quelli che chiami "intelligenti", esistono da un po', ma variano il carico in funzione delle condizioni del motore.
in accelerazione, caricano poco, in rilascio, caricano tanto
questo migliora i consumi, e puo' essere che carichino poco, se la batteria e' carica.
come contro, ha che ha sbalzi maggiori di tensione.
suppongo non si posso montare su una macchina non prevista per questo.
sulla vitara, in cui si puo' leggere la tensione dal monitor, si vede bene che passa i 15V quando rilasci il gas, e scende a 13 quando acceleri.
tutta l'elettronica deve quindi essere dimensionata per funzionare anche con tensioni maggiori dei classici 14V
 
Grazie Jazzaro e bauscia per aver risposto così velocemente.
A beneficio di tutti riporto ciò che ho scoperto su http://www.pcbauto.it/supporto/alternator.php:
"Il sistema di carica utilizzato nella Ford Focus è completamente diverso da qualsiasi altro sistema di caricamento correntemente in produzione.
Ford utilizza un sistema di carica 'intelligente'. Con un sistema di carica convenzionale la batteria viene caricata a una tensione che viene determinata dal regolatore di tensione, con tutti gli utilizzatori elettrici alimentati da una batteria caricata dall'alternatore.
La carica intelligente regola la tensione di alimentazione fornita dall'alternatore in funzione della temperatura dell'elettrolito della batteria. È stato provato che la risposta di una batteria fredda a una sovratensione è migliore di quella di una batteria calda che, a sua volta, risponde meglio a una leggera sottotensione. La temperatura dell'elettrolito viene calcolata monitorando la temperatura dell'aria di aspirazione dell'ultima volta in cui il motore è stato arrestato e di quella corrente. Sulla base di questi due punti di riferimento, la temperatura della batteria può quindi essere calcolata e può essere inviata alla batteria la carica appropriata.

L'alternatore disporrà di due tipi di connessione all'ECM per il monitoraggio e il controllo dell'uscita. Questo monitoraggio consente anche il funzionamento della valvola di controllo del minimo (ISCV) quando vengono rilevate elevate richieste di corrente quando il motore è al minimo. L'ECM controlla anche il relè di "motore in moto", il dispositivo che consente l'attivazione dei circuiti con elevata richiesta di corrente solo durante la carica dell'alternatore.
Inoltre l'ECM controlla la disattivazione delle spie di carica montate sul cruscotto. Quando si avvia il motore con un alternatore convenzionale, l'unità viene attivata all'accensione, un sistema di carica intelligente avvierà l'alternatore solo dopo che il motore è stato avviato. Questa azione impedisce inutili perdite di potenza su un veicolo con una batteria scarica e lo sforzo extra impiegato nell'avviamento di un motore con un alternatore in funzionamento."
 
Gli alternatori con regolatore pilotato dalla centralina esistono da almeno una quindicina di anni, ma solo di recente la regolazione tien conto di tiro/rilascio e di temperatura dell'accumulatore.
 
Credo che l'articolo che hai linkato sia un po' vecchiotto, perché credo che un sistema simile ce l'abbiano non dico tutte, ma moltissime auto attualmente in produzione.
 
Quelle con start e stop praticamente tutte. Siamo già nell'era che con i microibridi manco c'è più l'alternatore ma un motore elettrico
 
Back
Alto