<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Old: Punto 188 vs GPunto fire vs mjet | Il Forum di Quattroruote

Old: Punto 188 vs GPunto fire vs mjet

Sono due settimane che uso in alternanza le due auto di mio padre.

Punto 188 è la mia ex auto, avuta fino il 2006, comprata nuova nel 2001. È motorizzata col fire 16v 80cv euro3, adesso ha 196mila km.

GPunto del 2006 1.3 mjet 75cv euro4 con 67mila km.

Allora confesso di essere benzinista, forse nostalgico della mia vecchia auto, ma il fire 16v per me è una spanna sopra il mjet.

A livello silenziosità non c'è paragone, la Punto da ferma sembra spenta, la GPunto è un trattorino a freddo a caldo migliora un po' ma non raggiunge mai il confort acustico del fire.

Prestazioni, direi che vuoi per cv vuoi per leggerezza la Punto è molto più piacevole da condurre senza picchi di coppia e ottima ripresa.

Consumi pareggio! Faccio in questi giorni pochi km in ambito prettamente urbano e il diesel non ha terreno a lui adatto per mostrare la parsimonia. Fidandomi dei cdb leggo Punto 17,0 km/l GPunto 5.8 l per 1oo km.

Con questi pochi dati direi che io ricomprerei la mia vecchia Punto fire.
 
Punto 188 è la mia ex auto, avuta fino il 2006, comprata nuova nel 2001. È motorizzata col fire 16v 80cv euro3, adesso ha 196mila km.
Ne ho avuta una uguale Nera 3P HLX (interni in velluto neri a pois grigi) ci ho fatto 250.000 km prima di prendere l'Ibiza, andava bene e forte (relativamente ai cv) silenziosa come dici tu, a volte dovevo guardare il contagiri per capire se era accesa! Marce lunghissime, ricordo in quel periodo, anzi penso che un mio amico (possessore di un Audi Avant 1.8 16V) abbia ancora l'immagine (o l'incubo) del muso della mia Punto che chiedeva strada nel suo specchietto!!! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Il piccolo multijet l'ho avuto su Swift (69 cv) e 500 (95 cv) e mi sono piaciuti entrambi. Benzina e Diesel non li vorrei paragonare perchè alla fine si sposavano bene sulle auto alle quali erano abbinati.

DSCN3316_r.jpg
 
Ultima modifica:
Allora confesso di essere benzinista, forse nostalgico della mia vecchia auto, ma il fire 16v per me è una spanna sopra il mjet.
l'erogazione del 1,3 mjet è un po particolare e non si apprezza appieno da subito. Io l'ho avuto per 150k km e personalmente l'ho trovato molto molto valido.
Ora non saprei giudicarlo rispetto al fire da 80 cv perchè la mia precedente punto era un 1100 da 55cv, ma il paragone complice anche la migliore dinamica del modello più recente era impietoso
 
Ne ho avuta una uguale Nera 3P HLX

Quella che sto guidando è gemellina, 3 porte HLX però bianca.

Ha quasi 200mila km, ma meccanicamente e gli interni sembrano nuovi. Fuori dato che mio padre non è stato attento è tutto uno sfregio e bollo. Vorrebbe darla via e mi spiace, quasi me la riprendo io come terza auto inutile di scorta.
 
Ora non saprei giudicarlo rispetto al fire da 80 cv perchè la mia precedente punto era un 1100 da 55cv, ma il paragone complice anche la migliore dinamica del modello più recente era impietoso

Posso dirti che scendendo da una e salendo sull'altra sento il motore fire molto più pronto a riprendere da basso numero di giri, non ha naturalmente il fastidioso picco di coppia del turbo e dinamicamente su strada sarà che la vecchia è più leggera, ma la sento molto più stabile, dinamica direi più sgusciante nel traffico cittadino. A livello rumore invece non c'è proprio paragone , come dice anche Shelby67 con il fire bisogna guardare il contagiri per esser sicuri che sia acceso e per un motore che ha quasi 200mila km e 16 anni sulle spalle è un bel merito.
 
Le due auto in questione appartengono a 2 generazioni differenti, con la Grande Punto che ha fatto un grande passo in avanti sotto molti punti di vista (principalmente sicurezza passiva e qualita' generale) ma paga un aumento consistente della massa di ben oltre 100kg.
Per contro il fire 16v da 80cv e' stato forse il migliore in assoluto, ma si e' fermato solo all'EU3. Con le norme EU4 e' stato sostituito dal piu' semplice 1.4 8 valvole da 77cv.
Fatte queste premesse il piccolo 1.3mjt paga il ristretto range di utilizo di 1500/2000 giri (penso che oltre i 3500 giri non abbia piu' spinta), mentre il vecchio 1.2 16v a benzina ha un range ottimale di funzionamento di almeno 3000 giri con un buon allungo e' l'ottima rotondita' di funzionamento tipica di tutti i fire.
 
