Mi piacerebbe dare qualche info, non tanto per l'amico che ha già deciso che l'ibrido non è adatto per lui, ma per chi magari vuole qualche info in più per decidere.
Maggiori consumo in inverno:
il maggior consumo in inverno non è tanto dato dalla minor efficienza del termico, che vale per tutte le auto, ma dal maggior lavoro del termico per scaldare l'abitacolo. Le auto tradizionali hanno sempre il termico acceso, le ibride spesso lo hanno spento, anche per la metà del tempo del tragitto.
Se richiediamo al clima di scaldare, il termico sarà costretto a lavorare per più tempo, aumentando i consumi.
Questo incide maggiormente sui tragitti lenti, dove il termico è spesso spento e non incide nulla sui percorsi autostradali o extraurbani veloci.
I percorsi lunghi diminuscono l'incidenza del problema, dato che una volta caldi sia il termico che l'abitacolo, gli spegnimenti possono avvenire senza problemi.
Il progresso, da HSD 2 a 3 e poi a 4 ha ridotto il problema, sempre meno evidente.
Maggior consumo in estate
può essere dovuto al clima, che consuma batteria, facendo quindi lavorare maggiormente il termico. Questo si nota quasi solo in città, in extraurbano ha incidenza bassa e nulla in autostrada. Una volta raffreddato l'abitacolo, il consumo di enegia diminuisce, limitando il problema.
può essere dovuto al superamento del limite di temperature della batteria, che ne esclude l'utilizzo, facendo lavorare il termico.
Per la yaris il limite è 50 gradi.
La batteria si scalda con cicli di carica e scarica, quindi maggiormente in città, meno in extraurbano, nulla in autostrada. Anche le discese in montagna scaldano la batteria.
Usando il climatizzatore a 22 gradi, non ho mai superato i 45 gradi con Yaris, ma percorro pochissima città ed in montagna non ho avuto problemi.
L'incidenza di questo problema è molto bassa, capita solo con il caldo torrido o a chi non usa il clima.