<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme invernali: le giro? (1er) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme invernali: le giro? (1er)

La stragrande percentuale di gomme adesso hanno il senso di marcia indicato con una freccia ,le puoi passare dall'asse anteriore al posteriore ,ma mantenendo sempre il senso di marcia quindi la sinistra a sinistra e viceversa, Quel tipo di gomme non le conosco ,ma ci sono modelli che hanno questo difetto di avere un consumo non omogeneo dei tasselli ma a scalini , poi quelle di trazione sono più sollecitate bisogna scambiare prima che si consumino così.

Sono direzionali queste, quindi le metterei davanti/dietro sullo stesso lato. Avranno fatto al massimo 10 mila km, neanche tanto.
 
Se proprio devo lo faccio, ma essendo tiratino sul tempo libero, proverei con qualcuno che ha già avuto il problema, se è tipico della TP.
 
ciao,
ieri ho guardato le gomme invernali (Supremazia tecnologica Tedesca TS860) e ho notato che quelle che erano dietro si sono consumate maluccio, i tasselli non sono in piano ma inclinati.
L'effetto passando la mano è simile al pelo e contropelo.
Consigliate di girarle o no?



Sai che poco fa parlavo con un collega - 220d gran tourer- che ha lo stesso problema? Michelin rft estive. Ora andrà da gommista e mi dirà
 
il problema secondo me non è lo stesso, perchè anche io su alcune TA le consumavo male dietro, si sentiva ad elevato consumo sopratutto nella parte interna, tendevano a scalinarsi.
In quel caso era dovuto al poco carico al posteriore.
In questo caso è tutta la gomma e lo ha fatto con pochi km, sembra un consumo dato dalla coppia.
con che pressioni giri? run merd?
 
il problema secondo me non è lo stesso, perchè anche io su alcune TA le consumavo male dietro, si sentiva ad elevato consumo sopratutto nella parte interna, tendevano a scalinarsi.
In quel caso era dovuto al poco carico al posteriore.
In questo caso è tutta la gomma e lo ha fatto con pochi km, sembra un consumo dato dalla coppia.
con che pressioni giri? run merd?


Run Merd che guai a chi me li leva ,mi trovo bene bene e non devo portarmi un officina dietro :) pressione standard ,2.4 dai . Faccio molte curve e devo un po' abbondare . Comunque per una controprova devo consumare bene queste soltanto con la mia guida e capirò meglio . Comunque strane ste BMW
 
Per quanto riguarda l'utilizzo di pneumatici RF,la penso come A-80,ma credo di essermi già espresso in altri post, pertanto le ho sempre mantenute.
Per quanto riguarda l'usura,non ho mai avuto particolari problemi,salvo in un caso palesemente dovuto a pressione sbagliata utilizzata dal gommista.
Seguo queste regole (parlo di serie 3):
-non ho mai fatto variare alcun angolo di assetto rispetto ai valori di fabbrica,o ancora meglio, nessuno ci è mai intervenuto ;
- non inverto mai i pneumatici,così come riportato sul libretto ;
- rispetto i valori di pressione attestandomi nella fascia bassa-media dei range indicati sulla targhetta adesiva,mantenendo il posteriore a pressione più alta rispetto all'anteriore ;
-controllo la pressione molto spesso,personalmente,e con manometro mio,di buona qualità, a pneumatico freddo (auto ferma da ore,la misurazione su questa auto è sensibile alla temperatura del pneumatico ed anche alla temperatura ambiente) ;
-non ascolto in alcun modo i gommisti,che si basano su esperienze miste di loro errori(e di non conoscenza di queste auto) e di proprietari disattenti o mal consigliati.
 
Dimenticavo : ho utilizzato/utilizzo Bridgestone Potenza RE050/S001 come estive,Pirelli Sottozero3 e Michelin Alpin come invernali, tutte RF.
 
la differenza tra RF e normali è davvero evidente, sulle prime sembra di avere una auto diversa. Con le invernali non parliamone.
Giuro che nemmeno io lo pensavo, finchè non ho provato.
La differenza sta sia nel comfort che nel comportamento al limite o comunque tirando, la RF è molto meno sincera.

Per msab, a parte che ho invertito le prime invernali, pure io faccio lo stesso per gli altri punti.
Il punto sull'inversione sul libretto me lo sono perso, pirla sono.
 
in collina spesso si trovano i tagli sull'asfalto causa lavori, con il primo treno di RF dovevo mollare per non perdere il posterior, con le PS4 normali ci posso arrivare a cannone.
giusto per fare un esempio.
 
Diciamo che,avendo avuto 3 esperienze di foratura con altre auto, di cui 2 problematiche e di cui una anche rischiosa,apprezzo la possibilità,per quanto non certa,che offrono le RF di non doversi fermare, atteso il fatto che,tra le altre cose,vi sono luoghi in cui con queste auto è meglio che non ti fermi...
 
Back
Alto