Posso dirti che scendendo da una e salendo sull'altra sento il motore fire molto più pronto a riprendere da basso numero di giri, non ha naturalmente il fastidioso picco di coppia del turbo e dinamicamente su strada sarà che la vecchia è più leggera, ma la sento molto più stabile, dinamica direi più sgusciante nel traffico cittadino. A livello rumore invece non c'è proprio paragone , come dice anche Shelby67 con il fire bisogna guardare il contagiri per esser sicuri che sia acceso e per un motore che ha quasi 200mila km e 16 anni sulle spalle è un bel merito.
l'erogazione del fire era molto progressiva mentre il mjet soffriva di un vuoto in basso ma una volta che ci prendevi la mano aveva tutt'altra spinta grazie ad una coppia non paragonabile.
anche la stabilità in curva della gpunto era molto superiore alla progenitrice che rollava veramente parecchio
 
Non ho avuto in vita mia modo di provare un Fire da 80 CV, ma per esperienza diretta ho provato vari FIRE (il 1.1 delle più recenti panda, il 1.1 di una Punto SX del 1995 (le 55 CV mitiche) e il 1.2 75CV delle Punto ELX (Sempre prima serie)), oltre al classico JTD 1.9 delle Punto seconda serie ed al mio attuale 1.3 Multijet da 90CV della mia Grande Punto.

Per il fattore "picco di coppia" non c'è discorso, c'hai assolutamente ragione, la macchina se non la tieni tra i 1500 ed i 2500 giri è "morta", e avere 6 marce non aiuta in questo contesto aimè, ma è solo questione di farci l'abitudine :emoji_smirk: la benzina è benzina, non c'è turbodiesel sovralimentato che possa eguagliarla (o perlomeno, non nella fascia di prezzo "poveracci inside" in cui molti di noi purtroppo devono scavare :emoji_weary:)



Per il fattore rumorosità? No, assolutamente torto, la mia Grande Punto si sente a malapena, il motore è già piuttosto silenzioso di suo, e gli interni hanno un isolamento acustico eccellente, tanto che per il primo mese avevo difficoltà a sentire i giri del motore e dovevo guardare sempre il contagiri :emoji_joy: in compenso la mia ormai defunta Punto SX era piuttosto rumorosa, sarà complice le numerose botte, graffi ed investimenti vari che quest'ultima ha subito, ma il motore te lo sentivi addosso praticamente, e se volevi spingere col numero di giri diventava quello che io definivo scherzosamente "una trappola di metallo urlante"


C'è comunque da dire, la Grande Punto 1.3 Multijet da 75CV gestisce leggermente meglio la poca prontezza del motore sotto i 2000 giri, che c'è tutta eh, sarà anche per le 5 marce magari :emoji_open_mouth: non saprei dirlo, ho solo 20 anni ed il callo per la macchina è partito ad aprile, e da allora sto imparando sempre più cose.
 
Non ho avuto in vita mia modo di provare un Fire da 80 CV, ma per esperienza diretta ho provato vari FIRE (il 1.1 delle più recenti panda, il 1.1 di una Punto SX del 1995 (le 55 CV mitiche) e il 1.2 75CV delle Punto ELX (Sempre prima serie))

Se ti capita di provare 80cv troveresti una bella verve rispetto al 1.1 o agli 8 valvole. Se provassi poi la prima punto 16v (o la Y elefantino rosso) con il fire 16v euro2 da 86cv sentiresti un motore con voglia di spingere. ;) Quello che è migliorato dal 86cv al 80cv è il consumo.

Per confrontare qualche dato crudo delle varie Punto:

Punto 177 1.1 8v 55cv vmax 155 km/h 0-100km/h 16.2 s (842kg)
Punto 177 1.2 16v 86cv vmax 177 km/h 0-100km/h 10.9 s (915kg)
Punto 188 1.2 16 80cv vmax 172km/h 0-100km/h 11.4 s (935kg)
GrandePunto 1.4 8v 77cv vmax 165 km/h 0-100km/h 13.2 s (1025g)
GrandePunto 1.4 16v multiair 105cv vmax 185 km/h 0-100km/h 10.8 s (1060kg)
GrandePunto 1.3 multijet 75cv vmax 165 km/h 0-100km/h 13.6 s (1090kg)
PuntoEvo 1.3 multijet 85cv vmax 172 km/h 0-100km/h 13.1 s (1145kg)

I due 1.2 16v si fanno valere in accelerazione. Con una Grande Punto credo che se volessi sensazioni simili dovrei cercare un 1.4 16v multiair da 105cv che non ho mai guidato.
 
