<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipologia di pneumatici su Fabia SW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tipologia di pneumatici su Fabia SW

Mi inserisco in questa discussione per un consiglio: devo cambiare le gomme del Roomy: dato che in Liguria non fa sto freddo e non è che nevichi tanto ( a sciare vado con la vecchia Fabia su cui monto invernali) ho deciso, per essere in regola e non aver bisogno di catene e comunque avere un po’ più grip su fondi umidi di montare delle pluristagionali Nexen.(m+s senza fiocco).
Qualcuno ha già utilizzato questa marca di gomme e se si è stata esperienza positiva?
Grazie in anticipo!

Di 4 stagioni conosco le crossclimate della Michelin che vanno bene.
Nexen ho le estive sulla Yeti (225/50/17) Nfera RU1.
Devo dire che per i primi 8Mm si stanno rivelando ottime (nonostanete le mie riserve iniziali).
 
Come sia possibile non so ma non è un privato, se certificano l'auto con quella misura vuol dire che si può tecnicamente quindi la motorizzazione ne deve prendere atto e basta. Comunque la differenza è del 2,4% quando è ammesso un +/- 5%.

Per il discorso consumi è ovvio, non è che l'auto viene provata con le misure più larghe, il clima sparato a manetta, i fari accesi e lo sbrinatore... I consumi dichiarati sono i minimi raggiungibili quindi gomme strette, pressioni massime tollerate e il resto spento (o assente se optional).

Per le prestazioni non è detto che si perda in velocità massima, dipende quanto è lungo il rapporto. Se è molto lungo per consumare poco magari guadagni pure, al contrario se raggiungi la velocità massima al regime di potenza massima allora perdi ma, probabilmente, recuperi con la sezione più stretta

La mia Fabia 1.0 TSI ha 5 marce, trovarmi la 5a più corta anche solo del 2 o 3% mi darebbe parecchio fastidio. Piuttosto il contrario mi sarebbe più congegniale vista la risposta vivace del motore e del peso della vettura contenuto.
Ciao
Mauro
 
Buongiorno.
Ho anch'io la Fabia TSI con tutti quelle misure omologate.
Ora monto le estive da 16".
Per le invernali pensavo di prendere cerchi e gomme 175/70 r14 esattamente come la ruota di scorta.

Il mio quesito è: come è possibile che abbiano omologato anche le 165/70 r14? Circonferenza di rotolamento che diminuisce e non poco in %... forse son lì per poter omologare dei consumi farlocchi?

Però si avrebbero dei rapporti al cambio più corti e perdita anche di velocità max... ma una migliore ripresa... giusto?

Mah!?!

Ciao

Mauro


Perchè secondo te la rapportatura del cambio dovrebbe essere determinata dalle gomme? La rapportatura del cambio è una cosa meccanica che non dipende dalle gomme. Ovvio che con diametri ruota diversi hai sensazioni differenti, puoi avere consumi diversi, spazi di arresto diversi, grip diversi...ma i rapporti meccanici non variano.
 
Mi inserisco in questa discussione per un consiglio: devo cambiare le gomme del Roomy: dato che in Liguria non fa sto freddo e non è che nevichi tanto ( a sciare vado con la vecchia Fabia su cui monto invernali) ho deciso, per essere in regola e non aver bisogno di catene e comunque avere un po’ più grip su fondi umidi di montare delle pluristagionali Nexen.(m+s senza fiocco).
Qualcuno ha già utilizzato questa marca di gomme e se si è stata esperienza positiva?
Grazie in anticipo!


Sono gomme che pu tano molto sul design e sull'appeal del battistrada ma non le ho mai testate personalmente. Sicuramente non sono paragonabili ai marchi più blasonati come prestazioni ma ho comunque letto opinioni positive. Dipende anche cosa ti aspetti tu dalla gomma e da quanto la utilizzi.
 
avendo fatto tempo fa molte ricerche sulle 4 stagioni mi sento di consigliarti, se 4 stagioni deve essere, le michelin crossclimate!
le ho fatte montare a mio zio, dopo treni di quatrac3 e mi ha detto che sono un altro pianeta, in meglio...

sulle 4 stagioni, essendo una gomma "complicata" io non mi complicherei maggiormente la vita. le crossclimate vengono fuori ottimamente dai test, confrontate con le altre del segmento!
 
