Comunque é la dimostrazione che avere auto da 200 cv e poi mentenerle male e guidarle peggio ( ho visto Carabinieri guidare come disgraziati, anche senza sirene e lampeggianti) non aiuta.
É innegabile che ci sia qualche caso in cui qualche agente particolarmente poco furbo non si allaccia la cintura prima di mettersi a guidare ad alta velocità, per fortuna non sono la maggioranza.per evitare i morti basterebbe che allacciassero le cinture, ma non lo fanno, strano perché fuori da sto Paese lo fanno tutti i comparti di polizia, qua no, qua devono stare slacciati...e poi si squartano!!!!
per evitare i morti basterebbe che allacciassero le cinture, ma non lo fanno, strano perché fuori da sto Paese lo fanno tutti i comparti di polizia, qua no, qua devono stare slacciati...e poi si squartano!!!!
Non confondiamo reparti con reparti, il radiomobile dei carabinieri ha vetture ad hoc con equipaggiamenti e caratteristiche tecniche ben precise e chi è al volante ha frequentato corsi di guida, il radiomobile è il nucleo che fa il pronto intervento per capirci. Alle stazioni si hanno vetture standard è chi le guida non è detto che abbia grande preparazione, ma il tipo di servizio che su fa difficilmente prevede inseguimento o operazioni del genere.
Mi ero ripromesso di non entrare nei dettagli e così farò. Se sai già tu come funziona bravo.
Concordo...Perdonami ma non capisco il tono del tuo intervento, non credo di rilevare informazioni sensibili, sono tutte cose che si trovano facilmente in rete
Infatti, per esempio tra una squadra volante e i carabinieri c'è una bella differenza.Non confondiamo reparti con reparti, il radiomobile dei carabinieri ha vetture ad hoc con equipaggiamenti e caratteristiche tecniche ben precise e chi è al volante ha frequentato corsi di guida, il radiomobile è il nucleo che fa il pronto intervento per capirci. Alle stazioni si hanno vetture standard è chi le guida non è detto che abbia grande preparazione, ma il tipo di servizio che su fa difficilmente prevede inseguimento o operazioni del genere.
Buonasera. E' un discorso lungo e mi ci sono buttato perchè a certe cose ci tengo e pertanto sono colpevolmente suscettibile, se sono sembrato scontroso scusa. Intendevo solo dire che attualmente la mole di lavoro attualmente è così elevata che quasi non esiste differenza di compiti tra chi è dotato di 159/Bravo e chi Fiat Punto. Il controllo del territorio non è fatto solo dai Radiomobili ma anche dal personale delle stazioni che ricopre gli stessi incarichi e con le stesse mansioni. Pertanto ritengo inadatto consentire che le FF.OO. svolgano servizio su vetture palesemente inadatte a tale ruolo, ma sono il solo a pensarla così? Quale sarebbe stato l'esborso aggiuntivo per l' acquisto di Tipo 1600 e Clio con almeno 90 cv? Poche centinaia di migliaia di euro, proprio non si poteva fare uno sforzo?Perdonami ma non capisco il tono del tuo intervento, non credo di rilevare informazioni sensibili, sono tutte cose che si trovano facilmente in rete
Buonasera lukkinen. Che brutto commento, come se le FF.OO. fossero degli incoscienti desiderosi di morire. Non so quale sia la tua esperienza, ma se si corre si suppone ci sia anche la necessità di scendere alla svelta, provaci tu a sganciare le cinture con due uomini che quasi si toccano con le spalle e con la fondina che si incastra da ogni parte. Prima di scrivere bisognerebbe pensarci un pochino.
Sino a pochi anni fa, e qualcuna potrebbe essere ancora in servizio, c'era la Punto 60 cv. Anni fa la Uno, non ricordo se 60 o 45.Buonasera Super5, in teoria è logico quanto affermi, in realtà non è così perchè spesso i comandi non hanno la possibilità di scegliere avendo un solo mezzo a disposizione. Quello che qualcuno pensa, cioè che esistano diversi tipi di servizio di pattuglia a seconda del mezzo in dotazione, è errato, quando sei chiamato si va. Ecco il motivo del mio disappunto nel vedere acquistate vetture da 75 cv. che sono adatte per andare a fare la spesa e non per interventi in emergenza.
Buonasera. E' un discorso lungo e mi ci sono buttato perchè a certe cose ci tengo e pertanto sono colpevolmente suscettibile, se sono sembrato scontroso scusa. Intendevo solo dire che attualmente la mole di lavoro attualmente è così elevata che quasi non esiste differenza di compiti tra chi è dotato di 159/Bravo e chi Fiat Punto. Il controllo del territorio non è fatto solo dai Radiomobili ma anche dal personale delle stazioni che ricopre gli stessi incarichi e con le stesse mansioni. Pertanto ritengo inadatto consentire che le FF.OO. svolgano servizio su vetture palesemente inadatte a tale ruolo, ma sono il solo a pensarla così? Quale sarebbe stato l'esborso aggiuntivo per l' acquisto di Tipo 1600 e Clio con almeno 90 cv? Poche centinaia di migliaia di euro, proprio non si poteva fare uno sforzo?
É innegabile che ci sia qualche caso in cui qualche agente particolarmente poco furbo non si allaccia la cintura prima di mettersi a guidare ad alta velocità, per fortuna non sono la maggioranza.
Con i soldi risparmiati rispetto alla versione da 120 cv si potrebbero spendere per dei corsi SERI a cui si insegni agli agenti ad usare al meglio le vetture che hanno a disposizione.
Ripeps53 - 1 minuto fa
AKA_Zinzanbr - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa