<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico

A proposito:
https://it.motorsport.com/f1/news/m...era-la-convergenza-sullibrido-standard-970580

Wolff addirittura stima su un 60% la perdita di potenza elettrica se si togliesse Mgu H ...

Dalle mie parti si dice "anche il cane non mena la coda per niente" ...

Penso che questa potrebbe essere la cosa giusta:

"Nessuno ne parla, ma un punto d’incontro potrebbe essere miracolosamente raggiunto rendendo standard l’intero sistema ERS: non solo la MGU-K della quale si è già parlato, ma accettando che tutto il pacchetto elettrico (batteria compresa) sia uguale per tutti, spazzando via gli ingentissimi costi di ricerca sulla MGU-H (dove sono cadute Renault e Honda)."
 
Penso che questa potrebbe essere la cosa giusta:

"Nessuno ne parla, ma un punto d’incontro potrebbe essere miracolosamente raggiunto rendendo standard l’intero sistema ERS: non solo la MGU-K della quale si è già parlato, ma accettando che tutto il pacchetto elettrico (batteria compresa) sia uguale per tutti, spazzando via gli ingentissimi costi di ricerca sulla MGU-H (dove sono cadute Renault e Honda)."
Penso che Ferrari e Mercedes non sarebbero d'accordo, perche' l MGU-H e' uno degli elementi che maggiormente fa la differenza e su cui hanno investito molto.
Forse il punto di accordo potrebbe essere MGU-K (che tra l'altro mi sembra sia gia' uguale per tutti) e il pacco batterie (che mi pare abbia comunque un costo importante).
 
Kvyat "scaricato" da Marko senza complimenti.

"Non correrà più con noi, la stagione sarà chiusa da Gasly e Hartley, poi vedremo..." questo il lapidario commento del manager "lattinaro", non nuovo a questi glaciali e poco rispettosi atteggiamenti verso i piloti. Recentissimo il suo "Puntiamo al titolo mondiale con Verstappen". Come dire, da ora Ricciardo è una seconda guida. Ricciardo? Se fossi l'australiano cambierei squadra prima possibile.

Questo il commento di Kvyat, vero signore:
"La F.1 non è tutto, sono e resto un pilota. Ci sono buone opportunità altrove"............

Per me non meritava di uscire dalla F.1.
Certo che Kvyat non è stato proprio appoggiato in nulla da Marko, prima la retrocessione dalla Red Bull ed ora lo caccia dalla Toro Rosso. Nonostante avesse messo in mostra delle buone potenzialità non è stato proprio aiutato psicologicamente e supportato in un processo di maturazione. A parer mio se un team lo prendesse e lo aiutasse a riprendersi si potrebbe ritrovare con un signor pilota a costo zero o quasi.
 
Penso che questa potrebbe essere la cosa giusta:

"Nessuno ne parla, ma un punto d’incontro potrebbe essere miracolosamente raggiunto rendendo standard l’intero sistema ERS: non solo la MGU-K della quale si è già parlato, ma accettando che tutto il pacchetto elettrico (batteria compresa) sia uguale per tutti, spazzando via gli ingentissimi costi di ricerca sulla MGU-H (dove sono cadute Renault e Honda)."


Concordo. Fornitura unica e lavoro individuale solo su telaio e motore
 
Certo che Kvyat non è stato proprio appoggiato in nulla da Marko, prima la retrocessione dalla Red Bull ed ora lo caccia dalla Toro Rosso. Nonostante avesse messo in mostra delle buone potenzialità non è stato proprio aiutato psicologicamente e supportato in un processo di maturazione. A parer mio se un team lo prendesse e lo aiutasse a riprendersi si potrebbe ritrovare con un signor pilota a costo zero o quasi.

Infatti, del resto ha solo 23 anni. Contro Ricciardo non aveva sfigurato come prestazioni cronometriche, era stato solo un po' irruento e coinvolto in qualche incidente. Ma per un giovane ci sta. Nei confronti di Saiz è stato mediamente un po' meno veloce, ma non certo lento.
 
Penso che Ferrari e Mercedes non sarebbero d'accordo, perche' l MGU-H e' uno degli elementi che maggiormente fa la differenza e su cui hanno investito molto.
Forse il punto di accordo potrebbe essere MGU-K (che tra l'altro mi sembra sia gia' uguale per tutti) e il pacco batterie (che mi pare abbia comunque un costo importante).
Chissà quanti soldini è venuto a costare a MB il loro MguH ? E a Ferrari?
Non credo che si piegheranno tanto facilmente, anche perchè se dovrà essere scelto un H unico per tutti, probab. sarà proprio il MB che è assolutam. il più affidabile.
Non ho chiara una cosa: se tolgono il motogen H, la ventola del turbo torna ad avere il Lag? Bella pensata davvero!
Magari ne mettono 2 di turbo ...
 
Chissà quanti soldini è venuto a costare a MB il loro MguH ? E a Ferrari?
Non credo che si piegheranno tanto facilmente, anche perchè se dovrà essere scelto un H unico per tutti, probab. sarà proprio il MB che è assolutam. il più affidabile.
Non ho chiara una cosa: se tolgono il motogen H, la ventola del turbo torna ad avere il Lag? Bella pensata davvero!
Magari ne mettono 2 di turbo ...


Per ovviare al lag la soluzione è giusto il biturbo in serie a giranti piccola e grande. Pero' aumentano gli ingombri
 
A proposito:
https://it.motorsport.com/f1/news/m...era-la-convergenza-sullibrido-standard-970580

Wolff addirittura stima su un 60% la perdita di potenza elettrica se si togliesse Mgu H ...

Dalle mie parti si dice "anche il cane non mena la coda per niente" ...
La storia si ripete?
Guarda caso la Fia vorrebbe introdurre un sistema già ampiamente collaudato da un costruttore che potrebbe rientrare in F1 : la Porsche.
Avremo di nuovo un costruttore che dominerà per alcuni anni come la MB.
Io proporrei le auto a pedali.
 
Chissà quanti soldini è venuto a costare a MB il loro MguH ? E a Ferrari?
Non credo che si piegheranno tanto facilmente, anche perchè se dovrà essere scelto un H unico per tutti, probab. sarà proprio il MB che è assolutam. il più affidabile.
Non ho chiara una cosa: se tolgono il motogen H, la ventola del turbo torna ad avere il Lag? Bella pensata davvero!
Magari ne mettono 2 di turbo ...
Questi sistemi MB e Ferrari li fanno realmente in casa? O c'è sempre un partner che li supporta?
 
Chissà quanti soldini è venuto a costare a MB il loro MguH ? E a Ferrari?
Non credo che si piegheranno tanto facilmente, anche perchè se dovrà essere scelto un H unico per tutti, probab. sarà proprio il MB che è assolutam. il più affidabile.
Non ho chiara una cosa: se tolgono il motogen H, la ventola del turbo torna ad avere il Lag? Bella pensata davvero!
Magari ne mettono 2 di turbo ...
In effetti il turbo lag è un bel problema, ci eravamo abituati a motori turbo che avevano coppia da diesel e comportamento da aspirati, sarebbe un bel passo indietro tornare ai turbo tradizionali.
In linea di massima è meglio fornire a tutti un mgu-h uguale, visto che si è rivelato il componente piú ostico da gestire.
Mentre mgu-k e turbocompressore potrebbero essere ancora fatti dai vari costruttori.
 
Il turbolag si può risolvere senza generatore ,come fanno già i costruttori di serie ;) anzi Mercedes che storicamente ha propulsori con coppia in bassissimo potrebbe già avere un coniglio nel cilindro
 
Back
Alto