<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore diesel piu affidabile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore diesel piu affidabile

Uhm... secondo me i più affidabili, che poi lo sono tutti se tenuti bene come scritto da altri forumers, credo siano gli Isuzu..
.


Non per te eh,premetto,ma trovo conferma della soggettività e vastità della risposta. Isuzu,tu dici. Un amico ha dovuto letteralmente buttare via un astra tdi 110cv per via del motore e informandomi non era una cosa del tutto isolata. Con questo ,si fa per parlare ovviamente ,nulla è scritto sulla pietra!
 
Dire quale è il motore piú affidabilè è impossibile perchè a parte qualche caso in cui il guasto è molto comune, come i BMW n47 o i 1.3 MJ o i VW TDI 140 CV che avevano problemi piú frequenti, piú o meno tutti i costruttori si equivalgono.
Ovviamente l'affidabilitá totale non esiste quindi troverai sempre chi ti sconsiglia questo o quello per esperienza, ma in questo caso ha avuto sfortuna a beccare il pezzo nato male o ha avuto uno stile di guida non adeguato.

Se proprio devo proporre qualcosa i può optare per un motore con basso rapporto tra CV e cilindrata, come i 2.0 sotto i 140 CV che solitamente sono uguali a quelli piú potenti ma hanno una meccanica meno sollecitata.
 
La Fiesta del 2001 di mia sorella monta un 1.8 td da 55 kw....
Ha una turbina talmente piccola che sembra una lumaca....fa quasi tenerezza.
Credo sia un motore praticamente immortale...
 
Io credo che i Diesel piu' affidabili o piu' longevi ....siano quelli piccoli e non troppo potenti....., poi naturalmente dipende molto dalla manutaenzione e se li fai km in montagna o in pianura ecc ,
vedi esempi qui sotto

Citroen C3 1.4 HDi 70cv Exclusive con 400.000 km

http://forum.quattroruote.it/thread...aggiunti-300-000-km-fatti-altri-50-000.56736/

1.4Hdi primera generación. 2003
500.000km y subiendo.

Primer turbo 400.000

https://m.forocoches.com/foro/showthread.php?t=4543807

Io penso che i motori diesel PSA HDi sono tra i piu' robusti ed affidabili...., poi c'e' il discorso delle turbine { Garreth }... , e come gia' detto la manutenzione ecc..
 
Ultima modifica:
Non per te eh,premetto,ma trovo conferma della soggettività e vastità della risposta. Isuzu,tu dici. Un amico ha dovuto letteralmente buttare via un astra tdi 110cv per via del motore e informandomi non era una cosa del tutto isolata. Con questo ,si fa per parlare ovviamente ,nulla è scritto sulla pietra!

Concordo, ho sentito anche io di problemi su Opel, mi riferivo al fatto che molte case avendo attinto da Isuzu gli riconoscano il merito dell'affidabilità, poi toppano tutti... guarda VM ad esempio col 2.5 del Cherokee di qualche tempo fa...
 
Con i progressi della metallurgia non sono più indicativi i cv/litro ma i materiali usati e la corretta progettazione. Altrimenti il Ford 1,0 da 140 cv dovrebbe esplodere prima di arrivare dal concessionario a casa... Scusate l'esempio benzinaro ma i diesel li guardo poco.
Riguardo alla domanda del post per me il turbodiesel recente più affidabile è il benzina aspirato.
Qualcun altro dice Fiat e Peugeot.
 
Più che altro intendevo che sarebbe preferibile scegliere tra i motori di pari marca e cilindrata ( ad esempio bmw 2000 cc) quello con la potenza più bassa, in modo da avere la stessa meccanica in grado di sopportare 224 cv che però ne deve gestire solo 143.
In questo caso di sicuro le componenti interne del motore saranno meno sollecitate.
 
Concordo, ho sentito anche io di problemi su Opel, mi riferivo al fatto che molte case avendo attinto da Isuzu gli riconoscano il merito dell'affidabilità, poi toppano tutti... guarda VM ad esempio col 2.5 del Cherokee di qualche tempo fa...


Esempi a bizzeffe . La verità è che forse una risposta a una domanda così va cercata nella tecnica,nell' utilizzo e nella manutenzione più che generalizzare marchi e nomi. Ad esempio ,se si conosce una criticità legata chesso' alla scarsa lubrificazione di un componente ( esempio l'M47 BMW di qualche anno riguardo la girante della turbina ) se uno da lì ci fa una manutenzione approssimativa e poco qualitativa diventa logico avere problemi . Magari chi fa tutto a regola d'arte nonostante problemi noti e quant'altro va come un orologio dieci anni con lo stesso identico motore! Chi può dirlo :)
 
Più che altro intendevo che sarebbe preferibile scegliere tra i motori di pari marca e cilindrata ( ad esempio bmw 2000 cc) quello con la potenza più bassa, in modo da avere la stessa meccanica in grado di sopportare 224 cv che però ne deve gestire solo 143.
In questo caso di sicuro le componenti interne del motore saranno meno sollecitate.


Mi ritorna il duemila Volvo
 
Nessuno a nominato il jtd montato ancora sulle nuove alfa da quello che so sono dei gran motori e con un ottima erogazione di potenza che ne pensate?
 
Ciao a tutti vorrei conoscere la vostra opinione su quale sia il motore diesel recente piu affidabile. Per affidabile intendo niente difetti di costruzione tipo fasce elastiche di burro, turbine delicate, fap che da problemi, problemi di elettronica e chi ne ha piu ne metta. Insomma un auto che compri nuova e che arrivi a 200/300000 km con i soli tagliandi. Mi riferisco a motori di bassa cubatura dal 1.3 multijet a 1.8cdi. Grazie e spero di aver lanciato una discussione interessante
Dunque, di diesel "sani" attualmente ce n'è più di qualcuno da scegliere nella fascia che citi, ovvero diesel attualmente a listino.
Honda 1.6 idtec
Opel 1.6 cdti
Renault 1.6dci
Toyota 1.4
BMW 1.6 N47C ora montato sulle Toy
BMW 1.5 B37
Fiat 1.3mj se dotato di volano bimassa, altrimenti è uno strazio per la catena distribuzione (vale soprattutto per Fiat visto che nelle Opel di solito vien proprio dotato del bimassa).
Fiat 1.6mj, qualche recente noia a pompa olio e pompa gasolio ad alta pressione ma tutto sommato è ok.
Tutti i motori sopracitati sono sani per meccanica ed elettronica; per il DPF, bene bene Honda Opel e i BMW (non a caso i più recenti), qualche sporadico problema di rigenerazioni forzate per gli altri.
Da evitare i 1.6tdi, e non ho particolare stima manco dei 1.6 PSA/Ford; ho qualche riserva sui 1.5dci (iniettori, smorzatori pulegge) mentre non conosco i Mazda 1.5 ed i 1.4-1.6-1.7 coreani.
 
Ultima modifica:
Non è detto che a parità di cubatura le versioni più potenti siano meno affidabili, in quanto, so per VAG e BMW, i 190cv sono profondamente rivisti per tollerare + coppia e + potenza rispetto ai 150cv, tirati per 150cv.
Il discorso può valere per unità dove la sola mappatura implementa potenza e coppia... per esempio il 2.2 Mazda è lo stesso motore con mappatura a 150cv e 175cv, ma non si sa se sia depotenziato con 150 o pompato con 175.
Per VOLVO non saprei, in effetti è curioso facciano tutto col 2.0.
 
Back
Alto