<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA potenzia la rete di importazione Dodge e RAM in Europa....ma chi le compra?? | Il Forum di Quattroruote

FCA potenzia la rete di importazione Dodge e RAM in Europa....ma chi le compra??

Allpar.com ha riportato recentemente il potenziamento della rete vendita di AEC Europe e AGT Europe, importatori di veicoli Dodge e RAM per l'Europa con sedi in Svizzera, Belgio, Germania e Regno Unito

Hanno una rete di dealer abbastanza estesa (considerato iil marchio molto di nicchia nel vecchio continente) che include l'Italia.

Ora mi chiedo, chi compra una Dodge in Europa non si pone il problema di rivenderla?? Dove va a fare assistenza?? Posso capire i Pick-Up truck che sono veicoli magari "da lavoro" e specie diesel li puoi sempre piazzare....ma comprarsi una Charger (ho visto i prezzi e non sono da listini Americani...se le fanno pagare bene) o una Challenger in Italia...e a chi la rivendi??

Evidentemente ci sara' un piccolo mercato di appassionati (sicuramente in Germania e Svizzera) a cui potersi rivolgere quando si vuole dare via un'usato?? Puoi dare la tua Charger in permuta allo stesso concessionario che te l'ha venduta?? La rivendibilita' non preoccupa chi sgancia 90K+ euro per una Challenger o Charger SRT??
 
Ultima modifica:
Eppure c'è un mondo dietro a questi mezzi in Europa, te lo dico perchè ho il fratello che gira tranquillamente per le italiche lande con un M1009 (CUCV su base Blazer) e tra appassinati e raduni il mercato è florido.
Ammetto però che attirano maggiormente i mezzi "datati" che nuovi, nei raduni vedi una marea di Charger "General Lee" e 3 o 4 delle attuali
 
Non ne ho idea...però in un paese vicino al mio un tizio ha comprato un ram 1500 v8 benzina nuovo e in stile americano con cerchioni luccicanti e cromature dovunque.
Non vi dico la figura che fa per strada e lo stupore nell'aver compreso che qualcuno è piú pazzo di me.
 
Beh, nella nazione del superbollo la salvezza sono i veicoli N1 con codice carrozzeria K0 (i pickup per intenderci).

500cv e 40 euro di bollo!
 
Allpar.com ha riportato recentemente il potenziamento della rete vendita di AEC Europe e AGT Europe, importatori di veicoli Dodge e RAM per l'Europa con sedi in Svizzera, Belgio, Germania e Regno Unito

Hanno una rete di dealer abbastanza estesa (considerato iil marchio molto di nicchia nel vecchio continente) che include l'Italia.

Ora mi chiedo, chi compra una Dodge in Europa non si pone il problema di rivenderla?? Dove va a fare assistenza?? Posso capire i Pick-Up truck che sono veicoli magari "da lavoro" e specie diesel li puoi sempre piazzare....ma comprarsi una Charger (ho visto i prezzi e non sono da listini Americani...se le fanno pagare bene) o una Challenger in Italia...e a chi la rivendi??

Evidentemente ci sara' un piccolo mercato di appassionati (sicuramente in Germania e Svizzera) a cui potersi rivolgere quando si vuole dare via un'usato?? Puoi dare la tua Charger in permuta allo stesso concessionario che te l'ha venduta?? La rivendibilita' non preoccupa chi sgancia 90K+ euro per una Challenger o Charger SRT??
Ma il marchio Dodge non era già disponibile in Europa all'epoca Daimler-Chrysler? Poi venne ritirato.
Adesso ritorna?
 
Ma il marchio Dodge non era già disponibile in Europa all'epoca Daimler-Chrysler? Poi venne ritirato.
Adesso ritorna?


Non ufficialmente, una sorta di importazione parallela pero' supportata dalla casa madre.....per dirla in breve, non vedrai un listino Dodge su 4R ma le puoi comprare in Europa ed avere assistenza.
 
Nafta e benzina agricola.....gasolio a 0,75 centesimi, benzina a 1,10 euro....
Ops...!!!! Non dovevo dirlo....:emoji_fearful:
:emoji_oncoming_police_car::emoji_oncoming_police_car::emoji_oncoming_police_car:
Bello eh? Però ho riscontrato che il gasolio ( se cosí si può chiamare) agricolo rende il motore molto piú letargico, penso per via della sua lentezza nell'accendere.
In pratica il motore mura 500 giri prima e perde qualche cavallo...però per 50 centesimi in meno.
Che poi il gasolio agricolo che ottengo con apposita domanda potrò poi metterlo nel mezzo che piú mi tira...mica mi arresteranno.
 
Bello eh? Però ho riscontrato che il gasolio ( se cosí si può chiamare) agricolo rende il motore molto piú letargico, penso per via della sua lentezza nell'accendere.
In pratica il motore mura 500 giri prima e perde qualche cavallo...però per 50 centesimi in meno.
Che poi il gasolio agricolo che ottengo con apposita domanda potrò poi metterlo nel mezzo che piú mi tira...mica mi arresteranno.

9.000 euro di multa e sequestro del mezzo....
L'altro giorno sono andato a comprare 30 euro di benzina agricola dal rivenditore per il compressore e il rasaerba...mi ha dato 27 litri....
La settimana prima invece mi serviva urgentemente della nafta per il trattore***....30 litri per 22,50 euro....
Anche se non so se nel caso delle aziende agricola, come nel mio caso, si incorre in sanzioni, essendo un veicolo aziendale prettamente affine alle funzioni agricole....

*** purtroppo quest'anno non abbiamo ancora avuto il libretto, da gennaio ad ora, perchè la regione ha un solo impiegato che deve vidimare tutti i libretti di tutti gli aventi diritto.... 1 solo impegato per migliaia e migliaia di aziende agricole di tutta la regione....povera Italia....
 
Ultima modifica:
9.000 euro di multa e sequestro del mezzo....
L'altro giorno sono andato a comprare 30 euro di benzina agricola dal rivenditore per il compressore e il rasaerba...mi ha dato 27 litri....
La settimana prima invece mi serviva urgentemente della nafta per il trattore (avevamo finito la nostra riserva annuale di circa 20 q.li)....30 litri per 22,50 euro....
Anche se non so se nel caso delle aziende agricola, come nel mio caso, si incorrono in sanzioni, essendo un veicolo aziendale prettamente affine alle funzioni agricole....
Ma io ne compro 1000 litri ogni 6 mesi e lo uso come azienda agricola per un mezzo che uso quasi solo ( anche se non immatricolato come mezzo agricolo) per uso agricolo se il trattore mi risulta esagerato per il trasporto da fare...certo che però la multa è bella salata.
 
Ma io ne compro 1000 litri ogni 6 mesi e lo uso come azienda agricola per un mezzo che uso quasi solo ( anche se non immatricolato come mezzo agricolo) per uso agricolo se il trattore mi risulta esagerato per il trasporto da fare...certo che però la multa è bella salata.

So che se la Finanza ti becca con la nafta agricola nel serbatio dell'auto privata quelle sono le sanzioni...
La nafta agricola è colorata verde proprio per questo motivo, test sui gas di scarico e ti beccano in 2 minuti...
 
Back
Alto