<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sistema ibrido e super caldo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sistema ibrido e super caldo

anch'io mi ero interessato all'ibrido, perchè un amico ne era attirato, ma quando abbiamo scoperto che a meno di 17000 € circa non trovi niente, non vogliamo il cambio automatico, non troviamo particolarmente attraente l'estetica Toyota, e data la notevole complessità meccanica/elettronica, abbiamo lasciato perdere!!
 
anch'io mi ero interessato all'ibrido, perchè un amico ne era attirato, ma quando abbiamo scoperto che a meno di 17000 € circa non trovi niente, non vogliamo il cambio automatico, non troviamo particolarmente attraente l'estetica Toyota, e data la notevole complessità meccanica/elettronica, abbiamo lasciato perdere!!

se non volete l'automatico, in effetti la scelta di HSD non è azzeccata.
Per la complessità, non incide sull'uso e manutenzione da parte dell'utente.
 
devi considerare che io e anche il mio amico siamo fra quelli che hanno piacere di curarsi la manutenzione fin dove ci arrivano, quindi la semplicità delle soluzioni conta e come!!
 
Evidentemente in tanti parlano di ibrido senza averne cognizione e soprattutto senza averlo provato se non nel "giretto" dal concessionario. Io dopo la prima Yaris ibrida ne ho presa una seconda usata per mia figlia e sto seriamente pensando di prendere una lexus is 300 h come macchina di famiglia.
 
Mi piacerebbe dare qualche info, non tanto per l'amico che ha già deciso che l'ibrido non è adatto per lui, ma per chi magari vuole qualche info in più per decidere.
Maggiori consumo in inverno:
il maggior consumo in inverno non è tanto dato dalla minor efficienza del termico, che vale per tutte le auto, ma dal maggior lavoro del termico per scaldare l'abitacolo. Le auto tradizionali hanno sempre il termico acceso, le ibride spesso lo hanno spento, anche per la metà del tempo del tragitto.
Se richiediamo al clima di scaldare, il termico sarà costretto a lavorare per più tempo, aumentando i consumi.
Questo incide maggiormente sui tragitti lenti, dove il termico è spesso spento e non incide nulla sui percorsi autostradali o extraurbani veloci.
I percorsi lunghi diminuscono l'incidenza del problema, dato che una volta caldi sia il termico che l'abitacolo, gli spegnimenti possono avvenire senza problemi.
Il progresso, da HSD 2 a 3 e poi a 4 ha ridotto il problema, sempre meno evidente.

Maggior consumo in estate
può essere dovuto al clima, che consuma batteria, facendo quindi lavorare maggiormente il termico. Questo si nota quasi solo in città, in extraurbano ha incidenza bassa e nulla in autostrada. Una volta raffreddato l'abitacolo, il consumo di enegia diminuisce, limitando il problema.
può essere dovuto al superamento del limite di temperature della batteria, che ne esclude l'utilizzo, facendo lavorare il termico.
Per la yaris il limite è 50 gradi.
La batteria si scalda con cicli di carica e scarica, quindi maggiormente in città, meno in extraurbano, nulla in autostrada. Anche le discese in montagna scaldano la batteria.
Usando il climatizzatore a 22 gradi, non ho mai superato i 45 gradi con Yaris, ma percorro pochissima città ed in montagna non ho avuto problemi.
L'incidenza di questo problema è molto bassa, capita solo con il caldo torrido o a chi non usa il clima.
 
Giusto per curiosità, quale ibrida ti interesserebbe? Percorso abituale?

Stavo valutando una Auris 1.8 Hybrid, percorso abbastanza variabile diciamo 40 km di extraurbano + 2 km di urbano per andare a lavoro e una, max due volte al mese 200 km di autostrada + 100 di superstrada (in discesa all'andata e salita al ritorno) + 70 di extraurbano e 30 di urbano . Quando presi l'auto, la presi a gasolio perché ero sui 30000 km l'anno, ora ne faccio meno (circa 18000 in media).
 
Stavo valutando una Auris 1.8 Hybrid, percorso abbastanza variabile diciamo 40 km di extraurbano + 2 km di urbano per andare a lavoro e una, max due volte al mese 200 km di autostrada + 100 di superstrada (in discesa all'andata e salita al ritorno) + 70 di extraurbano e 30 di urbano . Quando presi l'auto, la presi a gasolio perché ero sui 30000 km l'anno, ora ne faccio meno (circa 18000 in media).

non sei nelle condizioni di far salire la temperatura della batteria
 
... e data la notevole complessità meccanica/elettronica, abbiamo lasciato perdere!!
tanto "complesso" che (da 20 anni a questa parte) siffatto powertrain risulta ai vertici per bassa incidenza di problematiche riscontrate...

Che tradotto sta a significare che l'elettronica in questione non richiede interventi e pertanto ci si ritroverebbe a che fare con un molto poco esigente 1.8 aspirato...
 
Fanno corsi specifici per i meccanici, non è proprio come operare su un 1.8 benzina.
Ci sta che chi lavora sull'auto per hobby non si trovi molto a suo agio
 
Nella pratica, per i citati tagliandi, è come fosse un "semplice" 1.8 aspirato... perchè è solo li che bisogna metterci mano... evidentemente...

Ciò prevedibilmente passato il periodo della garanzia unitamente al fatto che non si VOGLIA effettuare qualche verifica al restante del sistema...


Ignoro poi nello specifico cosa possa recitare il libretto di U&M.
 
Ricordo che il mio amico mi parlava di accortezze necessarie per non fare cazzate, ma sono passati anni e non ricordo i dettagli. Sai che se rimani senza benzina o fai scaricare la batteria di trazione devi chiamare l'officina? Saranno accorgimenti simili, per fare lavori ben fatti ed evitare problemi.
Io stesso non farei mai il tagliando alla mia, dato che preferisco il check completo in officina
 
La regola dei buoni/dovuti accorgimenti in termini di utilizzo val per tutto...

Altra cosa poi è il capitolo tagliandi (fai da te)... ciò sempre nei limiti del possibile nonché nel caso si abbia opportuna contezza di cosa si stia facendo...
 
Back
Alto