<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre più " ocio Volkswagen" | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sempre più " ocio Volkswagen"

Mi trovi d'accordo finché si parla di segmenti di bassa gamma. Che poi è la stessa cosa che succedeva con Punto e Mito, o con Bravo e Giulietta...

Questa mi pare una grossa imprecisione, se non una trollata consapevole.
Su Punto-Mito non sono un grande esperto, ma ne so abbastanza da conoscere il fatto che il pianale della Mito deriva da quello della Punto ed è appositamente modificato (in particolare con acciai altoresistenziali per migliorare la rigidità strutturale e contenere il peso)... insomma c'è derivazione ma non riproposizione dello stesso identico pianale. Credo che poi la condivisione di motori si fermi a un paio di unità, ma lascio la parola a chi ne sa più di me sull'argomento.

La derivazione della Giulietta dalla Bravo è invece un falso storico sul quale posso spendere due parole in più. Sul piano tecnico le due auto non hanno niente in comune se non i due motori 1.4 TB da 120 CV e 1.6 TD, prima da 105 e poi da 120 CV (i due entry level della gamma Giulietta per capirci). Per il resto:
- la Giulietta ha un pianale specifico denominato C-Evo, mentre Bravo e Delta erano basate sul cosiddetto "Compact";
- le sospensioni posteriori sono a 3 leve e mezzo e non a ponte torcente come sulle "cugine";
- tutte le Giulietta hanno un differenziale autobloccante elettronico chiamato Q2, mai visto su Bravo e Delta;
- è disponibile su tutti i modelli (eccetto se ricordo bene il 1.4) il selettore DNA per impostare tre differenti modalità di guida;
- Giulietta ha un servosterzo ad assistenza variabile chiamato Dual Pinion, anch'esso specifico per il modello;
- tutte le Giulietta manuali hanno trasmissioni con la sesta marcia, mentre le automatiche sono tutte doppia frizione (a differenza anche in questo caso delle cugine).

Come vedi siamo ben distanti dal ricarrozzamento: non parliamo neppure della riproposizione pedissequa dello stesso pianale come accade in VAG. (a scanso di equivoci, trovo che sia una soluzione intelligente per contenere i costi e che il pianale abbia intrinsecamente delle caratteristiche più che valide).
E non sto neppure accennando a tutti gli altri elementi meccanici ed elettronici comuni tra le auto del gruppo tedesco.

Sulla componentistica "spicciola" interna c'è qualche ulteriore elemento di condivisione, così come accade per le varie Seat/Skoda/VW/Audi. Ecco, su questo punto trovo che in VAG sappiano differenziare molto meglio i vari modelli in termini di finitura e qualità percepita (roponendo peraltro in tutti i casi assemblaggi di eccellente livello), oltre che per quanto riguarda sistemi elettronici e di assistenza alla guida.
FCA in questo tipo di differenziazione è stata decisamente più carente e non ha saputo proporre più di tanto, sul suo marchio di punta, soluzioni che lo distinguessero nettamente dagli altri (penso in particolare ai sistemi di infotainment e di sicurezza attiva e passiva).

In conclusione credo che la strategia di marketing e di offerta tecnica del gruppo VW sia chiara e lineare. Lukkinen l'ha sintetizzata in maniera perfetta, evidenziando come le differenze di prezzo tra i marchi abbiano comunque fondamento (sta poi all'utente finale, se vuole quel tipo di auto, rivolgersi al brand più vicino alle sue esigenze). Infatti non penso che chi vuole Audi o VW possa ripiegare su Skoda o Seat, per motivi che stanno solo fino ad un certo punto nel prestigio del marchio.

Non capisco a che pro tirare in mezzo Fiat e Alfa, quando l'argomento di fondo è un altro, se non per dire "così fan tutti" mentre i fatti dimostrano che non è vero.
 
Questa mi pare una grossa imprecisione, se non una trollata consapevole.

Non capisco a che pro tirare in mezzo Fiat e Alfa, quando l'argomento di fondo è un altro, se non per dire "così fan tutti" mentre i fatti dimostrano che non è vero.

Grazie innanzitutto per la spiegazione più che esaustiva.

Sapevo di Punto e Mito, ma a dire il vero, non ero informato correttamente su Bravo-Delta-Giulietta. Mi scuso per il mio intervento dettato più che altro dall'impulsività e dai luoghi comuni perché, rileggendomi, è sembrata effettivamente una classica sparata da troll. Non volevo risultare un hater di FCA e nemmeno un esterofilo, non è mai stato il mio obiettivo :D

Chiusa qui la mia figuraccia, torno in tema dicendo che Skoda oggigiorno può mettere in difficoltà (e lo sta già facendo) VW soprattutto nei mercati esteri, tranne la Germania. Nei paesi nordici dove la clientela desidera auto robuste e non troppo costose, mentre in Italia dubito...come già detto il cliente italiano medio preferisce una A4 2.0 base anteriore rispetto ad una Octavia o Superb 2.0 4x4.
 
In questo caso scegliendo Audi ha effettivamente un ritorno da questa scelta anche se molte peculiarità sono state lasciate per strada
 
Grazie innanzitutto per la spiegazione più che esaustiva.

Tranquillo caro!
Non parlerei neppure di figuraccia, sul forum si condivide e su quell'argomento qualcosa la sapevo (avevo valutato a lungo la Giulietta per un acquisto).

A me premeva giusto che non si trattasse di trollaggio, visto che i forum ne sono spesso avvelenati.
Chiarito questo nessun problema ;)

Rientro in topic anch'io confermando che effettivamente Skoda sul mercato europeo è un marchio in salute e molto ben considerato dalla clientela. Quest'anno mi è capitato di fare qualche giorno in Svizzera, Grecia e UK - quindi mercati ben diversi tra loro e lontani geograficamente - e la presenza delle auto ceche era importante dappertutto.
Sono prodotti ormai maturi e di ottimo livello, il motto "simply clever" testimonia bene la filosofia del brand.
 
conosco UNO che ci ha smenato un pó di soldi e non si é ancora pentito, dopo anni.....perché devi prenderla scarica?
é il tipico discorso italico: Ahh no fino a 25 ok, se pago 30 meglio vw e se ho 35 mi faccio l'audi....
 
conosco UNO che ci ha smenato un pó di soldi e non si é ancora pentito, dopo anni.....perché devi prenderla scarica?
é il tipico discorso italico: Ahh no fino a 25 ok, se pago 30 meglio vw e se ho 35 mi faccio l'audi....


Italico un paio di palle. Se mi ritorna indietro meno per via degli italici discorsi - ecco qui invece contano- meglio non spendere troppo subito. O tenerla a vita,perché no? Alcuni marchi hanno più richiesta e questo è un dato di fatto. Tutto il resto è opinabile come abbiamo fatto finora ma non esageriamo con le filosofie :)
 
Italico un paio di palle. Se mi ritorna indietro meno per via degli italici discorsi - ecco qui invece contano- meglio non spendere troppo subito. O tenerla a vita,perché no? Alcuni marchi hanno più richiesta e questo è un dato di fatto. Tutto il resto è opinabile come abbiamo fatto finora ma non esageriamo con le filosofie :)
mica tutti comprano auto pensando a quanto ricavano vendendola, ci sono quelli che tengono per 10 anni e purtroppo quello che ho scritto precedentemente vale solo in questo paese, difatti all'estero le trovi massicciamente allestite e anche da 40 000 investiti su segm C.....non so se mi capisco....
 
Back
Alto