<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> JDM Japanese Domestic Markets, il topic delle auto vendute in Giappone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

JDM Japanese Domestic Markets, il topic delle auto vendute in Giappone

Da noi si dà generalmente più importanza all'estetica o alle prestazioni che alla funzionalità della vettura, il giapponese medio ragiona al contrario e usa l'auto per quello che è cioè un mezzo di trasporto.
La cube che citi è già troppo grande rispetto a quelle che ho visto sulle strade, l'agila invece non ha tutte quelle possibilità di usare in molteplici modi gli spazi interni.
Poi oltre alle supercar, nelle grandi città si vedono un sacco di monovolumi bellissimi (di cui non conosco la marca) carichi di tecnologia.
Infine mi hanno colpito anche i taxi, auto bruttine stile anni 80 con le portiere posteriori che si aprono e chiudono grazie ad un comando elettronico gestito dal conducente, ganzi.
 
Sai, dopo aver conosciuto le Keijidousha giocando a Gran Turismo2 quando ero ragazzino, e confrontandole con le Cinquecento e Seicento Sporting (era il 2000), io le classifico auto abbastanza accettabili (pensando che la potenza di 55 CV era la norma da noi in auto piccole 20 anni fa) da noi anche pensando che ormai le auto sono tutte ingrassa e allungate per l'aumento dell'altezza media e per le norme EuroNCap.
La Keijidousha che citi è anch'essa molto diffusa, ti dirò che a me sta simpatico questo genere di auto e lì avranno mercato anche in futuro perché è il genere di auto più adatto alla città. I giapponesi costruiscono le abitazioni riservando lo spazio strettamente necessario per parcheggiare quel determinato tipo di auto.
 
Come mai classifichi come maledetta la tua auto? Perchè è poco venduta e poco capita da noi oppure ne sei rimasto scontento?
Certe auto ricordano alcune FIAT: La S660 fa venire in mente la 850 Spider
1971-Bertone-Fiat-850-Sport-Spider-US-01.jpg
Le Gemelle Toyota Porte http://toyota.jp/porte/ e Spade http://toyota.jp/spade/ ricordano il Prototipo City-Taxi
citytaxi1.jpg
e La Mira/Cuore, nell'allestimento ES https://www.daihatsu.co.jp/lineup/mira_e-s/index.htm, non ricorda le versioni ES di Ritmo, Regata e Uno.
Maledetta perché qua non la vendono! :emoji_pensive:
 
Da noi si dà generalmente più importanza all'estetica o alle prestazioni che alla funzionalità della vettura, il giapponese medio ragiona al contrario e usa l'auto per quello che è cioè un mezzo di trasporto.
La cube che citi è già troppo grande rispetto a quelle che ho visto sulle strade, l'agila invece non ha tutte quelle possibilità di usare in molteplici modi gli spazi interni.
Poi oltre alle supercar, nelle grandi città si vedono un sacco di monovolumi bellissimi (di cui non conosco la marca) carichi di tecnologia.
Infine mi hanno colpito anche i taxi, auto bruttine stile anni 80 con le portiere posteriori che si aprono e chiudono grazie ad un comando elettronico gestito dal conducente, ganzi.
Mah, forse la differenza è che gli italiani ritengono di essere detentori di una chissà quale superiorità (in questo caso delle "estetiche") rispetto a qualsiasi paese straniero... forse un po' come i francesi.
Sicuramente i giapponesi hanno modelli ad hoc x i loro spazi urbani. E sono anche auto da cultura di massa.
 
Da noi si dà generalmente più importanza all'estetica o alle prestazioni che alla funzionalità della vettura, il giapponese medio ragiona al contrario e usa l'auto per quello che è cioè un mezzo di trasporto.
La cube che citi è già troppo grande rispetto a quelle che ho visto sulle strade, l'agila invece non ha tutte quelle possibilità di usare in molteplici modi gli spazi interni.
Poi oltre alle supercar, nelle grandi città si vedono un sacco di monovolumi bellissimi (di cui non conosco la marca) carichi di tecnologia.
Infine mi hanno colpito anche i taxi, auto bruttine stile anni 80 con le portiere posteriori che si aprono e chiudono grazie ad un comando elettronico gestito dal conducente, ganzi.
https://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Comfort Ti riferivi a questa? E pensare che qualche mese fa la Crown Comfort era ancora in vendita laggiù. Era un'auto piuttosto attempata (pensa che era in commercio dal 1995!) e mi faceva venire in mente un mito del fuoristrada che negli anni era cambiato poco o nulla: La Land Rover Defender. Un esempio di monovolume Bellissimo ed usato come alternativa alla limousine? Eccolo: http://toyota.jp/alphard/. La versione ibrida ha il powertrain ibrido 4X4 di NX e Rav4.
 
Mah, forse la differenza è che gli italiani ritengono di essere detentori di una chissà quale superiorità (in questo caso delle "estetiche") rispetto a qualsiasi paese straniero... forse un po' come i francesi.
Sicuramente i giapponesi hanno modelli ad hoc x i loro spazi urbani. E sono anche auto da cultura di massa.
Ma guarda, pininfarina, giugiaro, bertone, da silva, sacco, michelotti, coco, gandini, manzoni, vignale, zagato, scaglietti son tutti cognomi italiani, vado a memoria e di certo ne avrò scordato qualcuno.. Mi sovviene anche qualcosa di tedesco (schryer, hofmeister, Bracq) francese ed americano, ma di grandi nomi del design automobilistico giapponese io non ne ricordo manco uno, sarò limitato io...
Benintesi, non che i jap non abbiano fatto dei bei capolavori, ma se mi si parla di stile riferito alle auto io penso all'italia o comunque all'europa, non al sol levante.
 
Ultima modifica:
Un esempio di monovolume Bellissimo ed usato come alternativa alla limousine? Eccolo: http://toyota.jp/alphard/. La versione ibrida ha il powertrain ibrido 4X4 di NX e Rav4.
Si è questo il monovolume anche se quello che ci portava a spasso non aveva il marchio Toyota (?) ne dentro né fuori.
Le foto non gli rendono giustizia come spesso accade per le auto giapponesi ma onestamente è una spanna sopra ai monovolumi tipo Mercedes Viano e simili
 
Una spanna sopra? In cosa?
Gusto personale ma vista dal vivo ho spalancato gli occhi sia per gli esterni che gli interni, a livello di meccanica non posso esprimermi. Questa in allegato ci ha portato a spasso 2 settimane e devo dire che è un gioiello.
 

Allegati

  • DSC_2376.JPG
    DSC_2376.JPG
    1,2 MB · Visite: 328
Ma guarda, pininfarina, giugiaro, bertone, da silva, sacco, michelotti, coco, gandini, manzoni, vignale, zagato, scaglietti son tutti cognomi italiani, vado a memoria e di certo ne avrò scordato qualcuno.. Mi sovviene anche qualcosa di tedesco (schryer, hofmeister, Bracq) francese ed americano, ma di grandi nomi del design automobilistico giapponese io non ne ricordo manco uno, sarò limitato io...
Benintesi, non che i jap non abbiano fatto dei bei capolavori, ma se mi si parla di stile riferito alle auto io penso all'italia o comunque all'europa, non al sol levante.

Io parlo del macellaro che si sente Giugiaro, non di Giugiaro. :emoji_wink:
 
Back
Alto