Perchè secondo te la rapportatura del cambio dovrebbe essere determinata dalle gomme? La rapportatura del cambio è una cosa meccanica che non dipende dalle gomme. Ovvio che con diametri ruota diversi hai sensazioni differenti, puoi avere consumi diversi, spazi di arresto diversi, grip diversi...ma i rapporti meccanici non variano.

Lo so che i rapporti al cambio rimangono invariati...
...ma se con un giro di ruota con le 175/70r14 copro 100 cm (per esempio) e con un giro di ruota con le 165/70r14 ne copro 97 di cm, per coprire la stessa distanza con la stessa velocità con le ruote più piccole dovrò fare girare il motore più in alto, aumentando consumi, rumorosità e usura meccanica; più o meno come se avessi dei rapporti al cambio più corti. Spero d'essermi spiegato.
Ciao
Mauro
 
Quoto, il rapporto finale (cambio/differenziale/gomma) ovviamente cambia in funzione della circonferenza della stessa, se è più piccola è come se tutte le marce fossero più corte e viceversa e, peraltro, la velocità indicata sarà maggiore di quella reale, cioè più del solito scarto già previsto... comunque le 165 sono solo m+s, basta che non le monti e sei tranquillo però la misura potrebbe far comodo a chi nella neve ci va per davvero.
 
Lo so che i rapporti al cambio rimangono invariati...
...ma se con un giro di ruota con le 175/70r14 copro 100 cm (per esempio) e con un giro di ruota con le 165/70r14 ne copro 97 di cm, per coprire la stessa distanza con la stessa velocità con le ruote più piccole dovrò fare girare il motore più in alto, aumentando consumi, rumorosità e usura meccanica; più o meno come se avessi dei rapporti al cambio più corti. Spero d'essermi spiegato.
Ciao
Mauro

Ora sì è più o meno chiaro anche se teoricamente i consumi aumentano all'aumentare della dimensione della ruota perchè si crea più attrito tra gomma e strada.
 
Della dimensione in larghezza. Probabilmente in effetti l'accorciamento dei rapporti, in termine di consumi, viene recuperato dalla minor sezione della gomma... Si parla comunque di scarti poco significativi (tra 175 e 165).
 
avendo fatto tempo fa molte ricerche sulle 4 stagioni mi sento di consigliarti, se 4 stagioni deve essere, le michelin crossclimate!
le ho fatte montare a mio zio, dopo treni di quatrac3 e mi ha detto che sono un altro pianeta, in meglio...

sulle 4 stagioni, essendo una gomma "complicata" io non mi complicherei maggiormente la vita. le crossclimate vengono fuori ottimamente dai test, confrontate con le altre del segmento!


Come andavano le quatrac su neve?
 
Non ho mai avuto le Quatrac ma leggendo recensioni pare generassero sensazioni discordanti. Anche 4R mi pare avesse svolto delle prove di gomme invernali e le Quatrac, pur non essendo male in alcune situazioni, mi pare non brillassero particolarmente.
Parlano tutti molto molto molto bene delle CrossClimate.
 
Come andavano le quatrac su neve?

sulla neve sono state usate da nuove ma in pianura (città) e le prestazioni richieste non hanno messo in difficoltà la gomma. invece su neve in montagna sono state usate dopo un 15-20 .000 km , quindi a metà vita e li sono state necessarie le catene!
 
sulla neve sono state usate da nuove ma in pianura (città) e le prestazioni richieste non hanno messo in difficoltà la gomma. invece su neve in montagna sono state usate dopo un 15-20 .000 km , quindi a metà vita e li sono state necessarie le catene!


Ti ringrazio. Percui se c'è criticità vanno un po' in crisi. Ne terrò conto.
 
Ti ringrazio. Percui se c'è criticità vanno un po' in crisi. Ne terrò conto.

In teoria tutte le 4stagioni in situazioni di criticità vanno in crisi. Certo è che poi alcune si comportano sempre meglio di altre e le Cross Climate da diversi test risultano le migliori.
A me comunque le Quatrac piacciono anche se confermo quanto ho scritto sopra.
 
Back
Alto