<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando...tagliato | Il Forum di Quattroruote

Tagliando...tagliato

Ieri ho fatto fare il tagliando alla 500 1.3 mjet
- il conc dove andavo fino al 2015 ha chiuso (concordato preventivo) così ho portato la macchina da un meccanico generico
- smontato davanti a me il filtro gasolio, risulta marcato 2010, quindi il conc in questi anni me l'ha fatturato 2 volte senza cambiarlo

-anche il filtro aria (senza indicazione della data di produzione) è risultato troppo sporco per avere solo 2 anni

- i conc vietano al cliente di entrare in officina adducendo (giuste) ragioni di sicurezza.

In questo modo però l'effetto...collaterale è di poter fatturare pezzi senza cambiarli...
 
I conc, con la crisi, non fanno "magazzino", quindi non è credibile che nel 2015 mi abbia montato un filtro gasolio del 2010
 
Ti stupisci?già dovresti avere forti dubbi dal meccanico di fiducia ....se non ti fa assistere.Io a parte fare da loro il primo tagliando,per via della garanzia,il resto me li faccio da solo.So cosa metto(specialmente il tipo d olio) e li faccio a regola d arte,tipo far scolare per bene l olio esausto dalla coppa e non aspirarlo con il macchinario dove ne rimane sempre un po',e se ne lasciamo una litrata,specialmente nei diesel dove ne va molto, tanto il cliente non se ne accorge.Con quello che risparmio nei tagliandi,in 3-4 anni ci faccio anche una riparazione sotanziosa se qualcosa va male a qualche componente della macchina.Farsi un tagliando porta via una mezz oretta e lo si riesce a fare senza particolari conoscenze meccaniche,solo un po' di praticità e qualche attrezzino.Mia nonna diceva che a pensar male si fa peccato,ma quasi sempre....
 
Ultima modifica:
Gli ecocentri (alias piazzole ecologiche, centri attrezzati raccolta differenziata, ecc. ogni comune li chiama a modo suo) sono organizzati anche per raccogliere i rifiuti urbani pericolosi (RUP), a cui appartengono gli oli minerali esausti. Altrimenti si possono far prelevare su richiesta con il servizio porta a porta come per gli altri rifiuti.
Occhio a non presentarsi con quantità industriali, sono ammessi quantitativi limitati dato che si presuppone che non si cambi l'olio tutti i giorni. Funziona così perchè le officine devono smaltirlo come rifiuto speciale, al consorzio oli usati.
 
Ultima modifica:
Io sono un pò più fortunato: poichè non mi fido del Selenia porto io l'olio all'officina della concessionaria nella quale vedi quello che fanno senza chiudere agli sguardi indiscreti. Ma ci tengo a ribadirlo, solo perchè non mi piace il Selenia e suoi derivati Petronas, altrimenti dell'officina non ho niente da dire in negativo : massima disponibilità e prontezza negli interventi.
Infatti è l'officina Fiat che lavora di più in questa zona.
 
Sul discorso tagliando.... la mia Giulia tiene 3.6 litri (coppa più filtro), fatturati 4 lt, controllo dopo tre giorni (sia display che astina) e per magia... l'olio è al minimo quindi dentro il motore ci sono 3 litri più o meno.
Se in 20000 km ne ha consumato circa mezzo litro, non credo che di punto in bianco faccia lo stesso in 500 km fatti in tre giorni.
Ergo...
 
Anche io le cose base. Filtro aria, filtro a/c, filtro olio ed olio li cambio personalmente. Porto le cose da smaltire all'isola ecologica del comune. Nessuna perdita di tempo, risparmio e so cosa ci metto.
 
Gli ecocentri (alias piazzole ecologiche, centri attrezzati raccolta differenziata, ecc. ogni comune li chiama a modo suo) sono organizzati anche per raccogliere i rifiuti urbani pericolosi (RUP), a cui appartengono gli oli minerali esausti

Grazie, non avevo idea che all'ecocentro si potesse smaltire olio motore (avevo portato tv, frigoriferi, stampanti, computers -dopo aver tolto l'hard disk- ecc..., liquidi mai)

Penso però che per olio e filtro, troppo...sporchevoli, continuerò ad avvalermi del meccanico.

Idem per il filtro gasolio, adesso che so dov'è, punzonatura preventiva


Per il filtro aria riprenderò il "fai da me" (anche perché, in questo modo, prima di mettere la nuova cartuccia, potrò dare una bella passata di aspirapolvere.
 
Ieri ho fatto fare il tagliando alla 500 1.3 mjet
- il conc dove andavo fino al 2015 ha chiuso (concordato preventivo) così ho portato la macchina da un meccanico generico
- smontato davanti a me il filtro gasolio, risulta marcato 2010, quindi il conc in questi anni me l'ha fatturato 2 volte senza cambiarlo

-anche il filtro aria (senza indicazione della data di produzione) è risultato troppo sporco per avere solo 2 anni

- i conc vietano al cliente di entrare in officina adducendo (giuste) ragioni di sicurezza.

In questo modo però l'effetto...collaterale è di poter fatturare pezzi senza cambiarli...
Mi era capitato in un service ufficiale con la vecchia BMW. Me ne accorsi solo perché si dimenticarono di serrare il bullone di carico dell'olio del cambio (un lavoro extra che avevo chiesto e che mi fecero, male ma lo fecero). Da lì verificai tutto e scoprii filtro aria motore non sostituito (fatturato) e olio differenziale originale di sette anni prima, fatturato anche questo. Nel mio caso si trattava di un giro di tagliandi clandestini da parte di alcuni meccanici infedeli, comunque da quella volta sono rientrato nella stessa officina solo dopo il cambio della proprietà e del responsabile, e ne sono nuovamente uscito quando hanno rimesso a capo il vecchio responsabile. In ogni caso da quella volta ho sempre controllato che fosse stato fatto tutto ciò che avevo chiesto appena uscito dall'officina. Ho invece molta fiducia nel meccanico indipendente, se non altro perché non avendo l'ombrello protettivo della casa madre fa presto a chiudere se si sparge la voce, e poi perché ho sempre potuto verificare in corso d'opera.
 
Sul discorso tagliando.... la mia Giulia tiene 3.6 litri (coppa più filtro), fatturati 4 lt, controllo dopo tre giorni (sia display che astina) e per magia... l'olio è al minimo quindi dentro il motore ci sono 3 litri più o meno.
.
Memore della tua esperienza, quando faro' il tagliando alla Giulia, appena uscito dall'officina controllero' livell ecc (mi serviranno i guanti per non scottarmi con l'astina che è in posizione scarsamente accessibile)
 
Per la 500, invece, occorre mettere olio mezzo cm sotto il max (2,8 litri)perché va soggetto a diluizione con il gasolio in sede di rigenerazione

Sostituzione precauzionale ogni 20 k km circa, ben prima che il sistema/computer lo richieda.

È chiaro che occorre...serietà del meccanico, perché la verifica della effettiva sostituzione del filtro olio è oltre le mie capacità
 
Back
Alto