<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic X arriva il Diesel | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Civic X arriva il Diesel

Siamo sempre mei casi soggettivi. Se le case puntano a medie cilindrate e potenze avranno fatto i loro conti sul grosso del mercato. il coglione che paga il doppio dei cv che gli servono ( io ) resta un caso piccolissimo ( idem il tuo )
 
Personalmente avere qualche cavallo in più a me piace, non perchè devo farci le corse, anche perchè alla patente ci tengo......ma magari per uno spunto molto brillante un sorpasso azzardato ecc.
Il 1.6 120cv è un ottimo motore ha un buon spunto, ma quando la uso io la differenza rispetto al mio 120d la sento è tanta eppure come detto non faccio nulla di diverso.
Mia moglie stessa che non sa di cavalli e cilindrate vorrebbe la bmw al posto della civic....e ci credo lei al piede pesante.......
Prendile la 140i. :emoji_ghost:
 
Chi ha il 325d?
Chi ha il 330xd?


Un po' sopra la media ma oggi questi esistono in minoranza. Vedo incravattati in 316 d targati FL. Significa che la cosa che conta è l'immagine e si andrà più piano per i costi aziendali. Da noi c'è stato il downgrade a4/golf. In friuli mi è stato riferito che è un classico il " dentro il -30 d per un -20d". Alcune auto hanno a listino il cambio automatico -che comincia ad essere richiesto- solo sui motori di mezzo. Insomma se siamo il paese dei 1.6 tiddai un motivo ci sarà. Come i suv a 2wd. Per gli appassionati magari valgono poco ma le case non guadagnano su di loro
 
Il motivo è che al guidatore medio non frega niente dei CV in piú perché sono visti come un peso ( piú bollo e assicurazione , consumi peggiori ecc ) , gli interessa di piú un' auto comoda , parca e affidabile ( ma che fa figo ovviamente ).
I costruttori lo hanno capito e hanno creato tutti quei 1.6 TDI da 115 CV e i suv 2wd perchè guadagnano vendendo auto , e piú ne vendono meglio è.

Io però mi dissocio da questo pensiero perchè i CV in piú che ho sotto al cofano , anche se li uso solo il 5 % del tempo, sono sempre lí e quando vorrò usarli lo potrò fare...se non ci sono , non ci sono nè mai ci saranno.
 
Ok... mi viene un mente un amico neo Octavia 1.6 TDI che a sua detta basta e avanza... solitamente preso a guidare col coltello tra i denti come un ossessionato. Incoerenza? CIUOÈ, siam sicuri che chi predica bene, insegna ad accontentarsi, poi ràzzoli altrettanto bene? :emoji_thinking::emoji_wave:
 
Ok... mi viene un mente un amico neo Octavia 1.6 TDI che a sua detta basta e avanza... solitamente preso a guidare col coltello tra i denti come un ossessionato. Incoerenza? CIUOÈ, siam sicuri che chi predica bene, insegna ad accontentarsi, poi ràzzoli altrettanto bene? :emoji_thinking::emoji_wave:
E per forza che guida col coltello tra i denti...un 1.6 che muove un' Octavia non è adatto se si cercano prestazioni decenti.
Poi ovviamente non verrà mai a dirti " ho fatto una str.....a e mi ritrovo un polmone con le ruote " però probabilmente lo pensa...oppure pensa sia normale usare un motore sempre al 100 % , salvo poi lamentarsi per la sua breve durata.
 
io lo dico da sempre "con il piccolo fai solo il piccolo, con il grande fai sia il piccolo che il grande !" Potendo scegliere mai e poi mai sceglierei una versione sottomotorizzata.
Quando ho preso il Cr-v i-Vtec 2.0 se fosse stato disponibile con il 2,4 (USA) da 201 cv (quello che montava l'Accord Type-S ai tempi) avrei preso sicuramente quest'ultimo.
E non perché mi piace fare le corse.... semplicemente perché preferisco avere sempre un'adeguata riserva di potenza in ogni condizione.
 
E per forza che guida col coltello tra i denti...un 1.6 che muove un' Octavia non è adatto se si cercano prestazioni decenti.
Poi ovviamente non verrà mai a dirti " ho fatto una str.....a e mi ritrovo un polmone con le ruote " però probabilmente lo pensa...oppure pensa sia normale usare un motore sempre al 100 % , salvo poi lamentarsi per la sua breve durata.
Esatto ma, tra l'altro, qual'è la "decenza" delle prestazioni? :emoji_older_man: Boh.
 
io lo dico da sempre "con il piccolo fai solo il piccolo, con il grande fai sia il piccolo che il grande !" Potendo scegliere mai e poi mai sceglierei una versione sottomotorizzata.
Quando ho preso il Cr-v i-Vtec 2.0 se fosse stato disponibile con il 2,4 (USA) da 201 cv (quello che montava l'Accord Type-S ai tempi) avrei preso sicuramente quest'ultimo.
E non perché mi piace fare le corse.... semplicemente perché preferisco avere sempre un'adeguata riserva di potenza in ogni condizione.

Per precisione, la versione USA del CR-V terza serie montava una variante del K24 diversa da quella dell'Accord Type S/Acura TSX, ed aveva 166 hp (che diventarono 180 col my 2010) invece di 201. Era disponibile solo col cambio automatico a 5 rapporti.
Sono d'accordo con te comunque, a parità o quasi di condizioni (nel senso di non avere stravolgimenti notevoli nei costi di esercizio, ma aumenti accettabili) in genere è sempre meglio la versione più potente.
 
Ultima modifica:
E per forza che guida col coltello tra i denti...un 1.6 che muove un' Octavia non è adatto se si cercano prestazioni decenti.
Poi ovviamente non verrà mai a dirti " ho fatto una str.....a e mi ritrovo un polmone con le ruote " però probabilmente lo pensa...oppure pensa sia normale usare un motore sempre al 100 % , salvo poi lamentarsi per la sua breve durata.


Uno che guida cosi doveva stare su 150 cv minimo su quel peso. La gente non vuole spendere poi pretende. Mah.
 
Back
Alto