<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme invernali: le giro? (1er) | Il Forum di Quattroruote

Gomme invernali: le giro? (1er)

ciao,
ieri ho guardato le gomme invernali (Supremazia tecnologica Tedesca TS860) e ho notato che quelle che erano dietro si sono consumate maluccio, i tasselli non sono in piano ma inclinati.
L'effetto passando la mano è simile al pelo e contropelo.
Consigliate di girarle o no?
 
Eh , in teoria si. Sulla mia con le estive avevo fatto il mio ragionamento : posteriore, pesi equilibrati,quindi le migliori dietro. Vuoi la guida vuoi le tantissime curve - come ben sai - davanti le ho messe quasi sulle tele e dietro ancora mezze dignitose. Le girerei per provare
 
Magari mettere una gomma consumata male in quel modo all'anteriore può aumentare la rumorosità o dare vibrazioni allo sterzo o qualcosa che ignoro
 
speravo che fosse un problema comune ad altre biemmevvè e che qualcuno avesse già la soluzione. :)
A senso direi che è abbastanza normale per il mezzo, dato che tira dalla parte giusta, ma non vorrei sbagliare.
Il gommista, se non ha esperienze personali, si basa sulle esperienze dei piloti e non mi fido granchè
 
speravo che fosse un problema comune ad altre biemmevvè e che qualcuno avesse già la soluzione. :)
A senso direi che è abbastanza normale per il mezzo, dato che tira dalla parte giusta, ma non vorrei sbagliare.
Il gommista, se non ha esperienze personali, si basa sulle esperienze dei piloti e non mi fido granchè
Mettile, se vedi che vibrano te le risposti tu dietro.... o ti manca una ruota di scorta per poter fare il passaggio?
 
speravo che fosse un problema comune ad altre biemmevvè e che qualcuno avesse già la soluzione. :)
A senso direi che è abbastanza normale per il mezzo, dato che tira dalla parte giusta, ma non vorrei sbagliare.
Il gommista, se non ha esperienze personali, si basa sulle esperienze dei piloti e non mi fido granchè


Io sono al primo treno ,per ora nessuna differenza ma in soli 5000 km.
 
La stragrande percentuale di gomme adesso hanno il senso di marcia indicato con una freccia ,le puoi passare dall'asse anteriore al posteriore ,ma mantenendo sempre il senso di marcia quindi la sinistra a sinistra e viceversa, Quel tipo di gomme non le conosco ,ma ci sono modelli che hanno questo difetto di avere un consumo non omogeneo dei tasselli ma a scalini , poi quelle di trazione sono più sollecitate bisogna scambiare prima che si consumino così.
 
Back
Alto