Ultima modifica:
I due 1.2 16v si fanno valere in accelerazione. Con una Grande Punto credo che se volessi sensazioni simili dovrei cercare un 1.4 16v multiair da 105cv che non ho mai guidato.
Io si! I numeri dicono cose inverse alle sensazioni, motore piatto, nessuna emozione, zero picchi di coppia, rabbia in salita, niente di tutto ciò, una regolarità "annoiante", solo dopo i 4500 giri c'è un poco di verve.
Per i più può essere il motore perfetto (non per me che amo i turbo, o gli aspirati cattivi).
 
Notato che la lancetta arriva ai 6500giri/min, pensavo che il multiair avesse il limitatore piu' in basso.

Quindi lo hai guidato e non è grintoso. Prendo atto. Quindi per avere le sensazione del vecchio 1.2 16v bisogna addirittura prendere un turbo? Il t-jet da 120cv? Ben 40cv di piu' e immagino consumi molto piu' alti. Alla fine la vecchia Punto era un bel prodotto, secondo me sottovalutato. Quella che uso vecchia di 16anni ha già aria condizionata, 6 airbag, abs, comoda silenziosa, brillante e parca. Capisco perché la GPunto non ha avuto lo stesso successo. Ormai da due settimane che posso usare sia una che l'altra, scelgo sempre la piu' vecchia e lascio in garage la GPunto diesel.

PS Per fortuna arriva mia moglie questa sera con la mia auto e cosi' domani prendo fiato sulla Spider... ancora piu' vecchia che va verso i 20 anni. Sorrido... piu' son vecchie e piu' mi piacciono. :D
 
Se ti capita di provare 80cv troveresti una bella verve rispetto al 1.1 o agli 8 valvole. Se provassi poi la prima punto 16v (o la Y elefantino rosso) con il fire 16v euro2 da 86cv sentiresti un motore con voglia di spingere. ;) Quello che è migliorato dal 86cv al 80cv è il consumo.

Per confrontare qualche dato crudo delle varie Punto:

Punto 177 1.1 8v 55cv vmax 155 km/h 0-100km/h 16.2 s (842kg)
Punto 177 1.2 16v 86cv vmax 177 km/h 0-100km/h 10.9 s (915kg)
Punto 188 1.2 16 80cv vmax 172km/h 0-100km/h 11.4 s (935kg)
GrandePunto 1.4 8v 77cv vmax 165 km/h 0-100km/h 13.2 s (1025g)
GrandePunto 1.4 16v multiair 105cv vmax 185 km/h 0-100km/h 10.8 s (1060kg)
GrandePunto 1.3 multijet 75cv vmax 165 km/h 0-100km/h 13.6 s (1090kg)
PuntoEvo 1.3 multijet 85cv vmax 172 km/h 0-100km/h 13.1 s (1145kg)

I due 1.2 16v si fanno valere in accelerazione. Con una Grande Punto credo che se volessi sensazioni simili dovrei cercare un 1.4 16v multiair da 105cv che non ho mai guidato.


Diciamo che trovare una 85CV nella mia zona è un po' come sparare sulla croce rossa, ma francamente ne il 55CV ne il 75CV mi hanno mai emozionato.... alimentazione linearissima e triste al massimo... coppia che a momenti una Ape a tre ruote mi fa mangiare la polvere.

Il 55CV me lo ricordo in leggera pendenza in quarta a 90 K/h e 4000 RPM perchè altrimenti in quinta col pedale al massimo non reggeva...
:emoji_expressionless: in compenso il 75CV della ELX ha cambiato veramente poco, accelerazioni noiose, non c'è emozione, fare i sorpassi è un suicidio se non sei già a velocità prima di effettuare il sorpasso.

Della 1.3 Multijet mi piace quel picco di coppia selvaggio (anche se, provando la skoda Octavia 1.9 120CV di mio suocero, c'è solo da impallidire naturalmente :emoji_grin:) e i sorpassi mi vengono di una facilità disarmante, ma sono genuinamente curioso della Punto 1.2 da 85CV, hai qualche video dimostrativo degli 0-100?
 
Back
Alto